PIANIFICAZIONE IMPLANTARE COMPUTER GUIDATA

Università degli Studi di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso, offerto dall'Università degli Studi di Milano, si propone di formare i partecipanti, sia dal punto di vista clinico che pratico, nel campo della diagnostica implantoprotesica. L'obiettivo è l'apprendimento dell'utilizzo dei software di pianificazione per la chirurgia guidata, consentendo a ciascun partecipante di eseguire autonomamente la pianificazione computerizzata di casi semplici e complessi, utilizzando software specifici.

  • Piano di studi

    Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche, con particolare attenzione all'utilizzo di software di pianificazione implantare. Verranno affrontati argomenti quali l'analisi delle immagini diagnostiche (TC Cone Beam), la simulazione dell'intervento chirurgico, la progettazione di guide chirurgiche e la valutazione dei risultati. Le metodologie didattiche includono presentazioni, dimostrazioni pratiche e simulazioni di casi clinici reali.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per: analizzare immagini diagnostiche (TC Cone Beam) per la pianificazione implantare; utilizzare software di pianificazione implantare; simulare interventi chirurgici; progettare guide chirurgiche; valutare i risultati clinici. Saranno in grado di affrontare casi clinici di diversa complessità, migliorando la precisione e la prevedibilità dei trattamenti implantari.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'implantologia e della chirurgia guidata. I software di pianificazione implantare si avvalgono sempre più di algoritmi di I.A. per l'analisi delle immagini diagnostiche, la simulazione degli interventi e la progettazione di guide chirurgiche. Questo porta a una maggiore precisione, riducendo i tempi di intervento e migliorando i risultati clinici. L'automazione di alcune fasi del processo, come la selezione degli impianti e la loro posizione ottimale, è sempre più diffusa.

  • I laureati in questo campo avranno l'opportunità di lavorare con tecnologie avanzate e di contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni e di sviluppare competenze specifiche nell'utilizzo di software basati sull'I.A.. La collaborazione uomo-macchina sarà fondamentale, con i professionisti che dovranno saper interpretare i dati forniti dall'I.A. e prendere decisioni cliniche informate.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, imaging medico e modellazione 3D. La capacità di interpretare i risultati forniti dall'I.A. e di comunicare efficacemente con i pazienti e gli altri professionisti sanitari sarà cruciale. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno fondamentali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in imaging medico e analisi di dati
Acquisire familiarità con le tecniche di imaging avanzate (TC Cone Beam, risonanza magnetica) e con gli strumenti di analisi dei dati per interpretare i risultati forniti dall'I.A.. Approfondire la conoscenza di software di analisi e visualizzazione dei dati (es. Python con librerie come NumPy e Pandas).
Competenze in modellazione 3d e stampa 3d
Sviluppare competenze nella progettazione di modelli 3D e nella stampa 3D per la creazione di guide chirurgiche personalizzate e modelli di studio. Familiarizzarsi con software di modellazione (es. Blender, Meshmixer) e con le tecnologie di stampa 3D.
Competenze in robotica chirurgica e sistemi di navigazione
Acquisire conoscenze sui sistemi di robotica chirurgica e sui sistemi di navigazione utilizzati in implantologia. Comprendere i principi di funzionamento e le potenzialità di questi strumenti per migliorare la precisione e la prevedibilità degli interventi.

routine di successo

Aggiornamento costante
Seguire regolarmente corsi di formazione e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e metodologie nel campo dell'implantologia e dell'I.A.. Iscriversi a riviste specializzate e partecipare a conferenze del settore.
Sperimentazione e pratica
Utilizzare regolarmente i software di pianificazione implantare e le tecnologie basate sull'I.A. nella pratica clinica. Sperimentare nuove funzionalità e approcci per migliorare le proprie competenze.
Networking e collaborazione
Partecipare a gruppi di studio e forum online per condividere esperienze e conoscenze con altri professionisti. Collaborare con ingegneri, informatici e altri esperti per sviluppare nuove soluzioni e approcci.

esperienze utili

Tirocini e stage in centri di eccellenza
Effettuare tirocini e stage presso centri di eccellenza nel campo dell'implantologia e della chirurgia guidata, dove si utilizzano le tecnologie più avanzate. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di apprendere da professionisti esperti.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell'I.A. applicata all'implantologia. Questo consente di contribuire all'innovazione e di acquisire competenze avanzate.
Formazione in soft skills
Investire nella formazione di soft skills, come la comunicazione, il problem-solving e il pensiero critico. Queste competenze sono fondamentali per la collaborazione uomo-macchina e per affrontare le sfide del futuro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Automation Engineer
  • Chief Financial Officer
  • Business Unit Manager
  • Tecnico Commerciale
  • Responsabile Controllo di Gestione
  • Consulente Fiscale
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Consulente Mutui
  • Pianificatore di Produzione
  • Cyber Security Manager
  • Consulente SAP Finance
  • Integration Specialist
  • Boutique Manager
  • Marketing Manager
  • Digital Product Manager
  • Demand Planner
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?