PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI. L'ESPERTO IN EUROPROGETTAZIONE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master, promosso dalla LUM "Giuseppe Degennaro", si propone di rivoluzionare l'approccio all'imprenditoria nel Mezzogiorno. L'obiettivo primario è riprogettare uno sviluppo sostenibile, in linea con le esigenze del territorio e valorizzando il capitale umano, in particolare i giovani. Il corso mira a sviluppare la cultura imprenditoriale, la capacità di creare network e di realizzare imprese sostenibili, focalizzate su attività di interesse collettivo e con elevate potenzialità di crescita, generando nuove opportunità di lavoro.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un'analisi approfondita dei fondi europei, con particolare attenzione alla loro programmazione e gestione. Vengono affrontate le metodologie per la progettazione e la presentazione di proposte progettuali, la gestione finanziaria dei progetti e il monitoraggio dei risultati. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, esercitazioni pratiche e project work, con un focus sull'applicazione concreta delle conoscenze acquisite.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella pianificazione e programmazione dei fondi europei. Saranno in grado di identificare le opportunità di finanziamento, progettare e presentare proposte progettuali efficaci, gestire il ciclo di vita dei progetti e monitorare i risultati. Avranno inoltre sviluppato capacità di leadership, teamwork e problem-solving, fondamentali per operare con successo nel settore.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della pianificazione e programmazione dei fondi europei in diversi modi. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e la gestione intelligente dei dati stanno diventando strumenti essenziali. Le piattaforme basate sull'I.A. possono aiutare a identificare le opportunità di finanziamento più adatte, a valutare la fattibilità dei progetti e a monitorare i progressi in tempo reale. L'I.A. può anche semplificare la rendicontazione e la conformità normativa, riducendo i tempi e i costi.
Per i futuri laureati, ciò significa nuove opportunità e sfide. La domanda di professionisti in grado di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. aumenterà. Saranno necessarie competenze nella gestione di piattaforme di I.A., nell'analisi dei dati e nella comunicazione dei risultati. Allo stesso tempo, l'automazione potrebbe portare alla riduzione di alcune mansioni ripetitive, richiedendo un'evoluzione verso ruoli più strategici e consulenziali.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la creatività. La familiarità con gli strumenti di I.A., la capacità di interpretare i dati e la conoscenza delle normative europee saranno competenze sempre più richieste. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di comunicare efficacemente i risultati saranno cruciali per il successo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e nella visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente i risultati. Imparare a creare storie basate sui dati (data storytelling) per rendere le informazioni più comprensibili e persuasive.Competenze di project management e agile methodologies
Approfondire le metodologie agile (es. Scrum, Kanban) per la gestione dei progetti, in particolare quelli complessi e dinamici. Acquisire certificazioni riconosciute nel settore (es. PMP, PRINCE2) per dimostrare le proprie competenze.Competenze di intelligenza artificiale applicata al settore
Acquisire familiarità con le applicazioni dell'I.A. nel settore dei fondi europei, come l'automazione dei processi, l'analisi predittiva e la gestione dei dati. Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e workshop specializzati.routine di successo
Lettura e aggiornamento continuo
Dedica tempo quotidiano alla lettura di pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sul tema dei fondi europei, dell'I.A. e delle tecnologie emergenti. Iscriviti a newsletter e segui i principali esperti del settore sui social media (es. LinkedIn).Networking e partecipazione a eventi
Partecipa a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con professionisti del settore, condividere conoscenze e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze. Utilizza LinkedIn per connetterti con esperti e partecipare a gruppi di discussione.Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimenta l'utilizzo di strumenti di I.A. e piattaforme di analisi dei dati. Partecipa a progetti reali, anche come volontario, per applicare le tue competenze e acquisire esperienza pratica. Cerca opportunità di tirocinio o stage in aziende o enti che utilizzano l'I.A..esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipa a progetti di ricerca e sviluppo (r&s) che coinvolgono l'I.A. e l'analisi dei dati nel settore dei fondi europei. Collabora con università, centri di ricerca e aziende per acquisire esperienza pratica.Volontariato e consulenza
Offri le tue competenze in modo volontario o come consulente per organizzazioni non profit, enti pubblici o piccole imprese che necessitano di supporto nella progettazione e gestione di progetti finanziati dall'Ue. Questo ti permetterà di acquisire esperienza pratica e di ampliare la tua rete professionale.Formazione all'estero
Cerca opportunità di formazione all'estero, come master, corsi di specializzazione o scambi universitari, per ampliare le tue prospettive e acquisire una visione internazionale del settore. Questo ti permetterà di entrare in contatto con diverse culture e approcci al lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Direttore di Rete
Analista SAP
Continuous Improvement Engineer
SOC Analyst
Project Engineer
Head of Investment
Disegnatore Meccanico
Technical Presales
Direttore dei lavori
Consulente di Processo
PMO
Responsabile Sistemi di Gestione
Computista di cantiere
Hardware Engineer
Head of Operations
Production Planner
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















