PHYSICS AND NANO SCIENCES
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Fisica e Nanoscienze presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia mira a formare ricercatori con competenze specialistiche nei settori all'avanguardia della fisica e delle nanoscienze. Gli studenti acquisiranno conoscenze trasversali per interagire efficacemente in contesti multidisciplinari. Il programma è progettato per essere interdisciplinare, accogliendo studenti con background diversi (fisica, chimica, biologia, ingegneria, ecc.).
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di temi quali le scienze e tecnologie quantistiche, i nano-sistemi per la conversione dell'energia, le superfici funzionali e i sistemi nanostrutturati. Saranno affrontati anche argomenti come la fabbricazione, la microscopia e la spettroscopia, la fisica dei sistemi (nano)bio-, le molecole funzionali, il grafene, la nano-tribologia, e i metodi computazionali avanzati per i nano-sistemi. Il corso include l'apprendimento e la pratica di tecniche sperimentali avanzate, tra cui la scienza delle superfici, la microscopia, la fisica delle basse temperature e i metodi di fisica teorica di sistemi correlati e complessi, con l'ausilio di tecniche computazionali per il calcolo scientifico ad alte prestazioni.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze avanzate nella ricerca scientifica e nello sviluppo tecnologico nel campo della fisica e delle nanoscienze. Saranno in grado di progettare, condurre e analizzare esperimenti complessi, utilizzando strumenti e metodologie all'avanguardia. Avranno una solida preparazione teorica e pratica, con particolare attenzione alle applicazioni in settori come l'energia, la medicina, l'elettronica e i materiali avanzati. Saranno, inoltre, in grado di comunicare efficacemente i risultati della ricerca, sia in forma scritta che orale, e di collaborare in team multidisciplinari.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della fisica e delle nanoscienze, automatizzando processi e accelerando la scoperta scientifica. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati sperimentali, simulare sistemi complessi e ottimizzare la progettazione di nuovi materiali e dispositivi. L'I.A. facilita la creazione di modelli predittivi e l'identificazione di correlazioni nascoste nei dati, consentendo ai ricercatori di concentrarsi su aspetti più creativi e strategici della ricerca.
I laureati in fisica e nanoscienze si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare algoritmi per l'analisi di dati sperimentali, la progettazione di nuovi materiali con proprietà specifiche e la creazione di modelli di simulazione avanzati. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in rapida evoluzione, dove la collaborazione tra umani e macchine sarà fondamentale. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di integrarla nel processo di ricerca sarà cruciale.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri laureati dovranno acquisire competenze in programmazione, analisi dei dati e modellazione computazionale. La conoscenza dei principi dell'I.A., del machine learning e delle tecniche di deep learning sarà essenziale. Inoltre, la capacità di comunicare in modo efficace i risultati della ricerca e di collaborare con esperti di diverse discipline sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione python
Imparare le basi della programmazione Python, un linguaggio fondamentale per l'analisi dei dati e l'implementazione di algoritmi di I.A.. Approfondire librerie come NumPy, Pandas e Scikit-learn.Machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i concetti di machine learning e deep learning. Studiare modelli come le reti neurali, le CNN e le RNN. Approfondire l'uso di framework come TensorFlow e PyTorch.Analisi dei dati e data visualization
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantità di dati. Imparare a utilizzare strumenti di data visualization per comunicare efficacemente i risultati. Approfondire l'uso di strumenti come Tableau o Power BI.routine di successo
Lettura costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche e blog specializzati in I.A., fisica e nanoscienze. Mantenersi aggiornati sulle ultime tendenze e scoperte.Sperimentazione e prototipazione
Dedica tempo alla sperimentazione pratica e alla prototipazione di soluzioni basate sull'I.A.. Utilizza piattaforme come Kaggle per partecipare a competizioni di machine learning.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e meetup nel campo dell'I.A. e delle nanoscienze. Collaborare con ricercatori e professionisti di diverse discipline.esperienze utili
Stage in aziende innovative
Effettuare stage presso aziende che applicano l'I.A. nel campo della fisica, delle nanotecnologie o dei materiali avanzati. Acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del mondo del lavoro.Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come la fisica, l'ingegneria, la chimica e l'informatica. Sviluppare capacità di collaborazione e comunicazione.Corsi online e certificazioni
Seguire corsi online e ottenere certificazioni in I.A., machine learning e analisi dei dati. Piattaforme come Coursera, edX e Udacity offrono corsi di alta qualità.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze fisiche
Sfoglia le carriere
Responsabile Programmazione Produzione
Product Specialist
Hardware Engineer
Solution Architect
Insurance Advisor
Responsabile di Produzione
Digital Product Manager
Analista di Sistema
Project Engineer
Strategy Manager
Ingegnere Elettrico
Architetto Software
Back Office Tecnico Commerciale
Consulente IT
Progettista Fluidodinamico
Ingegnere Energetico
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















