PHD IN HUMAN RIGHTS AND GLOBAL POLITICS: LEGAL, PHILOSOPHICAL AND ECONOMIC CHALLENGES
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Diritti Umani e Politica Globale presso la Scuola Superiore Sant'Anna si propone di formare figure di elevato profilo scientifico e professionale, capaci di operare sia nel mondo accademico e della ricerca, sia in organismi nazionali e internazionali, nel settore privato e nel terzo settore. Il corso offre una formazione multidisciplinare e interdisciplinare, analizzando teorie e prassi attraverso la filosofia politica, il diritto internazionale, il diritto agro-alimentare e ambientale, e l'economia politica internazionale. L'obiettivo è fornire agli studenti una visione completa dei complessi fenomeni sociali legati ai diritti umani e alla politica globale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede la frequenza di corsi obbligatori e opzionali, oltre a seminari specifici mirati all'approfondimento delle tematiche trattate e all'acquisizione delle soft skills, come public speaking e coaching per lavorare in un ambiente multiculturale. L'attività didattica è interamente in lingua inglese. Un'enfasi particolare è posta sulla metodologia della ricerca, sia qualitativa che quantitativa, preparando gli studenti a condurre ricerche originali e a contribuire al dibattito scientifico internazionale.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiscono competenze avanzate in analisi critica, ricerca e comunicazione, con una solida preparazione nelle discipline fondamentali per la comprensione dei diritti umani e della politica globale. Sono in grado di analizzare e interpretare fenomeni complessi, sviluppando soluzioni innovative e contribuendo attivamente al dibattito accademico e professionale. Le competenze acquisite includono la capacità di lavorare in team multidisciplinari e di operare in contesti internazionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dei diritti umani e della politica globale in diversi modi. L'automazione dei processi, come l'analisi di grandi quantità di dati (big data) relativi a violazioni dei diritti umani, permette di identificare schemi e tendenze con maggiore efficacia. Strumenti basati sull'I.A. possono anche facilitare la traduzione di documenti, l'analisi del sentiment nei social media e l'identificazione di notizie false (fake news) che influenzano il dibattito politico.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare strumenti innovativi per la difesa dei diritti umani e la promozione della giustizia globale. Tuttavia, ci sono anche sfide, come la necessità di affrontare questioni etiche legate all'uso dell'I.A., la protezione dei dati personali e il rischio di bias algoritmici. I professionisti dovranno essere in grado di valutare criticamente le implicazioni dell'I.A. e di collaborare con esperti di tecnologia per sviluppare soluzioni responsabili.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la capacità di comprendere i principi dell'I.A., l'analisi dei dati, la gestione di progetti tecnologici e la comunicazione efficace delle implicazioni etiche. Sarà inoltre fondamentale sviluppare una forte capacità di pensiero critico e di adattamento, per affrontare le continue evoluzioni del settore.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi dell'i.a. e dell'etica dell'i.a.
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A., inclusi machine learning, deep learning e natural language processing. Studiare le implicazioni etiche dell'I.A., come la privacy, il bias algoritmico e la responsabilità.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Scikit-learn) per estrarre informazioni significative da grandi quantità di dati. Sviluppare competenze nella visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente i risultati.Competenze di comunicazione e storytelling
Migliorare la capacità di comunicare idee complesse in modo chiaro e conciso, sia oralmente che per iscritto. Sviluppare capacità di storytelling per coinvolgere il pubblico e presentare argomentazioni in modo persuasivo.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Seguire regolarmente pubblicazioni accademiche, blog e newsletter specializzate in I.A., diritti umani e politica globale. Iscriversi a corsi online (MOOC) e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari nel campo dei diritti umani, della politica globale e dell'I.A.. Costruire una rete di contatti con professionisti e ricercatori del settore.Pratica della scrittura e del public speaking
Scrivere articoli, blog post e presentazioni per affinare le capacità di comunicazione. Partecipare a eventi di public speaking per migliorare la capacità di parlare in pubblico.esperienze utili
Stage e volontariato in organizzazioni internazionali
Svolgere stage o attività di volontariato presso organizzazioni come l'ONU, l'UE, ONG o istituzioni accademiche che si occupano di diritti umani e politica globale. Acquisire esperienza pratica e costruire un network professionale.Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che combinano competenze in diritti umani, politica globale e I.A.. Collaborare con esperti di diverse discipline per sviluppare soluzioni innovative.Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Partecipare a hackathon e competizioni di data science focalizzate su problemi legati ai diritti umani e alla politica globale. Mettere in pratica le competenze acquisite e confrontarsi con altri professionisti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















