PHD IN EMERGING DIGITAL TECHNOLOGIES

Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Dottorato in Tecnologie Digitali Emergenti presso la Scuola Superiore Sant'Anna si propone di formare ricercatori di eccellenza, capaci di affrontare le sfide poste dall'innovazione tecnologica in settori chiave come le telecomunicazioni, l'ingegneria informatica e la robotica percettiva. L'obiettivo è fornire una solida preparazione metodologica e specialistica, orientata alla ricerca e all'innovazione, con un focus sulle applicazioni pratiche e lo sviluppo di soluzioni avanzate per il mondo del lavoro.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso interdisciplinare, con corsi specialistici e seminari focalizzati sulle tecnologie emergenti. Gli studenti avranno l'opportunità di approfondire le proprie conoscenze in aree specifiche, come i circuiti fotonici integrati, i sistemi embedded real-time, l'interazione uomo-robot e gli ambienti virtuali. La didattica è supportata da laboratori all'avanguardia e dalla collaborazione con docenti e ricercatori di fama internazionale. È previsto lo svolgimento di attività di ricerca originali e la stesura di una tesi di dottorato.

  • Competenze acquisite

    Al termine del dottorato, i candidati avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca scientifica, nella progettazione e nello sviluppo di tecnologie digitali. Saranno in grado di analizzare problemi complessi, proporre soluzioni innovative e comunicare efficacemente i risultati delle proprie ricerche. Le competenze acquisite includono la capacità di utilizzare strumenti e metodologie all'avanguardia, la gestione di progetti di ricerca, la pubblicazione di articoli scientifici e la partecipazione a conferenze internazionali. I dottori di ricerca saranno preparati a inserirsi con successo in contesti accademici, industriali e di ricerca e sviluppo.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle tecnologie digitali emergenti, automatizzando processi, ottimizzando algoritmi e creando nuove opportunità di interazione uomo-macchina. L'automazione intelligente sta rivoluzionando la ricerca e lo sviluppo, consentendo di accelerare i tempi di progettazione e di sperimentazione. La robotica, l'Internet of Things (IoT) e la realtà aumentata sono sempre più integrate con l'I.A., creando sistemi complessi e interattivi.

  • I laureati in questo campo si troveranno di fronte a sfide significative, ma anche a grandi opportunità. La capacità di sviluppare e implementare soluzioni basate sull'I.A. sarà fondamentale. Saranno richieste competenze avanzate in machine learning, deep learning, elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e visione artificiale. La collaborazione uomo-macchina diventerà la norma, richiedendo una forte capacità di comunicazione e di lavoro in team multidisciplinari. Le aziende cercheranno professionisti in grado di progettare e gestire sistemi intelligenti.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e la capacità di problem-solving. Sarà essenziale rimanere aggiornati sulle ultime tendenze tecnologiche e sviluppare una mentalità orientata all'apprendimento continuo. La capacità di comprendere e interpretare i dati, di progettare interfacce utente intuitive e di garantire la sicurezza e l'etica dei sistemi I.A. saranno competenze sempre più richieste.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in machine learning e deep learning
Approfondire i concetti fondamentali e le architetture più avanzate. Imparare a utilizzare framework come TensorFlow e PyTorch. Partecipare a corsi online e workshop specializzati.
Competenze in elaborazione del linguaggio naturale (nlp)
Studiare le tecniche di NLP per l'analisi e la generazione del testo. Utilizzare librerie come spaCy e NLTK. Sperimentare con modelli di trasformazione come BERT e GPT-3.
Competenze in robotica e sistemi embedded
Acquisire familiarità con le piattaforme di sviluppo per robotica (es. ROS). Studiare l'architettura dei sistemi embedded e le tecniche di programmazione real-time. Progettare e implementare progetti pratici.
Competenze in etica dell'i.a. e sicurezza dei dati
Studiare i principi etici dell'I.A. e le normative sulla protezione dei dati (es. GDPR). Approfondire le tecniche di sicurezza dei sistemi I.A. e le metodologie di valutazione del rischio.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo dell'I.A. e delle tecnologie emergenti. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e framework. Realizzare progetti personali e partecipare a competizioni di I.A.. Creare prototipi per validare le proprie idee.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e meet-up nel settore dell'I.A. e delle tecnologie digitali. Collaborare con altri ricercatori e professionisti. Condividere le proprie conoscenze e competenze.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare con ricercatori di diverse discipline (ingegneria, informatica, medicina, ecc.). Acquisire una visione a 360 gradi delle applicazioni dell'I.A. e delle tecnologie emergenti.
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Svolgere esperienze pratiche in aziende che operano nel campo dell'I.A. e delle tecnologie digitali. Applicare le proprie competenze in contesti reali e acquisire esperienza sul campo.
Pubblicazione di articoli scientifici e partecipazione a conferenze internazionali
Presentare i risultati delle proprie ricerche alla comunità scientifica. Creare un network di contatti internazionali. Acquisire visibilità nel settore.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Strategy Manager
  • M&A Manager
  • Chief Technology Officer
  • Media Planner
  • Site Manager
  • Country Manager
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • Chief of Staff
  • Program Manager
  • Direttore di Rete
  • Director of Food and Beverage
  • Digital Marketing Specialist
  • Executive Director
  • Business Developer
  • Business Transformation Manager
  • Operation Specialist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?