PHD IN ECONOMICS

Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il PhD in Economics presso la Scuola Superiore Sant'Anna si propone di formare economisti di calibro internazionale, capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo. L'obiettivo è fornire una solida preparazione in una vasta gamma di ambiti delle scienze economiche, con un focus particolare sulle aree di frontiera della ricerca. Il programma mira a sviluppare la capacità di analisi critica, la padronanza di strumenti quantitativi avanzati e la capacità di interpretare i fenomeni economici e sociali da diverse prospettive.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un intenso programma di corsi nel primo anno e mezzo, volto a fornire agli studenti le competenze necessarie per la ricerca. Il curriculum include corsi avanzati in microeconomia, macroeconomia, econometria e metodi quantitativi. Gli anni successivi sono dedicati alla ricerca e alla stesura della tesi, con la possibilità di partecipare a seminari e workshop internazionali. Gli studenti hanno l'opportunità di frequentare corsi avanzati presso l'Universitè de la Cote d'Azur-Sophia Antipolis di Nizza.

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiscono competenze avanzate in analisi economica, modellistica e metodologie di ricerca. Sviluppano la capacità di condurre ricerche originali, di analizzare dati complessi e di comunicare i risultati in modo efficace. Il programma mira a formare professionisti capaci di contribuire in modo significativo alla ricerca economica e di applicare le loro competenze in diversi contesti professionali, sia nel settore pubblico che in quello privato. I laureati saranno in grado di utilizzare strumenti di analisi quantitativa e di interpretare i fenomeni economici e sociali integrando diverse prospettive analitiche.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore economico in diversi modi. L'automazione dei processi decisionali basati sui dati, l'analisi predittiva e l'ottimizzazione delle strategie aziendali sono diventate realtà grazie all'I.A.. Luso di algoritmi avanzati per l'analisi di grandi quantità di dati (Big Data) sta rivoluzionando la ricerca economica, consentendo di identificare tendenze e modelli precedentemente inaccessibili. L'I.A. sta anche influenzando il mondo della finanza, con l'automazione del trading, la valutazione del rischio e la lotta contro le frodi.

  • I laureati in economia si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di analizzare e interpretare i dati, di utilizzare strumenti di I.A. e di collaborare con sistemi intelligenti sarà fondamentale. Allo stesso tempo, l'automazione potrebbe portare alla scomparsa di alcune mansioni tradizionali. I professionisti dovranno quindi sviluppare nuove competenze, come la capacità di interpretare i risultati dell'I.A., di valutare i modelli predittivi e di prendere decisioni complesse in un contesto sempre più dinamico.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche, come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (Python, R), la padronanza di strumenti di analisi dei dati e la comprensione dei principi dell'I.A.. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di pensiero critico, di problem solving e di comunicazione, per poter interagire efficacemente con i sistemi di I.A. e interpretare i loro risultati. La capacità di adattarsi ai cambiamenti e di apprendere continuamente sarà cruciale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare Python e R per l'analisi dei dati. Approfondire la conoscenza di strumenti di data visualization come Tableau o Power BI. Leggere il libro "Storytelling with Data" di Cole Nussbaumer Knaflic.
Competenze in machine learning
Seguire corsi online su machine learning e deep learning (ad esempio, su Coursera o edX). Approfondire la conoscenza di librerie come TensorFlow e PyTorch. Leggere il libro "Deep Learning with Python" di François Chollet.
Competenze di comunicazione e storytelling
Partecipare a workshop sulla comunicazione efficace e sullo storytelling. Allenarsi a presentare risultati complessi in modo chiaro e conciso. Leggere il libro "Resonate" di Nancy Duarte.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le principali riviste di economia e finanza (ad esempio, The Economist, Financial Times, Journal of Political Economy). Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a seminari online.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze e workshop nel settore economico e tecnologico. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn. Frequentare eventi organizzati da Scuola Superiore Sant'Anna.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A.. Iscriversi a corsi online e workshop per aggiornare costantemente le proprie competenze. Adottare un approccio agile all'apprendimento.

esperienze utili

Stage in aziende o istituzioni all'avanguardia
Cercare opportunità di stage presso aziende che utilizzano l'I.A. nell'analisi economica e finanziaria (ad esempio, società di consulenza, banche d'investimento, hedge fund). Considerare stage presso istituzioni internazionali (FMI, Banca Mondiale).
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi economici reali. Collaborare con ricercatori e professionisti del settore. Pubblicare i risultati della ricerca.
Partecipazione a competizioni di data science
Partecipare a competizioni di data science (ad esempio, Kaggle) per applicare le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Sviluppare progetti personali e creare un portfolio.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Private Banker
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • Consulente Finanziario
  • Cost Controller
  • Program Manager
  • Controller
  • Gestore Retail
  • Consulente di Processo
  • Responsabile Comunicazione
  • Addetto Paghe e Contributi
  • Fund Manager
  • Strategic Planning Manager
  • Pianificatore di Produzione
  • Head of Investment
  • Insurance Advisor
  • Director of Food and Beverage
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?