PHD IN DIRITTO
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Diritto presso la Scuola Superiore Sant'Anna si propone di formare ricercatori di eccellenza, capaci di operare nel campo del diritto privato e pubblico, sia a livello nazionale che internazionale. Il programma mira a sviluppare una solida preparazione metodologica e interdisciplinare, integrando la ricerca con l'analisi critica delle normative vigenti e delle loro implicazioni. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per affrontare le sfide poste dall'evoluzione del diritto in un contesto globale e tecnologico.
Piano di studi
Il piano di studi prevede 120 ore di corsi obbligatori per il primo anno, suddivisi in corsi metodologici, interdisciplinari e specifici per l'area di ricerca, oltre a corsi esterni. Il secondo anno prevede 80 ore di corsi, ridotte a 60 in caso di periodo all'estero. È obbligatoria la partecipazione ai Workshop interni di presentazione delle ricerche e al Joint Workshop EUI / Sant'Anna. Sono previsti seminari e incontri di studio a scelta. Gli studenti devono presentare i propri lavori in due sessioni annuali e sono tenuti a svolgere un periodo di ricerca presso università prestigiose. Circa il 70% della didattica e la maggior parte dei seminari sono in lingua inglese. È richiesta la pubblicazione di almeno due articoli su riviste scientifiche. Sono previsti esami alla fine di ogni corso e colloqui individuali per la discussione dei piani di ricerca.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiscono competenze avanzate nella ricerca giuridica, nell'analisi critica delle fonti normative e nella redazione di pubblicazioni scientifiche. Sviluppano la capacità di affrontare problematiche complesse, di elaborare soluzioni innovative e di comunicare efficacemente i risultati della propria ricerca. Il corso fornisce una solida preparazione per l'insegnamento universitario, la ricerca presso istituzioni pubbliche e private, e per l'esercizio di professioni legali di alto livello. Inoltre, gli studenti sviluppano una profonda comprensione delle implicazioni etiche e sociali del diritto, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e all'I.A.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore legale in modo significativo. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e gli strumenti di ricerca basati sull'I.A. stanno diventando sempre più comuni. Questi strumenti possono assistere nella ricerca legale, nell'analisi di documenti, nella stesura di contratti e nella previsione degli esiti dei casi. L'I.A. sta anche influenzando la pratica legale attraverso la creazione di chatbot per l'assistenza legale e l'automazione di attività amministrative.
Per i futuri laureati in diritto, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di specializzarsi in aree emergenti come il diritto dell'I.A., la regolamentazione dell'I.A. e la protezione dei dati. La sfida è quella di adattarsi a un mercato del lavoro in evoluzione, dove le competenze tecnologiche e la capacità di collaborare con l'I.A. sono sempre più richieste. I professionisti del diritto dovranno essere in grado di utilizzare gli strumenti di I.A. in modo efficace e di interpretare i risultati ottenuti.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in diritto dovranno sviluppare competenze aggiuntive come la comprensione dei principi dell'I.A., la capacità di analizzare dati, la conoscenza delle normative sulla privacy e la capacità di comunicare in modo efficace con esperti di tecnologia. La capacità di pensiero critico, la risoluzione dei problemi e l'adattabilità saranno fondamentali per avere successo in questo contesto in continua evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi fondamentali dell'i.a.
Acquisire una solida conoscenza dei concetti chiave dell'I.A., come machine learning, deep learning, e natural language processing. Studiare i diversi tipi di I.A. e le loro applicazioni nel settore legale.Analisi dei dati e data literacy
Imparare a interpretare e analizzare i dati, utilizzando strumenti di visualizzazione e analisi. Sviluppare la capacità di identificare modelli e tendenze nei dati legali, per supportare le decisioni e le strategie.Competenze di programmazione (python)
Acquisire competenze di base nella programmazione, in particolare con Python, per poter interagire con gli strumenti di I.A. e automatizzare attività. Imparare a utilizzare librerie specifiche per l'analisi dei dati e il machine learning (es. TensorFlow, scikit-learn).routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e conferenze sull'I.A. e il diritto. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.Sperimentazione e pratica
Utilizzare attivamente gli strumenti di I.A. disponibili per la ricerca legale, l'analisi di documenti e la stesura di contratti. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. nel settore legale.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore legale e tecnologico. Collaborare con esperti di I.A., sviluppatori e altri professionisti per creare soluzioni innovative.esperienze utili
Stage e tirocini in studi legali all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini presso studi legali che utilizzano attivamente l'I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere come queste tecnologie vengono applicate nella pratica legale.Partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgono esperti di diritto, informatici e altri professionisti per sviluppare soluzioni innovative per il settore legale.Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni e seguire corsi specializzati in diritto dell'I.A., protezione dei dati, e altre aree rilevanti per il futuro del settore legale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















