Ottica e optometria (PALERMO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Studio in Ottica e Optometria presso l'Università degli Studi di Palermo si propone di formare professionisti qualificati nel settore dell'ottica e dell'optometria. L'obiettivo è fornire una solida base di conoscenze scientifiche e competenze pratiche, necessarie per la quantificazione e il trattamento dei difetti visivi, nonché per il miglioramento delle funzioni visive. Il corso mira a preparare gli studenti per l'accesso diretto alla professione di ottico optometrista, attraverso il superamento dell'esame di abilitazione.
Piano di studi
Il piano di studi è interdisciplinare e comprende corsi di base di matematica, fisica e informatica, oltre a corsi specifici di ottica, fisica sperimentale, chimica, fisica dei materiali, optometria e contattologia. Sono previsti anche corsi introduttivi a biochimica, biofisica applicata, biologia, fisiologia e medicina del sistema visivo. Il corso include l'utilizzo di tecnologie avanzate, come il laser e la stampante 3D, disponibili nei laboratori dell'Ateneo. Sono previste attività di tirocinio curriculare presso aziende e strutture esterne, per garantire l'acquisizione di competenze pratiche.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella misurazione e correzione dei difetti visivi, nell'adattamento di occhiali e lenti a contatto, e nell'utilizzo di ausili per ipovedenti. Saranno in grado di operare nel settore industriale, commerciale e professionale, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e alle applicazioni dell'I.A. nel campo dell'ottica. I laureati saranno preparati per l'accesso all'esame di abilitazione per la professione di ottico.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'ottica e dell'optometria in diversi modi. L'automazione dei processi di produzione di lenti e strumenti ottici, l'utilizzo di algoritmi per l'analisi delle immagini retiniche e la diagnosi precoce di patologie oculari, e l'impiego di sistemi di intelligenza artificiale per la personalizzazione delle lenti e degli ausili visivi sono solo alcuni esempi. L'I.A. sta anche migliorando l'efficienza delle attività di vendita e assistenza, attraverso l'uso di chatbot e sistemi di supporto basati sull'intelligenza artificiale.
I futuri laureati in Ottica e Optometria avranno l'opportunità di sfruttare le nuove tecnologie basate sull'I.A. per migliorare la diagnosi e il trattamento dei difetti visivi. Saranno in grado di utilizzare strumenti avanzati per l'analisi dei dati e la personalizzazione delle soluzioni ottiche. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni tecnologiche e di sviluppare competenze nell'interpretazione dei dati generati dall'I.A., garantendo sempre un approccio etico e centrato sul paziente.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze nell'analisi dei dati, nella programmazione di base e nella comprensione dei principi dell'intelligenza artificiale. La capacità di interagire con sistemi intelligenti e di interpretare i risultati delle analisi automatizzate sarà sempre più richiesta. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi di grandi quantità di dati, nell'utilizzo di strumenti di visualizzazione dati (es. Tableau, Power BI) per interpretare e comunicare informazioni complesse relative alla salute visiva.Programmazione e scripting
Imparare i fondamenti della programmazione (es. Python) per automatizzare compiti, analizzare dati e interagire con sistemi di I.A. applicati all'ottica.Comprensione dell'intelligenza artificiale
Acquisire una conoscenza di base dei concetti di I.A., machine learning e deep learning, per comprendere come queste tecnologie vengono applicate nel settore dell'ottica e dell'optometria.routine di successo
Aggiornamento professionale continuo
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze nel campo dell'ottica e dell'I.A.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e sviluppatori di I.A., per scambiare conoscenze e collaborare su progetti innovativi.Sperimentazione e apprendimento attivo
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, partecipando a progetti pratici e utilizzando piattaforme di apprendimento online per consolidare le competenze.esperienze utili
Stage in aziende innovative
Effettuare stage presso aziende che sviluppano tecnologie I.A. applicate all'ottica, per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del settore.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo in ambito universitario o aziendale, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. alla diagnosi e al trattamento dei disturbi visivi.Corsi online e certificazioni
Seguire corsi online e ottenere certificazioni in aree come l'analisi dei dati, il machine learning e la programmazione, per rafforzare le proprie competenze e dimostrare la propria preparazione.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Digital Marketing Specialist
Lead Generation Specialist
Industrial Relation Specialist
PMO
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Site Manager
Co-Founder
M&A Manager
M&A Consultant
Chief Information Officer
Analista Finanziario
Strategy Manager
Media Planner
Chief Financial Officer
Strategic Planning Manager
Project Control Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















