orientamento narrativo e prevenzione della dispersione scolastica
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master, offerto dall'Università degli Studi di Perugia, si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per utilizzare l'orientamento narrativo e le didattiche orientative, con un focus sulla prevenzione e il trattamento della dispersione scolastica. Il corso mira a far conoscere i costrutti che influenzano la dispersione, le cause individuate dalla letteratura evidence-based e le pratiche didattiche efficaci. L'obiettivo è creare una rete di professionisti competenti, in collaborazione con la cattedra di Pedagogia Sperimentale e il Dipartimento, per lo scambio di dati e strumenti.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'analisi approfondita dell'orientamento narrativo, delle metodologie didattiche attive e degli strumenti per la prevenzione della dispersione. Verranno esaminati i fattori di rischio e le strategie di intervento, con particolare attenzione alle pratiche basate sull'evidenza. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, laboratori, seminari e attività di gruppo, con un forte focus sull'applicazione pratica.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze nell'utilizzo dell'orientamento narrativo, nella progettazione di interventi di prevenzione e nel trattamento della dispersione scolastica. Saranno in grado di analizzare i bisogni degli studenti, di utilizzare strumenti di valutazione e di collaborare con diverse figure professionali. Avranno, inoltre, la capacità di costruire e gestire reti di supporto e di promuovere il successo scolastico.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione, offrendo nuove opportunità per la personalizzazione dell'apprendimento e la prevenzione della dispersione scolastica. Strumenti basati sull'I.A. possono analizzare i dati degli studenti per identificare i fattori di rischio e fornire interventi mirati. I chatbot e le piattaforme di apprendimento adattivo possono supportare gli studenti, offrendo risorse personalizzate e feedback immediato. L'I.A. sta anche automatizzando alcune attività amministrative, consentendo agli educatori di concentrarsi maggiormente sull'interazione umana e sul supporto emotivo.
I laureati in questo campo avranno l'opportunità di sviluppare nuove competenze nell'utilizzo di strumenti di I.A. per l'analisi dei dati e la personalizzazione dell'apprendimento. La capacità di interpretare i dati e di tradurli in strategie di intervento efficaci sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di garantire l'equità e l'accessibilità delle tecnologie, nonché di affrontare le questioni etiche legate all'uso dell'I.A. nell'educazione. La collaborazione tra educatori e sviluppatori di I.A. sarà essenziale per creare soluzioni efficaci e rispettose delle esigenze degli studenti.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze nella gestione dei dati, nell'analisi predittiva e nell'utilizzo di strumenti di I.A. per l'educazione. Sarà importante anche acquisire competenze trasversali, come la comunicazione efficace, il pensiero critico e la collaborazione. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno cruciali per rimanere al passo con le ultime tendenze e tecnologie.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data literacy
Imparare a interpretare i dati degli studenti per identificare modelli e tendenze utili per la personalizzazione dell'apprendimento e la prevenzione della dispersione. Formarsi sull'uso di strumenti di visualizzazione dei dati (es. Tableau, Power BI) e di analisi statistica di base.Competenze digitali avanzate
Acquisire familiarità con le piattaforme di apprendimento basate sull'I.A., i chatbot educativi e gli strumenti di valutazione automatizzati. Approfondire la conoscenza dei principi di I.A. e del machine learning per comprendere le potenzialità e i limiti di queste tecnologie.Competenze di comunicazione e soft skills
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, empatia e ascolto attivo per interagire con gli studenti e le loro famiglie. Migliorare le capacità di problem-solving, pensiero critico e collaborazione per affrontare le sfide complesse del settore educativo.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire corsi di formazione online, partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'I.A. e dell'educazione. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.Sperimentazione e pratica
Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. in contesti reali, come ad esempio l'utilizzo di chatbot per il supporto agli studenti o l'analisi dei dati per la personalizzazione dell'apprendimento. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell'educazione.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con altri professionisti del settore educativo, sviluppatori di I.A. e ricercatori. Partecipare a gruppi di discussione online e offline per condividere esperienze e conoscenze. Collaborare con altri professionisti per sviluppare progetti innovativi.esperienze utili
Tirocini e stage
Svolgere tirocini e stage presso scuole, centri di formazione o aziende che utilizzano strumenti di I.A. per l'educazione. Questo permetterà di acquisire esperienza pratica e di applicare le competenze acquisite in contesti reali.Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca nel campo dell'I.A. applicata all'educazione. Questo permetterà di approfondire la conoscenza delle tecnologie e di contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni.Volontariato e mentoring
Offrire volontariato o mentoring a studenti o giovani professionisti nel campo dell'educazione. Questo permetterà di sviluppare competenze di leadership e di condividere le proprie conoscenze ed esperienze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Case Manager
M&A Consultant
Lead Generation Specialist
HR Specialist
Business Strategist
Change Management Consultant
Digital Marketing Specialist
Manager della Sostenibilità
Specialista Finanza Agevolata
Addetto Buste Paga
Executive Director
Head of Operations
Site Manager
Psicologo del Lavoro
Direttore di Produzione
Chief Sustainability Officer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
