ORATORIA FORENSE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Oratoria Forense presso l'Università degli Studi di Milano si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le regole, le strategie e le dinamiche della retorica classica e moderna. L'obiettivo è quello di preparare gli studenti ad affrontare e risolvere i problemi nella fase di preparazione ed elaborazione di scritti o discorsi con finalità persuasive, con un focus specifico sull'ambito forense.
Piano di studi
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche e simulazioni di processi. Verranno analizzati i principi della retorica, le tecniche di argomentazione, la struttura del discorso e l'uso del linguaggio persuasivo. Le metodologie didattiche includono l'analisi di casi studio, la discussione in aula e la preparazione di interventi orali.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito la capacità di analizzare e valutare discorsi persuasivi, di costruire argomentazioni solide e di comunicare in modo efficace in contesti legali. Saranno in grado di preparare e presentare discorsi convincenti, di gestire le obiezioni e di adattare il proprio stile comunicativo al pubblico e alla situazione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore legale in diversi modi. I sistemi di analisi predittiva possono aiutare gli avvocati a valutare le probabilità di successo di un caso, mentre gli strumenti di ricerca basati sull'I.A. possono accelerare la scoperta di informazioni rilevanti. L'automazione sta prendendo piede nella redazione di documenti legali e nella gestione dei contratti, riducendo il tempo dedicato alle attività ripetitive.
Per i futuri laureati in Oratoria Forense, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'abilità di interpretare i risultati dell'I.A. e di integrare le informazioni fornite dai sistemi di analisi predittiva sarà fondamentale. Allo stesso tempo, la capacità di persuadere e di costruire relazioni umane rimarrà un elemento distintivo, poiché l'I.A. non può sostituire completamente l'empatia e il giudizio umano.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze digitali, come la familiarità con i software di analisi legale e la capacità di interpretare dati complessi. Sarà inoltre importante coltivare le soft skills, come la comunicazione efficace, il pensiero critico e la capacità di adattamento, per collaborare efficacemente con le tecnologie di I.A. e fornire un valore aggiunto unico.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida conoscenza dei fondamenti dell'I.A. e del machine learning, comprendendo come queste tecnologie vengono applicate nel settore legale. Studiare i sistemi di analisi predittiva e le loro implicazioni.Analisi e interpretazione dei dati
Sviluppare la capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati, inclusi quelli generati dai sistemi di I.A. Imparare a estrarre informazioni utili e a trarre conclusioni basate sui dati.Competenze di comunicazione avanzate
Perfezionare le abilità di comunicazione orale e scritta, con particolare attenzione alla persuasione e alla retorica. Sviluppare la capacità di adattare il proprio stile comunicativo a diversi pubblici e contesti, inclusi quelli influenzati dall'I.A.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, articoli scientifici e blog per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e del diritto. Seguire i leader di pensiero del settore.Pratica della comunicazione e del public speaking
Partecipare a eventi, conferenze e workshop per affinare le proprie capacità di public speaking. Cercare opportunità per presentare e discutere le proprie idee.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore legale, esperti di I.A. e altri professionisti. Partecipare a progetti di collaborazione per sviluppare nuove competenze e ampliare le proprie prospettive.esperienze utili
Stage e tirocini in studi legali innovativi
Svolgere stage o tirocini presso studi legali che utilizzano tecnologie avanzate, come l'I.A., per acquisire esperienza pratica e comprendere come queste tecnologie vengono applicate nel mondo reale.Partecipazione a competizioni di debate e simulazioni processuali
Partecipare a competizioni di debate e simulazioni processuali per affinare le proprie capacità di argomentazione, persuasione e public speaking.Formazione specifica sull'i.a. e il diritto
Frequentare corsi di formazione, workshop o master che combinano lo studio del diritto con l'I.A. e altre tecnologie emergenti. Approfondire le proprie conoscenze in aree come la privacy, la sicurezza informatica e la responsabilità civile.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Consulente del Credito
Co-Founder
Account Executive
Responsabile Controllo di Gestione
Change Management Consultant
Business Unit Manager
Responsabile Agenzia
Internal Auditor
Chief Financial Officer
Delivery Lead
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Strategy Manager
CFO
Consulente Orientatore
Analista M&A
Consulente del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















