"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE: INFANZIA, ADOLESCENZA, GRAVIDANZA, INVECCHIAMENTO ED ATTIVITA' FISICA"

Università Politecnica delle MARCHE

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso offerto dall'Università Politecnica delle Marche si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e applicare i principi della nutrizione in diverse fasi della vita, con un focus particolare su infanzia, adolescenza, gravidanza, invecchiamento e attività fisica. L'obiettivo è quello di formare professionisti capaci di valutare lo stato nutrizionale, individuare le esigenze specifiche e consigliare abitudini alimentari corrette per una vita sana. Il corso si concentra sull'utilizzo delle Tabelle di Composizione degli Alimenti e sull'elaborazione di diete, anche con l'ausilio di supporti informatici.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lezioni teoriche e attività pratiche, con un approccio multidisciplinare che integra conoscenze di biologia, chimica, fisiologia e scienze dell'alimentazione. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e l'analisi di casi studio. Verranno approfonditi i fabbisogni nutrizionali nelle diverse fasi della vita, l'impatto dell'attività fisica sul metabolismo e le strategie per la prevenzione delle malattie legate all'alimentazione.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: capacità di valutare lo stato nutrizionale di individui in diverse condizioni fisiologiche; conoscenza delle esigenze nutrizionali specifiche per età, sesso e livello di attività fisica; abilità nell'elaborazione di diete personalizzate; competenza nell'utilizzo delle Tabelle di Composizione degli Alimenti e dei software di dietetica; capacità di comunicare efficacemente con i pazienti e di promuovere corretti stili di vita.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della nutrizione attraverso l'automazione di processi e l'analisi avanzata dei dati. Algoritmi di machine learning possono analizzare grandi quantità di informazioni, come dati genetici, abitudini alimentari e risultati di analisi cliniche, per creare piani nutrizionali personalizzati con un livello di precisione senza precedenti. Le applicazioni di I.A. consentono anche di monitorare l'aderenza alle diete, fornire feedback in tempo reale e prevedere le reazioni del corpo a specifici alimenti. Inoltre, l'I.A. sta migliorando la ricerca scientifica in nutrizione, accelerando la scoperta di nuove correlazioni tra alimentazione e salute.

  • I futuri laureati in nutrizione si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. automatizzerà alcune attività, come l'analisi di base dei dati e la creazione di diete standard, ma creerà anche la necessità di competenze più avanzate. I professionisti dovranno essere in grado di interpretare i risultati generati dall'I.A., personalizzare i piani nutrizionali in base alle esigenze individuali e comunicare efficacemente con i pazienti, spiegando le raccomandazioni basate sull'I.A.. Lintegrazione dell'I.A. nella pratica clinica richiederà una maggiore attenzione all'etica e alla privacy dei dati.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della nutrizione dovranno sviluppare competenze specifiche. È fondamentale acquisire familiarità con le tecnologie di I.A. applicate alla nutrizione, come i software di analisi dei dati e le piattaforme di telemedicina. Sarà inoltre importante sviluppare competenze di data literacy, ovvero la capacità di comprendere, interpretare e utilizzare i dati. La capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo, e di adattarsi ai cambiamenti tecnologici, saranno competenze chiave per il successo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Data literacy e analisi dei dati
Acquisire familiarità con gli strumenti di analisi dei dati e le tecniche di visualizzazione. Imparare a interpretare i risultati generati dall'I.A. e a trarre conclusioni significative dai dati relativi alla nutrizione.
Competenze di comunicazione e consulenza
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo le raccomandazioni nutrizionali, anche quelle basate sull'I.A.. Migliorare le capacità di ascolto attivo e di empatia per fornire una consulenza efficace ai pazienti.
Conoscenza delle tecnologie di i.a. applicate alla nutrizione
Acquisire familiarità con i software di analisi nutrizionale basati sull'I.A., le piattaforme di telemedicina e gli strumenti di monitoraggio dell'alimentazione. Approfondire le basi del machine learning e del deep learning.

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento professionale
Seguire corsi di aggiornamento e partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo della nutrizione e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire blog di settore.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e workshop per entrare in contatto con altri professionisti del settore. Collaborare con medici, psicologi e altri specialisti per offrire un approccio multidisciplinare alla cura del paziente. Utilizzare LinkedIn per connettersi con colleghi e aziende del settore.

esperienze utili

Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini e stage presso aziende che sviluppano software o dispositivi per la nutrizione basati sull'I.A.. Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per analizzare i dati nutrizionali.
Progetti personali e volontariato
Sviluppare progetti personali che utilizzano l'I.A. per migliorare l'alimentazione e la salute. Offrire consulenza nutrizionale gratuita a gruppi vulnerabili o partecipare a progetti di volontariato in ambito sanitario.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze fisiche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE: INFANZIA, ADOLESCENZA, GRAVIDANZA, INVECCHIAMENTO ED ATTIVITA' FISICA"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ASTROFISICA

Università degli Studi di BOLOGNA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ASTROFISICA E COSMOLOGIA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMIA

Università degli Studi di PADOVA

ASTRONOMY, ASTROPHYSICS AND SPACE SCIENCE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

Astrofisica e cosmologia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astrofisica e cosmologia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Astrofisica e fisica dello spazio (MILANO)

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Università degli Studi di BOLOGNA

Astronomia (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PADOVA

Astronomia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Sfoglia le carriere

  • Analista di Sistema
  • Chief Sustainability Officer
  • Planning Engineer
  • PMO
  • Revisore
  • Progettista Elettrotecnico
  • Cloud Engineer
  • Analista Investimenti
  • Cloud Architect
  • Responsabile di Agenzia
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Analista M&A
  • Account Executive
  • Cost Controller
  • Analista di Rischio
  • Responsabile Tesoreria
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?