NUOVE TECNOLOGIE E FRONTIERE DEL DIRITTO, DELL'ECONOMIA E DELLA SOCIETA'
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in "Nuove Tecnologie e Frontiere del Diritto, dell'Economia e della Società" presso LINK CAMPUS University si propone di formare esperti di alto livello capaci di analizzare e affrontare le sfide poste dall'impatto delle nuove tecnologie nel diritto, nell'economia e nella società. Il corso, con un approccio interdisciplinare, mira a fornire strumenti giuridici, economici, finanziari, sociologici e tecnologici, anche in contesti internazionali e multiculturali. L'obiettivo è preparare i dottorandi a rispondere alle trasformazioni derivanti dall'evoluzione scientifica e tecnologica, con particolare attenzione alle implicazioni etiche, legali ed economiche.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato in tre principali linee di ricerca: nuove tecnologie, persona e tutele giuridiche; nuove tecnologie, impresa e economia 4.0; nuove tecnologie, uomo e società. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, attività di ricerca individuale e di gruppo, e la partecipazione a conferenze e convegni. È previsto un forte orientamento alla ricerca empirica e all'analisi dei dati, con l'utilizzo di strumenti e metodologie avanzate.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiranno competenze avanzate in ambito giuridico, economico e sociale, con particolare focus sulle nuove tecnologie. Saranno in grado di analizzare criticamente le implicazioni legali, economiche e sociali delle nuove tecnologie, di sviluppare soluzioni innovative e di proporre politiche pubbliche efficaci. Le competenze acquisite includono la capacità di condurre ricerche originali, di comunicare efficacemente i risultati e di interagire in contesti internazionali e multidisciplinari. I dottorandi saranno preparati a ricoprire ruoli di leadership nel settore pubblico e privato.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore legale, economico e sociale. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende operano, le leggi vengono interpretate e le decisioni vengono prese. L'I.A. sta portando a una maggiore efficienza, a una migliore gestione dei rischi e a nuove opportunità di business, ma anche a nuove sfide etiche e legali.
I laureati di questo dottorato si troveranno di fronte a un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Le opportunità includono ruoli di consulenza specializzata, posizioni di ricerca avanzata e ruoli di leadership in aziende e istituzioni pubbliche. Le sfide includono la necessità di adattarsi costantemente alle nuove tecnologie, di sviluppare competenze trasversali e di affrontare le implicazioni etiche e sociali dell'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze avanzate in analisi dei dati, machine learning, blockchain e cybersecurity. Sarà inoltre fondamentale possedere una solida comprensione delle implicazioni legali ed etiche dell'I.A., nonché la capacità di collaborare efficacemente con professionisti di diverse discipline.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base teorica e pratica sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, attraverso corsi online (es. Coursera, edX), libri (es. "Deep Learning with Python" di François Chollet) e progetti pratici.Competenze di analisi dei dati e data science
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Scikit-learn), a visualizzare i dati e a interpretare i risultati. Partecipare a workshop e hackathon per applicare le proprie competenze a problemi reali.Competenze legali ed etiche sull'i.a.
Approfondire le normative sulla protezione dei dati (es. GDPR), le implicazioni etiche dell'I.A. e le responsabilità legali. Seguire corsi specializzati e partecipare a seminari per rimanere aggiornati.Competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente concetti complessi a un pubblico non tecnico e di collaborare con professionisti di diverse discipline (es. ingegneri, economisti, sociologi). Partecipare a progetti di gruppo e a eventi di networking.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A., del diritto, dell'economia e della società. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con professionisti del settore, condividere conoscenze e ampliare la propria rete di contatti. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con esperti e aziende.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti, partecipare a progetti pratici e cercare opportunità di apprendimento continuo. Adottare un approccio "hands-on" per acquisire nuove competenze e rimanere competitivi.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e le sue applicazioni nel diritto, nell'economia e nella società. Collaborare con aziende, istituzioni pubbliche e università per affrontare problemi reali e sviluppare soluzioni innovative.Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini presso aziende che operano nel settore dell'I.A., del fintech, del legaltech o in altri settori innovativi. Acquisire esperienza pratica e conoscere le dinamiche del mercato del lavoro.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon, competizioni e sfide di innovazione per mettere alla prova le proprie competenze, collaborare con altri professionisti e sviluppare soluzioni creative. Queste esperienze offrono un'opportunità unica per imparare, fare networking e farsi notare.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















