METODI E MODELLI QUANTITATIVI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in "Metodi e Modelli Quantitativi di Supporto alle Decisioni" presso UNITELMA SAPIENZA si propone di fornire una solida preparazione nell'utilizzo di strumenti statistici e quantitativi per l'analisi e il supporto alle decisioni in contesti complessi, sia nel settore pubblico che privato. L'obiettivo è sviluppare la capacità di interpretare i dati, modellizzare fenomeni, valutare politiche e supportare la crescita delle istituzioni e delle persone. Il corso si focalizza sull'applicazione pratica delle metodologie statistiche ai settori delle scienze economiche e sociali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di metodologie statistiche avanzate, modelli econometrici, tecniche di analisi dei dati e strumenti di supporto alle decisioni. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di casi studio e l'utilizzo di software specifici per l'analisi dei dati. Il corso si avvale di una piattaforma telematica per la fruizione dei contenuti e l'interazione tra studenti e docenti.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi dei dati, nella modellizzazione statistica, nella valutazione di politiche pubbliche e nella gestione di progetti basati sui dati. Saranno in grado di utilizzare software statistici, interpretare risultati complessi e comunicare efficacemente i risultati delle loro analisi. Saranno, inoltre, in grado di supportare le decisioni strategiche all'interno di organizzazioni complesse, con particolare attenzione al contesto della Pubblica Amministrazione.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'analisi dei dati e del supporto alle decisioni. L'automazione dei processi, l'utilizzo di algoritmi di machine learning e l'analisi predittiva stanno diventando strumenti fondamentali per le aziende e le istituzioni. L'I.A. consente di elaborare grandi quantità di dati in modo più efficiente, identificare pattern complessi e fornire insight utili per le decisioni strategiche. I professionisti del settore devono adattarsi a questa evoluzione, integrando le proprie competenze con quelle dell'I.A.

  • Per i futuri laureati in questo campo, le opportunità sono molteplici. La domanda di data scientist, analisti di dati e consulenti esperti in I.A. è in costante crescita. Tuttavia, la concorrenza è elevata e le sfide sono significative. I professionisti dovranno essere in grado di collaborare con sistemi di I.A., interpretare i risultati generati dagli algoritmi e comunicare efficacemente le proprie analisi. La capacità di comprendere i principi dell'I.A. e di applicarli in modo etico e responsabile sarà cruciale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza di linguaggi di programmazione come Python e R, la familiarità con le piattaforme di cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure) e la capacità di utilizzare strumenti di data visualization. È inoltre fondamentale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di problem solving e la comunicazione efficace. La formazione continua e l'aggiornamento costante sulle nuove tecnologie saranno essenziali per rimanere competitivi nel mercato del lavoro.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei modelli di machine learning
Studiare i diversi tipi di algoritmi (regressione, classificazione, clustering), le loro applicazioni e i loro limiti. Approfondire i concetti di bias e etica nell'I.A.
Competenze di programmazione in python e r
Seguire corsi online (Coursera, Udacity, edX) e partecipare a progetti pratici per acquisire familiarità con i linguaggi di programmazione più utilizzati nell'analisi dei dati. Utilizzare librerie come scikit-learn, TensorFlow e PyTorch.
Competenze di data visualization e storytelling
Imparare a utilizzare strumenti come Tableau, Power BI e matplotlib per creare visualizzazioni efficaci e comunicare i risultati delle analisi in modo chiaro e convincente. Sviluppare la capacità di costruire narrazioni basate sui dati.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire riviste specializzate (Nature, Science, JMLR) e blog di settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e scoperte nel campo dell'I.A. e dell'analisi dei dati.
Partecipazione a community e forum online
Interagire con altri professionisti del settore su piattaforme come Kaggle, Stack Overflow e Reddit per condividere conoscenze, risolvere problemi e rimanere connessi con la community.
Sperimentazione e prototipazione continua
Sperimentare nuove tecniche e strumenti, partecipare a hackathon e sviluppare progetti personali per mettere in pratica le competenze acquisite e ampliare il proprio portfolio.

esperienze utili

Stage in aziende all'avanguardia
Cercare opportunità di stage presso aziende che investono in I.A. e analisi dei dati (Google, Amazon, Microsoft, startup innovative) per acquisire esperienza pratica e conoscere le ultime tecnologie.
Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare con università e centri di ricerca per approfondire le proprie conoscenze e contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni nel campo dell'I.A.
Sviluppo di un portfolio di progetti
Creare un portfolio online che mostri le proprie competenze e i progetti realizzati, utilizzando piattaforme come GitHub e LinkedIn per condividere il proprio lavoro e farsi conoscere dai potenziali datori di lavoro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Site Manager
  • Responsabile Agenzia
  • Plant Engineer
  • Co-Founder
  • Electrical Designer
  • Private Banker
  • Direttore dei lavori
  • Compliance Manager
  • Geometra di cantiere
  • Tester
  • Analista SAP
  • Incident Manager
  • Manager della Sostenibilità
  • IT Specialist
  • Architetto Software
  • Design Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?