MATEMATICA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di dottorato in Matematica presso l'Università di Roma "Tor Vergata" mira a formare ricercatori di alta qualificazione, capaci di svolgere attività di ricerca avanzata sia in ambito accademico che in contesti pubblici o privati che richiedono competenze matematiche. L'obiettivo è fornire una solida preparazione sia in matematica pura che in matematica applicata, con particolare attenzione alle interazioni con altre discipline. Il percorso formativo si concentra principalmente sul lavoro di tesi, offrendo ai dottorandi l'opportunità di contribuire in modo significativo alla ricerca scientifica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede la frequenza di insegnamenti specialistici tenuti da docenti interni ed esterni, spesso in lingua inglese, per garantire una formazione di respiro internazionale. Sono previsti cicli di seminari interni al dipartimento e la partecipazione a convegni e workshop in Italia e all'estero. L'Università incoraggia i dottorandi a trascorrere periodi di formazione all'estero presso centri di ricerca con cui l'ateneo collabora.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiscono competenze avanzate nella ricerca matematica, sviluppando la capacità di analizzare problemi complessi, formulare ipotesi e sviluppare soluzioni innovative. Acquisiranno, inoltre, la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca, sia oralmente che per iscritto, e di collaborare in contesti multidisciplinari. La formazione include anche lo sviluppo di competenze informatiche e di programmazione, fondamentali per la ricerca moderna.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della matematica, automatizzando compiti ripetitivi e consentendo la creazione di modelli predittivi sempre più sofisticati. Algoritmi di machine learning e deep learning sono utilizzati per risolvere problemi complessi in diversi ambiti, dalla finanza alla medicina, richiedendo competenze matematiche avanzate per la loro comprensione e applicazione. La capacità di sviluppare e interpretare modelli matematici è diventata cruciale in molti settori.
I laureati in matematica avranno l'opportunità di lavorare nello sviluppo di algoritmi di I.A., nell'analisi di dati complessi e nella creazione di modelli predittivi. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e di sviluppare competenze interdisciplinari. La collaborazione tra matematici e specialisti di I.A. sarà fondamentale per affrontare le sfide del futuro.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in programmazione (Python, R), statistica, machine learning e data science. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione efficace per tradurre i risultati matematici in soluzioni pratiche.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata
Imparare Python, R e altri linguaggi di programmazione per l'I.A. e il machine learning. Approfondire le librerie specializzate come TensorFlow e PyTorch. Partecipare a progetti open source.Statistica e data science
Acquisire solide basi di statistica inferenziale, analisi dei dati e data mining. Approfondire le tecniche di machine learning e deep learning. Seguire corsi online e workshop specializzati.Modellazione e simulazione
Sviluppare competenze nella creazione di modelli matematici e nella loro simulazione al computer. Utilizzare software specializzati e partecipare a progetti di ricerca.Competenze di comunicazione
Migliorare le capacità di comunicazione dei risultati della ricerca, sia oralmente che per iscritto. Imparare a presentare dati complessi in modo chiaro e conciso. Partecipare a conferenze e workshop.routine di successo
Lettura costante
Leggere regolarmente articoli scientifici, libri e blog sull'I.A., la matematica e la data science. Seguire le pubblicazioni di riferimento nel settore.Pratica regolare
Esercitarsi costantemente nella programmazione, nell'analisi dei dati e nella modellazione matematica. Risolvere problemi e partecipare a competizioni online.Networking attivo
Partecipare a eventi, conferenze e workshop per incontrare altri professionisti del settore. Costruire una rete di contatti e collaborare a progetti di ricerca.esperienze utili
Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca in ambito accademico o industriale, focalizzati sull'I.A., il machine learning e la data science. Collaborare con ricercatori esperti.Stage e tirocini
Svolgere stage e tirocini presso aziende o istituzioni che utilizzano l'I.A. e la data science. Acquisire esperienza pratica e conoscere le esigenze del mercato del lavoro.Corsi e certificazioni
Frequentare corsi online e ottenere certificazioni in I.A., machine learning e data science. Scegliere corsi riconosciuti e aggiornati.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Ingegnere Tempi e Metodi
Progettista Meccanico
Ingegnere Meccanico
Incident Manager
Analista del Credito
Treasury Specialist
Revisore
Plant Engineer
Responsabile Ufficio Gare
Category Manager
Direttore di Produzione
Executive Director
Infrastructure Manager
Addetto Paghe e Contributi
Content Creator
Media Planner
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















