Matematica (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Matematica dell'Università di Torino si propone di fornire allo studente una solida preparazione matematica di base, utile sia per proseguire gli studi, sia per un immediato inserimento lavorativo. Il percorso formativo, fondato su un'ampia parte comune per tutti gli studenti, nella fase finale offre percorsi differenziati specializzati su diversi aspetti della Matematica. Tali percorsi sono finalizzati al proseguimento degli studi per il conseguimento di una Laurea Magistrale in Matematica o in altre discipline scientifiche, ma permettono anche la scelta di attività utili per l'immediato inserimento nel mondo del lavoro con l'acquisizione di competenze tecniche professionalizzanti. Gli obiettivi formativi del corso di studi si possono riassumere brevemente nella capacità di comprendere l'essenza logica di problemi formulati in linguaggio comune, di tradurli in termini matematici e di trarne vantaggio per proporre soluzioni adeguate. Ben lungi quindi dall'essere uno studio mnemonico o una mera applicazione di regole, lo studio della Matematica porta ad una formazione in cui si integrano rigore logico, ingegno e creatività.

  • Piano di studi

    I primi due anni sono dedicati alla formazione di base con corsi che riguardano l'algebra, l'analisi matematica, la geometria, l'analisi numerica, il calcolo delle probabilità e la statistica. Vi sono inoltre corsi di fisica e informatica. Nel secondo anno lo studente può iniziare a differenziare il percorso scegliendo tra l'orientamento teorico e quello applicativo. Tale scelta potrà comunque venir variata l'anno successivo se lo studente si convincerà di preferire l'altro orientamento. In particolare, all'interno del Corso di Laurea in Matematica sono previsti due curriculum principali, differenziati utilizzando gli intervalli di crediti nell'ambito delle attività formative caratterizzanti e delle ulteriori attività formative: curriculum teorico: propone una preparazione più approfondita nelle basi concettuali teoriche della matematica e della fisica senza tralasciare i metodi e gli strumenti matematici e informatici per le applicazioni. Tale curriculum è focalizzato allo sviluppo di abilità di astrazione che diverranno un metodo di lavoro anche per affrontare realtà modellistico-applicative; curriculum modellistico-applicativo: oltre a fornire solide basi teoriche focalizza la preparazione sui metodi e sugli strumenti matematici e informatici per le applicazioni, con particolare riferimento a problematiche del calcolo scientifico e alla formulazione di modelli matematici, analitici, numerici, stocastici o statistici. Inoltre tale curriculum può prevedere una più approfondita preparazione informatica o in altri settori affini. Il regolamento didattico specifica i percorsi formativi consigliati nell'ambito dei due curriculum. Lo studente può eventualmente presentare un piano di studi individuale che deve soddisfare i requisiti previsti dal quadro delle attività formative. Tale piano di studi è soggetto ad approvazione da parte della struttura competente. Sono anche possibili attività esterne in relazione a obiettivi specifici, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Fanno parte degli obiettivi formativi un'adeguata conoscenza del metodo scientifico e la padronanza delle metodologie fisiche e informatiche. Viene inoltre proposto un “percorso di eccellenza” rivolto agli studenti più motivati e brillanti, al fine di potenziare la loro formazione matematica e stimolarli verso uno studio più attivo ed autonomo. Tale percorso, composto da tre attività didattiche extra-curriculari, una per anno, è ad accesso limitato, sulla base esclusiva del merito accademico. La frequenza dei corsi non è, in generale, obbligatoria ma è fortemente consigliata. L'esperienza dimostra che gli studenti che frequentano regolarmente superano gli esami molto più facilmente di chi non può frequentare. Per gran parte degli insegnamenti, in misura superiore al 70%, è possibile accedere alle videoregistrazioni delle lezioni, generalmente svolte in anni precedenti, e a materiale di supporto sulla piattaforma Moodle di Ateneo. La laurea triennale corrisponde a 180 CFU (Crediti Formativi Universitari). Ci si può iscrivere a tempo pieno (da 37 fino a 80 crediti/anno) o a tempo parziale (da 20 a 36 crediti/anno).

  • Competenze acquisite

    Il corso fornisce una solida preparazione matematica di base, con la possibilità di specializzarsi in diversi ambiti. Gli studenti acquisiscono la capacità di comprendere e risolvere problemi complessi, sviluppando rigore logico, capacità di astrazione e pensiero critico. Sono fornite competenze in algebra, analisi matematica, geometria, analisi numerica, calcolo delle probabilità e statistica, oltre a conoscenze di fisica e informatica. Il corso prepara gli studenti a proseguire gli studi o ad inserirsi nel mondo del lavoro, con particolare attenzione alle applicazioni della matematica in diversi settori.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della matematica e delle discipline correlate. Algoritmi sempre più sofisticati sono in grado di risolvere problemi complessi, analizzare grandi quantità di dati e automatizzare compiti che in passato richiedevano competenze umane specialistiche. Questo porta a una maggiore efficienza e alla possibilità di affrontare sfide che prima erano impossibili. L'I.A. sta anche creando nuove opportunità, come lo sviluppo di modelli predittivi, l'ottimizzazione di processi e la creazione di nuove applicazioni in settori come la finanza, la medicina e l'ingegneria.

  • Per i futuri laureati in matematica, le opportunità sono molteplici. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti dell'I.A., come il machine learning e il deep learning, sarà fondamentale. Saranno richieste competenze nell'analisi dei dati, nella modellazione matematica e nella programmazione. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e di sviluppare una solida comprensione dei principi fondamentali dell'I.A.. La collaborazione tra matematici e specialisti dell'I.A. sarà cruciale per lo sviluppo di soluzioni innovative.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in matematica dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (Python, R), la familiarità con le piattaforme di cloud computing (AWS, Google Cloud), e la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi. La capacità di pensare in modo critico, di risolvere problemi complessi e di adattarsi ai cambiamenti tecnologici sarà essenziale. L'esperienza pratica, come tirocini e progetti di ricerca, sarà un vantaggio significativo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Fondamenti di machine learning e deep learning
Acquisire una solida comprensione dei concetti chiave, degli algoritmi e delle tecniche di machine learning e deep learning. Approfondire la conoscenza di TensorFlow e PyTorch.
Analisi e visualizzazione dei dati
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas, NumPy e Matplotlib per analizzare e visualizzare grandi quantità di dati. Sviluppare competenze nella creazione di dashboard interattivi.
Programmazione e sviluppo software
Migliorare le competenze di programmazione, in particolare in Python. Imparare a utilizzare Git per il controllo versione e a sviluppare software in team.
Competenze di cloud computing
Familiarizzarsi con le piattaforme di cloud computing come AWS, Google Cloud o Azure. Imparare a utilizzare i servizi di I.A. offerti da queste piattaforme.

routine di successo

Lettura e studio continuo
Dedica del tempo ogni settimana per leggere articoli scientifici, libri e blog sull'I.A. e le sue applicazioni. Segui i principali esperti del settore sui social media.
Pratica costante
Partecipa a progetti di machine learning, competizioni di data science (es. Kaggle) e sviluppa progetti personali per applicare le tue conoscenze.
Networking e collaborazione
Partecipa a conferenze, workshop e meetup sull'I.A.. Connettiti con altri professionisti del settore e collabora a progetti.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende all'avanguardia
Cerca opportunità di tirocinio o stage in aziende che si occupano di I.A., data science o settori correlati. Questo ti permetterà di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.
Progetti di ricerca universitari
Partecipa a progetti di ricerca universitari che coinvolgono l'I.A.. Questo ti permetterà di approfondire le tue conoscenze e di contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie.
Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Partecipa a hackathon e competizioni di data science per mettere alla prova le tue competenze e per imparare a lavorare in team.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Automation Engineer
  • Chief Financial Officer
  • Business Unit Manager
  • Tecnico Commerciale
  • Responsabile Controllo di Gestione
  • Consulente Fiscale
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Consulente Mutui
  • Pianificatore di Produzione
  • Cyber Security Manager
  • Consulente SAP Finance
  • Integration Specialist
  • Boutique Manager
  • Marketing Manager
  • Digital Product Manager
  • Demand Planner
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?