Matematica (CAGLIARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Matematica dell'Università degli Studi di Cagliari, unico nella Regione Sardegna, mira a fornire una solida preparazione di base nelle discipline matematiche. Lo studente avrà l'opportunità di conoscere la formulazione moderna di tali discipline e di entrare in contatto con vari aspetti della materia, sia generali che applicativi. Il corso si propone di rispondere alla crescente richiesta di personale con adeguate e solide conoscenze matematiche, proveniente da enti di ricerca pubblici e privati, dal mondo dell'industria, da quello bancario, assicurativo e finanziario, e generalmente da ogni settore dei servizi ad alto contenuto tecnologico.
Piano di studi
Il piano di studi prevede una formazione che sottolinea gli aspetti metodologici della disciplina, evitando uno studio esclusivamente mnemonico. Alla conoscenza delle materie dell'area matematica, si affianca la preparazione in campo fisico ed informatico. Il corso offre una solida base per affrontare studi successivi e per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Competenze acquisite
I laureati in Matematica acquisiscono capacità di interpretazione formale e astratta dei problemi, competenze computazionali e informatiche, e una buona dimestichezza con la gestione, l'analisi e il trattamento di dati numerici. Sono in grado di applicare metodi matematici per la modellizzazione e la risoluzione di problemi in diversi ambiti.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della matematica, automatizzando compiti ripetitivi e consentendo l'analisi di grandi quantità di dati con una velocità e precisione senza precedenti. Algoritmi avanzati e tecniche di machine learning stanno rivoluzionando la modellizzazione, la simulazione e l'ottimizzazione in diversi settori, dalla finanza alla medicina. L'I.A. sta creando nuove opportunità per i matematici, che possono ora applicare le loro competenze in contesti sempre più complessi e dinamici.
I laureati in matematica si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La capacità di comprendere e interpretare i risultati generati dall'I.A., di sviluppare e implementare algoritmi di machine learning, e di collaborare con sistemi intelligenti sarà fondamentale. Allo stesso tempo, la domanda di esperti in matematica in grado di sviluppare e validare modelli di I.A., e di garantire la loro affidabilità e trasparenza, è in forte crescita.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in matematica dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la programmazione in Python, la conoscenza di framework di machine learning (ad esempio, TensorFlow, PyTorch), e la capacità di comunicare efficacemente i risultati complessi a un pubblico non tecnico. La capacità di pensare in modo critico, di risolvere problemi complessi e di adattarsi a nuove tecnologie sarà essenziale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata in python
Approfondire la programmazione in Python, con particolare attenzione alle librerie per l'I.A. e il machine learning (scikit-learn, TensorFlow, PyTorch). Imparare a scrivere codice efficiente, leggibile e ben documentato.Machine learning e deep learning
Acquisire una solida comprensione dei concetti fondamentali del machine learning e del deep learning. Studiare le diverse architetture di reti neurali, le tecniche di addestramento e valutazione dei modelli. Approfondire le applicazioni pratiche in diversi settori.Analisi e visualizzazione dei dati
Sviluppare competenze nell'analisi esplorativa dei dati, nella pulizia e preparazione dei dati, e nella visualizzazione dei risultati. Utilizzare strumenti come Tableau, Power BI o matplotlib per comunicare efficacemente i risultati.routine di successo
Lettura costante
Leggere regolarmente articoli scientifici, blog e libri sul tema dell'I.A., del machine learning e dell'analisi dei dati. Mantenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi del settore.Pratica costante
Partecipare a progetti di machine learning, competizioni (ad esempio, Kaggle) e hackathon. Mettere in pratica le competenze acquisite e sperimentare con diversi approcci e tecniche.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e meetup sul tema dell'I.A.. Connettersi con altri professionisti del settore, condividere conoscenze e collaborare a progetti.esperienze utili
Stage e tirocini
Svolgere stage e tirocini presso aziende o centri di ricerca che si occupano di I.A. e analisi dei dati. Acquisire esperienza pratica e applicare le competenze acquisite in un contesto reale.Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari o indipendenti nel campo dell'I.A. e del machine learning. Contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni e pubblicare i risultati.Corsi online e certificazioni
Seguire corsi online e ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e del machine learning (ad esempio, Coursera, edX, Udacity). Dimostrare le proprie competenze e conoscenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Consulente Mutui
Disegnatore Meccanico
M&A Manager
Manager della Sostenibilità
Perito Meccanico
IT Service Manager
Consulente SAP Finance
Liquidatore Sinistri
Analista Investimenti
Wealth Manager
PLM Consultant
Responsabile Commerciale
Progettista Sistemi Idraulici
Head of Investment
Electrical Designer
Export Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















