Matematica (BOLOGNA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Matematica presso l'Università di Bologna si propone di formare giovani ricercatori, futuri insegnanti e divulgatori scientifici. L'obiettivo è anche rispondere alla crescente domanda di professionisti con solide conoscenze matematiche nel mondo dell'industria, bancario, assicurativo, finanziario e nei servizi ad alto contenuto tecnologico.
Piano di studi
Il corso rafforza la capacità di sintesi e astrazione, con conseguente capacità di proporre soluzioni innovative ai problemi, accompagnata da abilità informatiche e computazionali. Il piano di studi include attività formative in Algebra, Analisi Matematica, Geometria, Fisica Matematica, Analisi Numerica, Probabilità, Informatica e Fisica Generale. Sono previste attività in Statistica e Logica, laboratori informatico-computazionali e l'acquisizione di elementi di lingua inglese.
Competenze acquisite
I laureati in Matematica acquisiscono competenze in risoluzione di problemi, modellizzazione matematica, analisi di dati, e utilizzo di software specifici. Sono in grado di applicare metodi matematici in diversi contesti, di comunicare risultati scientifici e di affrontare problemi complessi con approccio logico e rigoroso.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della matematica, automatizzando compiti ripetitivi e consentendo l'analisi di grandi quantità di dati. Algoritmi di machine learning e deep learning sono sempre più utilizzati per la modellizzazione, la previsione e l'ottimizzazione in diversi settori, dalla finanza alla ricerca scientifica. L'I.A. sta anche creando nuove opportunità per i matematici, che possono sviluppare e implementare questi algoritmi.
I laureati in matematica si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La capacità di comprendere e lavorare con l'I.A., di sviluppare modelli e di interpretare i risultati sarà fondamentale. Allo stesso tempo, la domanda di esperti in matematica con competenze avanzate in statistica, probabilità e analisi numerica aumenterà, poiché queste competenze sono essenziali per lo sviluppo e l'applicazione dell'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la programmazione in Python, la conoscenza di framework di machine learning (es. TensorFlow, PyTorch) e la capacità di comunicare efficacemente i risultati complessi. La capacità di collaborare con esperti di altre discipline e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sarà altrettanto importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata in python
Approfondire la conoscenza di Python e delle sue librerie per l'I.A. (es. scikit-learn, pandas, numpy). Imparare a scrivere codice efficiente e ben documentato. Partecipare a progetti di machine learning.Machine learning e deep learning
Studiare i fondamenti del machine learning e del deep learning. Acquisire familiarità con i principali algoritmi e le architetture di reti neurali. Utilizzare framework come TensorFlow e PyTorch. Seguire corsi online e leggere libri specializzati (es. Deep Learning with Python).Analisi e visualizzazione dei dati
Sviluppare competenze nell'analisi esplorativa dei dati, nella pulizia e preparazione dei dati. Imparare a utilizzare strumenti di visualizzazione dei dati (es. Tableau, Power BI) per comunicare efficacemente i risultati.routine di successo
Apprendimento continuo
Seguire regolarmente corsi online, leggere articoli scientifici e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e della matematica.Pratica costante
Svolgere progetti pratici, partecipare a competizioni di data science (es. Kaggle) e contribuire a progetti open source per consolidare le competenze.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti del settore e collaborare con team multidisciplinari per ampliare le proprie conoscenze e opportunità.esperienze utili
Stage e tirocini
Svolgere stage o tirocini presso aziende o centri di ricerca che applicano l'I.A., per acquisire esperienza pratica e comprendere le esigenze del mercato del lavoro.Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari o collaborare con ricercatori per approfondire le proprie conoscenze e sviluppare competenze specifiche.Partecipazione a hackathon
Partecipare a hackathon e competizioni di data science per mettere alla prova le proprie competenze, imparare a lavorare in team e ampliare il proprio portfolio.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Consulente Mutui
Disegnatore Meccanico
M&A Manager
Manager della Sostenibilità
Perito Meccanico
IT Service Manager
Consulente SAP Finance
Liquidatore Sinistri
Analista Investimenti
Wealth Manager
PLM Consultant
Responsabile Commerciale
Progettista Sistemi Idraulici
Head of Investment
Electrical Designer
Export Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















