MASTER UNIV. DI II LIVELLO IN REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA' E DEI MERCATI FINANZIARI
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Regolazione delle Attività e dei Mercati Finanziari offerto dalla LUISS Guido Carli, in collaborazione con la Fondazione Gerardo Capriglione Onlus, si propone di fornire una preparazione di alta qualità per coloro che aspirano a una carriera nel settore bancario, finanziario e assicurativo. Il corso mira a formare professionisti capaci di comprendere e affrontare le complesse dinamiche regolamentari che governano il settore, con un focus particolare sugli aspetti più rilevanti nella prassi delle attività finanziarie e dei mercati dei capitali. L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per interpretare e applicare le normative vigenti, con un'attenzione specifica alle istituzioni di vigilanza pubblica in materia economica.
Piano di studi
Il piano di studi del Master è strutturato in modo interdisciplinare, combinando lezioni frontali con strumenti didattici interattivi. Sono previsti focus group, working group ed esercitazioni pratiche per favorire il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Inoltre, sono organizzati seminari, tavole rotonde e discussion board per promuovere il confronto e l'approfondimento di tematiche specifiche. Il corso prevede anche l'approfondimento individuale di temi specifici del settore bancario, finanziario e assicurativo, consentendo agli studenti di specializzarsi in aree di interesse.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito una solida conoscenza degli aspetti regolamentari delle attività finanziarie e dei mercati dei capitali. Saranno in grado di analizzare e interpretare le normative vigenti, valutare i rischi e le opportunità del settore, e applicare le conoscenze acquisite nella pratica professionale. Il Master fornisce, inoltre, competenze trasversali quali capacità di analisi, problem solving, comunicazione e lavoro di gruppo. I risultati conseguiti dagli studenti del Master si sono concretizzati nel superamento del concorso in Banca d'Italia, nell'inserimento lavorativo presso altre Autorità di Vigilanza, studi legali e professionali, nonché nel proseguimento degli studi in ambito accademico.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore finanziario, automatizzando processi, migliorando l'analisi dei dati e ottimizzando le decisioni. Algoritmi avanzati vengono utilizzati per la valutazione del rischio, la prevenzione delle frodi, il trading algoritmico e la personalizzazione dei servizi finanziari. L'automazione sta portando a una maggiore efficienza e a una riduzione dei costi, ma anche a una crescente necessità di competenze specialistiche per gestire e interpretare i risultati generati dall'I.A.
I futuri laureati in questo settore si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo di soluzioni I.A.-driven per la gestione degli investimenti, l'analisi dei mercati e la compliance normativa. Tuttavia, dovranno anche affrontare la sfida di competere con sistemi automatizzati e di adattarsi a ruoli professionali in continua evoluzione. La capacità di comprendere e interagire con l'I.A., di interpretare i dati e di prendere decisioni complesse in un contesto sempre più digitale sarà fondamentale.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale. Inoltre, le competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di problem solving e la comunicazione efficace saranno sempre più importanti per collaborare con i sistemi di I.A. e per fornire un valore aggiunto che le macchine non possono replicare. La conoscenza delle normative e delle implicazioni etiche dell'I.A. nel settore finanziario sarà altrettanto cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R e piattaforme di data visualization (Tableau, Power BI) per interpretare e comunicare efficacemente i dati finanziari.Comprensione del machine learning e dell'i.a.
Studiare i concetti fondamentali di machine learning, deep learning e I.A., con particolare attenzione alle applicazioni nel settore finanziario. Approfondire la conoscenza di framework come TensorFlow e PyTorch.Competenze di cybersecurity e gestione del rischio digitale
Acquisire conoscenze in materia di cybersecurity, protezione dei dati e gestione del rischio digitale, per proteggere le informazioni finanziarie e mitigare le minacce informatiche.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e newsletter del settore finanziario e dell'I.A. per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sul settore finanziario e sull'I.A. per ampliare la propria rete professionale e confrontarsi con esperti del settore.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, partecipare a progetti pratici e corsi online per sviluppare nuove competenze e rimanere competitivi.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende all'avanguardia nel settore finanziario, con un focus sull'I.A. e sull'analisi dei dati.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata alla finanza, collaborando con università, centri di ricerca o aziende del settore.Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore finanziario e nell'I.A. (es. CFA, FRM, certificazioni Google, AWS) per dimostrare le proprie competenze e qualifiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















