Master in scienze comportamentali e amministrazioni

Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Scienze Comportamentali e Amministrazioni della Luiss mira a fornire ai partecipanti una solida comprensione delle scienze comportamentali e delle loro applicazioni nel decision making amministrativo. Il corso si concentra sull'insegnamento di come modellare i processi decisionali di individui, gruppi, organizzazioni e amministrazioni, utilizzando gli approcci comportamentali più innovativi. L'obiettivo è formare professionisti capaci di analizzare e influenzare le decisioni in contesti complessi, con un focus specifico sulle peculiarità del contesto italiano e sulle sfide poste dalla pubblica amministrazione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del Master è strutturato in moduli didattici integrati da laboratori. I moduli coprono strumenti giuridici, economici, manageriali e psicologici, essenziali per l'analisi e l'intervento sui processi decisionali. I laboratori offrono l'opportunità di apprendere direttamente l'uso di metodologie empiriche per regolare l'azione amministrativa. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop e project work, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti acquisiranno competenze nell'analisi dei processi decisionali, nella progettazione di interventi basati sulle scienze comportamentali, e nella valutazione dell'impatto di tali interventi. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite a problematiche del mondo reale, sviluppando la capacità di influenzare positivamente le organizzazioni e le amministrazioni. Il Master fornisce gli strumenti per comprendere e utilizzare le evidenze empiriche nel processo decisionale, promuovendo un approccio basato sui dati e sull'analisi critica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle scienze comportamentali e della pubblica amministrazione in diversi modi. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva del comportamento e l'implementazione di sistemi di I.A. per l'erogazione di servizi pubblici sono sempre più comuni. L'I.A. permette di analizzare grandi quantità di dati comportamentali per identificare modelli e tendenze, migliorando l'efficacia delle politiche e dei servizi.

  • Per i futuri laureati, le opportunità includono ruoli di consulenza specializzati nell'I.A. applicata alle scienze comportamentali, la progettazione di interfacce utente (UI) e user experience (UX) basate sull'I.A. per i servizi pubblici, e la gestione di progetti di trasformazione digitale. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di affrontare le questioni etiche legate all'uso dell'I.A., come la privacy e la trasparenza.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono una solida comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning, la capacità di analizzare e interpretare dati complessi, e la conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A.. La capacità di comunicare efficacemente con esperti di tecnologia e di collaborare in team multidisciplinari sarà fondamentale per avere successo in questo campo in evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei modelli di machine learning
Acquisire familiarità con i principali algoritmi di machine learning (regressione, classificazione, clustering) e le loro applicazioni nel campo delle scienze comportamentali. Studiare libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet per comprendere i fondamenti.
Competenze di data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di data visualization come Tableau o Power BI per comunicare efficacemente i risultati delle analisi comportamentali. Seguire corsi online su Coursera o Udemy per acquisire competenze pratiche.
Competenze di etica dell'i.a.
Studiare i principi etici dell'I.A. e le implicazioni sociali dell'uso dei dati. Leggere articoli e libri sull'argomento, come "Weapons of Math Destruction" di Cathy O'Neil, per comprendere i potenziali rischi e le responsabilità.

routine di successo

Lettura settimanale di pubblicazioni scientifiche
Dedica del tempo ogni settimana alla lettura di articoli scientifici e pubblicazioni accademiche nel campo delle scienze comportamentali e dell'I.A.. Iscriviti a newsletter specializzate e segui i principali ricercatori su LinkedIn e Twitter.
Partecipazione a workshop e webinar
Partecipa regolarmente a workshop, webinar e conferenze online per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Iscriviti a eventi organizzati da Luiss e da altre istituzioni accademiche.
Pratica costante di coding
Dedica del tempo ogni settimana alla pratica del coding, anche se non sei uno sviluppatore. Utilizza Python per analizzare dati e creare modelli. Esercitati su piattaforme come Kaggle.

esperienze utili

Progetti di ricerca applicata
Partecipa a progetti di ricerca applicata che coinvolgano l'uso dell'I.A. e delle scienze comportamentali. Collabora con ricercatori e professionisti del settore per acquisire esperienza pratica.
Stage in aziende o enti pubblici
Cerca stage in aziende o enti pubblici che utilizzano l'I.A. per migliorare i processi decisionali o i servizi. Questo ti permetterà di applicare le tue conoscenze in un contesto reale.
Networking e partecipazione a community
Partecipa a eventi di networking e unisciti a community online e offline dedicate all'I.A. e alle scienze comportamentali. Connetti con professionisti del settore e condividi le tue esperienze.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Site Manager
  • Responsabile Agenzia
  • Plant Engineer
  • Co-Founder
  • Electrical Designer
  • Private Banker
  • Direttore dei lavori
  • Compliance Manager
  • Geometra di cantiere
  • Tester
  • Analista SAP
  • Incident Manager
  • Manager della Sostenibilità
  • IT Specialist
  • Architetto Software
  • Design Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?