Master in Open Innovation & Intellectual Property
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Open Innovation & Intellectual Property presso la Luiss Business School si propone di formare professionisti capaci di operare nel mondo dell'open innovation e della gestione della proprietà intellettuale. Il corso mira a fornire competenze multidisciplinari per gestire l'innovazione, il trasferimento tecnologico e la protezione della proprietà intellettuale. L'obiettivo è quello di preparare i partecipanti a comprendere e applicare gli strumenti necessari per il successo in un contesto in continua evoluzione, con un focus specifico sulle dinamiche del mercato e le opportunità offerte dalla ricerca e sviluppo.
Piano di studi
Il piano di studi del Master prevede un approccio multidisciplinare che include lezioni frontali, workshop, case studies e project work. I partecipanti studieranno le strategie di open innovation, gli strumenti di protezione della proprietà intellettuale (brevetti, marchi, design), il finanziamento dell'innovazione, lo sviluppo di business plan, e la gestione di progetti collaborativi. Un'attenzione particolare sarà dedicata all'analisi dei database brevettuali e alle dinamiche del sistema della ricerca pubblica e privata, sia in Italia che in Europa. Il corso prevede anche l'analisi di progetti di ricerca finanziati a livello nazionale e internazionale.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione dell'innovazione e della proprietà intellettuale. Saranno in grado di gestire il processo di innovazione e il trasferimento tecnologico, di utilizzare gli strumenti di protezione della proprietà intellettuale, di ricercare e valutare strumenti di finanziamento per l'innovazione, e di sviluppare business plan per progetti di ricerca e sviluppo. I laureati saranno in grado di identificare, selezionare e valutare progetti di innovazione collaborativi, padroneggiare i database brevettuali e comprendere le dinamiche del sistema della ricerca. Inoltre, avranno una solida conoscenza dei principali progetti di ricerca finanziati a livello nazionale e internazionale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'open innovation e della gestione della proprietà intellettuale. Strumenti basati sull'I.A., come l'analisi predittiva e il machine learning, vengono utilizzati per identificare tendenze di mercato, valutare il valore dei brevetti, e automatizzare la ricerca di informazioni nei database brevettuali. L'I.A. sta anche facilitando la collaborazione tra ricercatori e aziende, ottimizzando i processi di trasferimento tecnologico e accelerando l'innovazione.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la creazione di nuovi modelli di business basati sull'analisi dei dati e la gestione di progetti di innovazione complessi. Allo stesso tempo, pone delle sfide, come la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione e di sviluppare competenze specifiche nell'utilizzo degli strumenti di I.A.. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni strategiche basate sui dati sarà fondamentale.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, e intelligenza artificiale generativa. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e comunicazione efficace. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati ottenuti sarà un elemento distintivo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare grandi quantità di dati e visualizzare i risultati in modo efficace. Approfondire la conoscenza di Power BI e Tableau.Intelligenza artificiale generativa e llms
Acquisire familiarità con i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs) e le loro applicazioni nel campo della ricerca e della protezione della proprietà intellettuale. Sperimentare con strumenti come ChatGPT e Bard per la generazione di idee e la ricerca di informazioni.Competenze di project management e agile methodologies
Sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi, utilizzando metodologie Agile come Scrum e Kanban. Certificazioni come PMP o PRINCE2 possono essere utili.routine di successo
Lettura e aggiornamento continuo
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo dell'I.A., dell'open innovation e della proprietà intellettuale. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e eventi del settore per connettersi con professionisti, esperti e potenziali clienti. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per costruire e mantenere una rete professionale.Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare con strumenti di I.A. e partecipare a progetti pratici per acquisire esperienza diretta. Creare un portfolio di progetti e risultati.esperienze utili
Stage o collaborazioni con aziende innovative
Svolgere stage o collaborazioni con aziende che operano nel campo dell'open innovation, della proprietà intellettuale o dell'I.A.. Questo fornirà unesperienza pratica e l'opportunità di applicare le competenze acquisite.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che riguardano l'I.A., l'innovazione e la proprietà intellettuale. Questo permetterà di sviluppare competenze pratiche e di confrontarsi con altri professionisti.Progetti di ricerca e sviluppo
Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo che coinvolgono l'I.A. e l'innovazione. Questo fornirà unesperienza preziosa e l'opportunità di contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Assuntore Assicurativo
Operatore Fiscale
Delivery Lead
Credit Manager
Impiegato Assicurativo
Site Manager
Direttore Amministrativo
Addetto Buste Paga
Direttore Generale
Gestore Corporate
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Consulente del Lavoro
Account Executive
Consulente Finanziario
Analista Investimenti
Investment Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















