Master in Gestione delle Risorse Umane
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione presso la Luiss mira a fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere le dinamiche complesse della gestione delle persone nelle organizzazioni. L'obiettivo è affrontare le sfide quotidiane delle direzioni risorse umane, combinando ricerca applicata, teoria e pratica manageriale. Il corso si concentra sulla comprensione delle determinanti del comportamento organizzativo, lo sviluppo di competenze per progettare e implementare le pratiche di Human Resource Management, e il potenziamento delle capacità di analisi, orientamento al risultato, ascolto, team work e comunicazione, elementi cruciali per l'inserimento nel mondo delle risorse umane.
Piano di studi
Il piano di studi del Master alla Luiss include una combinazione di lezioni frontali, workshop, case study e testimonianze di professionisti del settore. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento attivo, con particolare attenzione all'analisi di casi reali e alla simulazione di scenari lavorativi. Il corso prevede anche attività di team work e project work, per favorire lo sviluppo di competenze pratiche e la capacità di lavorare in gruppo. Sono previste visite aziendali e incontri con i manager per un contatto diretto con il mondo del lavoro.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione delle risorse umane, tra cui: progettazione e implementazione di strategie di HRM, gestione del reclutamento e selezione del personale, sviluppo e formazione, valutazione delle performance, gestione delle relazioni sindacali, e gestione del cambiamento organizzativo. Saranno in grado di analizzare i dati relativi alle risorse umane, di interpretare i trend del mercato del lavoro, e di utilizzare strumenti digitali per la gestione del personale. Avranno sviluppato capacità di leadership, comunicazione efficace e problem solving.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle risorse umane. L'automazione dei processi, come la selezione dei candidati tramite sistemi di Applicant Tracking System (ATS) potenziati dall'I.A., la gestione delle buste paga e l'analisi predittiva del turnover, stanno diventando sempre più comuni. L'I.A. facilita l'analisi di grandi quantità di dati per identificare modelli e tendenze, migliorando l'efficacia delle decisioni strategiche. Strumenti di I.A. come i chatbot per l'assistenza ai dipendenti e le piattaforme di apprendimento personalizzate stanno migliorando l'esperienza dei dipendenti.
I laureati in gestione delle risorse umane si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. creerà nuovi ruoli, come specialisti in HR analytics e responsabili dell'implementazione di soluzioni di I.A. nel settore. Allo stesso tempo, l'automazione potrebbe ridurre la domanda di alcune attività amministrative. I professionisti dovranno concentrarsi sullo sviluppo di competenze umane, come l'empatia, la creatività e la capacità di gestire le relazioni interpersonali, per collaborare efficacemente con l'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti delle risorse umane dovranno acquisire competenze in data analysis, HR analytics e nella comprensione delle tecnologie di I.A.. Sarà fondamentale sviluppare capacità di pensiero critico, problem solving e adattamento al cambiamento. La capacità di interpretare i dati, comunicare efficacemente i risultati e collaborare con team multidisciplinari sarà essenziale. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Hr analytics e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per analizzare i dati delle risorse umane e visualizzare le informazioni in modo efficace. Approfondire la conoscenza di statistica e machine learning per prevedere tendenze e ottimizzare le decisioni.Competenze di leadership e gestione del cambiamento
Sviluppare la capacità di guidare team, gestire conflitti e promuovere una cultura aziendale positiva. Acquisire competenze nella gestione del cambiamento organizzativo per affrontare le trasformazioni dovute all'I.A. e alle nuove tecnologie.Comprensione dell'i.a. e delle sue applicazioni in ambito hr
Acquisire familiarità con i concetti fondamentali dell'I.A., come machine learning, deep learning e NLP. Studiare le applicazioni dell'I.A. nella selezione, formazione, valutazione delle performance e gestione del personale. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sulle risorse umane, l'I.A. e le nuove tecnologie. Seguire i principali esperti del settore sui social media e partecipare a webinar e conferenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a eventi del settore, workshop e conferenze per incontrare altri professionisti, condividere esperienze e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze. Utilizzare LinkedIn per connettersi con professionisti e aziende del settore.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. nel proprio lavoro. Iscriversi a corsi online e workshop per acquisire nuove competenze e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze. Adottare un approccio di apprendimento continuo e sperimentazione.esperienze utili
Progetti di implementazione di soluzioni i.a.
Partecipare a progetti di implementazione di soluzioni di I.A. nel settore delle risorse umane, come l'implementazione di sistemi ATS basati sull'I.A. o l'utilizzo di chatbot per l'assistenza ai dipendenti. Collaborare con team multidisciplinari.Esperienze internazionali e multiculturali
Lavorare in contesti internazionali e multiculturali per sviluppare competenze di comunicazione interculturale e adattamento. Partecipare a programmi di scambio e stage all'estero.Sviluppo di soft skills e competenze trasversali
Partecipare a corsi di formazione e workshop per sviluppare competenze di leadership, comunicazione, problem solving e pensiero critico. Sviluppare la capacità di lavorare in team e di gestire le relazioni interpersonali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Capo Settore
Responsabile Tesoreria
Consulente Fiscale
Delivery Lead
Sales Manager
Operatore Fiscale
Business Strategist
Contract Manager
Responsabile Controllo di Gestione
Responsabile Sistemi di Gestione
Chief Financial Officer
Consulente Finanziario
Specialista Reporting & Consolidation
Chief Sustainability Officer
Ragioniere
Credit Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















