Master in Economia Circolare
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Economia Circolare del Politecnico di Bari si propone di formare professionisti altamente qualificati, capaci di guidare la transizione verso un'economia circolare. Il corso si concentra sull'acquisizione di conoscenze tecniche e strumenti manageriali per l'implementazione di modelli di business sostenibili. L'obiettivo è fornire ai partecipanti una visione sistemica e multidisciplinare, con un focus su aspetti strategici, organizzativi e tecnologici, specifici per il contesto del Politecnico di Bari e del territorio pugliese.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio integrato, combinando lezioni frontali, workshop, project work e visite aziendali. I moduli didattici coprono diverse aree, tra cui eco-design, simbiosi industriale, supply chain circolari, remanufacturing, riciclo e riuso dei rifiuti. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento attivo e alla risoluzione di problemi reali, con particolare attenzione alle specificità del tessuto industriale pugliese.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione di progetti di economia circolare, nell'analisi del ciclo di vita dei prodotti, nella valutazione dell'impatto ambientale e nella progettazione di modelli di business circolari. Saranno in grado di sviluppare strategie di sostenibilità, di gestire processi di innovazione e di promuovere la collaborazione tra diversi attori della filiera produttiva, con un focus sulle opportunità offerte dal territorio del Politecnico di Bari.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'economia circolare, automatizzando processi, ottimizzando risorse e migliorando l'efficienza. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati relativi ai materiali, ai processi produttivi e ai consumi, consentendo di identificare opportunità di ottimizzazione e di ridurre gli sprechi. L'I.A. facilita la progettazione di prodotti più sostenibili, la gestione intelligente delle supply chain e il monitoraggio del ciclo di vita dei prodotti, aprendo nuove frontiere per l'innovazione nel settore.
I futuri laureati in economia circolare si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La capacità di integrare l'I.A. nei processi aziendali sarà fondamentale per competere nel mercato del lavoro. L'automazione di alcune attività richiederà una maggiore specializzazione in aree come l'analisi dei dati, la modellazione predittiva e la gestione di sistemi intelligenti. Allo stesso tempo, l'I.A. creerà nuovi ruoli professionali, come specialisti in sostenibilità digitale e responsabili dell'ottimizzazione dei processi basati sull'I.A..
Per avere successo in questo contesto, i professionisti dell'economia circolare dovranno sviluppare competenze trasversali, come la capacità di collaborare con sistemi di I.A., la comprensione dei principi dell'etica dell'I.A. e la capacità di interpretare i dati per prendere decisioni strategiche. Sarà inoltre essenziale acquisire competenze in aree come la blockchain per la tracciabilità dei materiali, l'IoT per il monitoraggio dei processi e la robotica per l'automazione delle attività di riciclo e riuso.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie di data science (Pandas, NumPy, Scikit-learn) e piattaforme di data visualization (Tableau, Power BI) per estrarre informazioni significative dai dati e comunicarle in modo efficace.Intelligenza artificiale e machine learning
Acquisire familiarità con i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, partecipando a corsi online (ad esempio, quelli offerti da Coursera o edX), leggendo libri specializzati (ad esempio, "Deep Learning with Python" di François Chollet) e sperimentando con piattaforme di I.A. (ad esempio, TensorFlow, PyTorch).Blockchain e tracciabilità
Comprendere il funzionamento della blockchain e le sue applicazioni nella tracciabilità dei materiali e dei prodotti. Approfondire le piattaforme come Ethereum e Hyperledger e sperimentare con progetti di tracciabilità basati su blockchain.Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, sia scritta che orale, per presentare idee e risultati in modo chiaro e persuasivo. Partecipare a corsi di public speaking e leadership per migliorare le proprie capacità di guida e gestione di team.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo dell'economia circolare, dell'I.A. e delle tecnologie emergenti. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e fiere del settore per incontrare professionisti, condividere conoscenze e creare nuove opportunità di collaborazione. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con esperti e aziende del settore.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti, partecipando a progetti pratici e workshop. Adottare un approccio di lifelong learning, frequentando corsi di formazione e certificazioni per acquisire nuove competenze.esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell'economia circolare, con particolare attenzione all'applicazione dell'I.A. e delle tecnologie emergenti. Collaborare con università, centri di ricerca e aziende per sviluppare soluzioni innovative.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende all'avanguardia nel settore dell'economia circolare, con un focus sull'utilizzo dell'I.A. e delle tecnologie digitali. Acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti professionali.Volontariato e attivismo ambientale
Impegnarsi in attività di volontariato e attivismo ambientale per acquisire una maggiore consapevolezza dei problemi legati alla sostenibilità e per contribuire attivamente alla transizione verso un'economia circolare. Partecipare a iniziative locali e nazionali per promuovere la sostenibilità.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















