MASTER IN DIRIGENTI SCOLASTICI

LUM "Giuseppe Degennaro"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Dirigenti Scolastici (MADIS) presso la LUM "Giuseppe Degennaro" mira a sviluppare le competenze professionali necessarie per il ruolo di Dirigente Scolastico, tenendo conto dell'evoluzione della conoscenza in una società globale e multiculturale. L'obiettivo è fornire una solida base di conoscenze sul quadro normativo, sui modelli di direzione, organizzazione e gestione scolastica, con particolare attenzione alla pianificazione, alla progettazione, alla gestione delle risorse e alla sicurezza. Il corso si propone di sviluppare le competenze manageriali e di leadership educativa fondamentali per guidare le istituzioni scolastiche.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del MADIS è strutturato per fornire una formazione teorico-pratica, modulata in base alle tematiche dei bandi di concorso per l'accesso alla Dirigenza Scolastica. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, simulazioni e project work, al fine di garantire un apprendimento completo e l'acquisizione di competenze applicabili nel mondo reale. Il corso prevede anche l'utilizzo di strumenti digitali e piattaforme online per favorire l'interazione e la collaborazione tra i partecipanti.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito una vasta gamma di competenze, tra cui la capacità di gestire e organizzare le risorse scolastiche, di pianificare e valutare le attività didattiche, di guidare e motivare il personale scolastico, e di promuovere l'innovazione e la qualità dell'istruzione. Saranno in grado di interpretare e applicare la normativa scolastica, di gestire i processi amministrativi e finanziari, e di affrontare le sfide poste dalla società contemporanea. Il Master fornisce anche competenze specifiche in leadership, comunicazione e problem-solving.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'istruzione, introducendo strumenti per l'automazione di compiti amministrativi e didattici, l'analisi dei dati per la personalizzazione dell'apprendimento e la valutazione delle performance scolastiche. Le piattaforme di e-learning basate sull'I.A. offrono esperienze di apprendimento più coinvolgenti e adattive, mentre i sistemi di intelligenza artificiale possono supportare la gestione delle risorse e la pianificazione scolastica. L'I.A. sta anche influenzando la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici, richiedendo nuove competenze e approcci.

  • Per i futuri dirigenti scolastici, l'I.A. offre opportunità significative per migliorare l'efficienza e l'efficacia della gestione scolastica. L'analisi dei dati può fornire informazioni preziose per la presa di decisioni, l'ottimizzazione delle risorse e l'identificazione delle aree di miglioramento. Tuttavia, le sfide includono la necessità di garantire la privacy e la sicurezza dei dati, di affrontare le implicazioni etiche dell'I.A. nell'istruzione e di sviluppare competenze per la gestione di sistemi complessi. La collaborazione tra umani e macchine sarà fondamentale per il successo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i dirigenti scolastici dovranno acquisire competenze in data literacy, gestione dei dati, e leadership digitale. Sarà essenziale comprendere come utilizzare l'I.A. per migliorare l'apprendimento, valutare le prestazioni e gestire le risorse. La capacità di adattamento e di apprendimento continuo sarà cruciale, così come la capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno indispensabili.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Alfabetizzazione dei dati (data literacy)
Comprendere i concetti base di analisi dei dati, visualizzazione e interpretazione. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX per acquisire competenze pratiche nell'analisi dei dati e nell'utilizzo di strumenti di business intelligence.
Leadership digitale
Sviluppare la capacità di guidare e gestire team in ambienti digitali, comprendendo le implicazioni etiche dell'I.A. e promuovendo l'innovazione tecnologica. Partecipare a workshop e seminari sulla trasformazione digitale e sulla leadership in contesti educativi.
Competenze di comunicazione e collaborazione
Migliorare le capacità di comunicazione efficace, sia scritta che orale, e di collaborazione in team multidisciplinari. Seguire corsi di public speaking e partecipare a progetti di gruppo per affinare queste competenze.

routine di successo

Lettura costante
Leggere regolarmente articoli, libri e pubblicazioni scientifiche sull'I.A., l'istruzione e la trasformazione digitale. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e l'istruzione, sia online che in presenza. Connettersi con professionisti del settore e costruire una rete di contatti.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuovi strumenti e tecnologie basate sull'I.A. nel contesto scolastico. Dedicare tempo all'apprendimento continuo, seguendo corsi online e partecipando a programmi di formazione.

esperienze utili

Progetti di innovazione scolastica
Partecipare o guidare progetti di innovazione scolastica che utilizzano l'I.A. per migliorare l'apprendimento, la gestione delle risorse o la valutazione. Collaborare con aziende tecnologiche e start-up nel settore dell'istruzione.
Stage e mentoring
Svolgere stage presso istituzioni scolastiche all'avanguardia o aziende tecnologiche nel settore dell'istruzione. Cercare un mentor con esperienza nell'I.A. e nella trasformazione digitale.
Ricerca e pubblicazioni
Condurre ricerche sull'impatto dell'I.A. nell'istruzione e pubblicare articoli o contributi in riviste specializzate. Partecipare a gruppi di ricerca e collaborare con università e centri di ricerca.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Digital Marketing Specialist
  • Lead Generation Specialist
  • Industrial Relation Specialist
  • PMO
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • Site Manager
  • Co-Founder
  • M&A Manager
  • M&A Consultant
  • Chief Information Officer
  • Analista Finanziario
  • Strategy Manager
  • Media Planner
  • Chief Financial Officer
  • Strategic Planning Manager
  • Project Control Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?