Master data protection officer (DPO)

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master DPO del Politecnico di Milano si propone di fornire una formazione completa e aggiornata sulla protezione dei dati personali, in linea con il Regolamento Europeo 679/2016. Il corso mira a formare professionisti in grado di gestire la compliance normativa, valutare i rischi e implementare misure di sicurezza adeguate. Il focus è posto sull'acquisizione di competenze pratiche e sulla comprensione delle implicazioni tecnologiche e legali della protezione dei dati.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni frontali, workshop e project work. Vengono affrontati temi quali la normativa sulla privacy, la sicurezza informatica, la gestione dei dati, l'analisi dei rischi e le tecnologie emergenti. Le metodologie didattiche includono case study, simulazioni e discussioni in aula, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per svolgere il ruolo di Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), con particolare attenzione alla valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA), alla gestione delle violazioni dei dati (data breach) e alla consulenza in materia di privacy. Saranno in grado di redigere informative, gestire i consensi, formare il personale e interagire con le autorità di controllo. Inoltre, avranno una solida conoscenza dei sistemi informativi e delle misure di sicurezza necessarie per proteggere i dati.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della protezione dei dati in diversi modi. L'automazione dei processi di gestione del consenso, la classificazione automatica dei dati e l'analisi predittiva dei rischi sono solo alcuni esempi di come l'I.A. sta ottimizzando le attività dei DPO. Strumenti basati sull'I.A. possono aiutare a identificare e mitigare le vulnerabilità, a monitorare le violazioni dei dati e a garantire la conformità normativa in modo più efficiente.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono significative. La crescente complessità della normativa sulla privacy e l'adozione diffusa dell'I.A. creano una forte domanda di professionisti con competenze specifiche. I DPO dovranno essere in grado di comprendere e gestire le implicazioni etiche e legali dell'I.A., di valutare i rischi associati all'uso di algoritmi e di garantire la trasparenza e la responsabilità nell'utilizzo dei dati.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della protezione dei dati dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale. Sarà fondamentale acquisire familiarità con gli strumenti di I.A. per la privacy, come quelli per la pseudonimizzazione e l'anonimizzazione dei dati. Inoltre, la capacità di comunicare in modo efficace le implicazioni della privacy ai non esperti sarà sempre più preziosa.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei principi di i.a. e machine learning
Acquisire una solida conoscenza dei concetti fondamentali di I.A. e machine learning, inclusi gli algoritmi, le tecniche di apprendimento supervisionato e non supervisionato, e le reti neurali. Approfondire le implicazioni etiche dell'I.A. e la loro applicazione alla privacy.
Competenze di analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati come Python con librerie come Pandas e Scikit-learn, e a visualizzare i dati in modo efficace con strumenti come Tableau o Power BI. Saper interpretare i risultati e comunicare le scoperte in modo chiaro e conciso.
Competenze di cybersecurity e gestione dei rischi
Approfondire le conoscenze in materia di sicurezza informatica, inclusi i concetti di crittografia, autenticazione e controllo degli accessi. Imparare a valutare i rischi e a implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati.

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento costante
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie in materia di privacy e I.A. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a community online per scambiare conoscenze e best practice.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con altri professionisti della privacy e della sicurezza informatica, e collaborare a progetti e iniziative comuni. Condividere le proprie conoscenze e imparare dagli altri.
Sperimentazione e pratica
Sperimentare con strumenti e tecnologie di I.A. per la privacy, come quelli per la pseudonimizzazione e l'anonimizzazione dei dati. Mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso progetti reali e simulazioni.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo sull'i.a. per la privacy
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo che esplorano l'applicazione dell'I.A. alla privacy, come la creazione di algoritmi per la protezione dei dati, lo sviluppo di strumenti per la valutazione dei rischi e la progettazione di sistemi di privacy-enhancing technologies (PETs).
Stage e tirocini presso aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che stanno implementando soluzioni di I.A. per la privacy, come Google, Microsoft, o startup specializzate in privacy tech. Acquisire esperienza pratica e comprendere le sfide e le opportunità del settore.
Certificazioni e qualifiche professionali
Ottenere certificazioni e qualifiche riconosciute nel settore della privacy e della sicurezza informatica, come CIPP/E, CISSP, o certificazioni specifiche sull'I.A. e la privacy. Dimostrare le proprie competenze e la propria professionalità.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Retail Manager
  • Ingegnere Gestionale
  • Responsabile di Agenzia
  • Analista Investimenti
  • Consulente Investimenti
  • Digital Sales Manager
  • Account Executive
  • Brand Manager
  • Product Manager
  • Direttore Generale
  • Analista SAP
  • Risk Manager
  • Digital Product Manager
  • Business Developer
  • Business Strategist
  • Impiegato Bancario
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?