MANAGEMENT
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Management presso la Luiss Guido Carli si propone di formare studiosi altamente specializzati nelle diverse aree del management. Il programma, focalizzato sulla digital transformation, mira a sviluppare competenze di ricerca avanzate, preparando i dottorandi a contribuire in modo significativo sia alla comunità scientifica che al mondo professionale. Il corso offre una solida base metodologica, con particolare attenzione all'applicazione rigorosa degli strumenti di ricerca quantitativa e qualitativa.
Piano di studi
Il piano di studi prevede la frequenza obbligatoria di corsi avanzati in metodologia della ricerca, sia quantitativa che qualitativa. Sono previsti anche corsi di approfondimento teorico ed empirico che forniscono le basi per la progettazione e lo sviluppo della tesi finale. Il programma è arricchito dalla partecipazione al progetto europeo H2020 - MSCA "EINST4INE", che offre opportunità di collaborazione con partner accademici, non accademici e industriali, focalizzati sulla trasformazione digitale.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiranno competenze avanzate nella ricerca scientifica, nella metodologia e nell'analisi dei dati. Saranno in grado di progettare e condurre ricerche originali, di applicare strumenti metodologici rigorosi e di comunicare efficacemente i risultati. Il programma mira a sviluppare capacità di problem-solving e di pensiero critico, essenziali per affrontare le sfide del mondo del management contemporaneo, con un focus particolare sulla trasformazione digitale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del management in modo radicale. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva e l'ottimizzazione delle operazioni sono solo alcuni esempi di come l'I.A. sta migliorando l'efficienza e la produttività. Le aziende utilizzano sempre più l'I.A. per la gestione delle risorse umane, il marketing personalizzato e la gestione della supply chain. L'I.A. consente di prendere decisioni basate sui dati, riducendo i costi e aumentando la competitività.
Per i futuri laureati in management, le opportunità sono enormi. C'è una crescente domanda di professionisti in grado di comprendere e implementare soluzioni di I.A. nel business. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di gestire i dati in modo etico e di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni strategiche basate su di essi sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza dei linguaggi di programmazione, la comprensione dei modelli di machine learning e la capacità di comunicare efficacemente con i team di sviluppo I.A. La capacità di pensiero critico, la creatività e l'intelligenza emotiva saranno sempre più importanti per bilanciare l'automazione e mantenere un approccio umano al management. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei modelli di i.a. e machine learning
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi, modelli predittivi e tecniche di analisi dei dati. Approfondire la conoscenza di TensorFlow e PyTorch.Competenze di data analysis e data visualization
Sviluppare la capacità di raccogliere, pulire, analizzare e visualizzare grandi quantità di dati. Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib, e piattaforme di business intelligence come Tableau.Competenze di business intelligence e decision making
Acquisire la capacità di utilizzare i dati e le analisi per prendere decisioni strategiche. Sviluppare competenze in business intelligence, analisi predittiva e ottimizzazione dei processi decisionali. Approfondire le metodologie di design thinking.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni accademiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., management e trasformazione digitale. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e il management. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e imprenditori. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi e interagire con esperti.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare con strumenti e piattaforme di I.A. disponibili, come Google Cloud, AWS e Microsoft Azure. Dedicare tempo all'apprendimento di nuove competenze e all'esplorazione di nuove tecnologie. Adottare un approccio di lifelong learning.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e il management, collaborando con aziende e istituzioni. Sviluppare competenze pratiche nell'applicazione dell'I.A. per risolvere problemi reali. Pubblicare i risultati della ricerca.Stage e consulenze
Svolgere stage presso aziende che utilizzano l'I.A. per il management. Offrire consulenze a piccole e medie imprese per aiutarle a implementare soluzioni di I.A. nel loro business. Acquisire esperienza pratica sul campo.Formazione e certificazioni
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e del management, come quelle offerte da Google, Microsoft e AWS. Frequentare corsi di formazione avanzati per approfondire le competenze. Considerare un master specialistico in I.A. o data science.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
