Management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie presso l'Università Telematica UNITELMA SAPIENZA mira a formare specialisti nel management pubblico, capaci di assumere ruoli di responsabilità nelle diverse organizzazioni che compongono il sistema dell'amministrazione pubblica italiana. Il corso è progettato per coloro che hanno conseguito una laurea nella classe L16 (scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione) e per altri laureati triennali con un adeguato numero di CFU nelle aree economiche, sociali, giuridiche e politiche. Un'attenzione particolare è rivolta a chi già lavora nella pubblica amministrazione, offrendo l'opportunità di qualificare la propria professionalità, anche per lo sviluppo della carriera.
Piano di studi
Il piano di studi prevede una formazione multidisciplinare che assicura conoscenze e competenze essenziali in ambito giuridico, economico, sociologico e psicologico. Vengono fornite competenze nell'analisi dei dati statistici e nella progettazione di sistemi informativi, settori cruciali per l'evoluzione e l'innovazione del settore pubblico. Il corso si articola in tre curricula specifici: Management ed e-government delle aziende pubbliche, Management delle aziende sanitarie e Management delle autonomie territoriali, ognuno dei quali offre insegnamenti specifici per una maggiore specializzazione.
Competenze acquisite
I laureati saranno in grado di gestire i processi decisionali in organizzazioni complesse, nel rispetto dei criteri di efficacia, efficienza, economicità ed equità. Potranno ricoprire ruoli di quadro o dirigente in qualsiasi organizzazione pubblica, contribuendo all'adozione di modelli gestionali avanzati e flessibili, basati sui dati digitali e sulla semplificazione dei procedimenti amministrativi. Le competenze acquisite includono la capacità di analizzare dati, progettare sistemi informativi, e gestire l'innovazione digitale, con particolare attenzione alle specificità dei diversi settori della pubblica amministrazione.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del management pubblico e sanitario, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e offrendo nuove opportunità di analisi e previsione. L'automazione dei compiti ripetitivi, come l'elaborazione di dati e la gestione di documenti, libera i professionisti per concentrarsi su attività più strategiche. L'I.A. consente l'analisi di grandi quantità di dati (big data) per migliorare il processo decisionale, ottimizzare l'allocazione delle risorse e personalizzare i servizi ai cittadini.
I laureati in Management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie si troveranno di fronte a sfide e opportunità significative. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A., di collaborare con sistemi intelligenti e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. sarà fondamentale. L'I.A. aprirà nuove strade per l'innovazione nei servizi pubblici e sanitari, consentendo la creazione di modelli di gestione più efficienti e reattivi alle esigenze dei cittadini.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche. Sarà essenziale acquisire familiarità con le piattaforme di analisi dei dati, le tecniche di machine learning e le metodologie di project management. La capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati e di collaborare con team multidisciplinari sarà altrettanto importante. La formazione continua e l'aggiornamento costante sulle nuove tecnologie saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di data literacy
Acquisire la capacità di interpretare e utilizzare i dati per prendere decisioni informate. Formazione su strumenti di visualizzazione dati (es. Tableau, Power BI) e analisi statistica.Competenze di project management agile
Imparare a gestire progetti complessi in modo flessibile e iterativo, utilizzando metodologie come Scrum o Kanban. Certificazioni come PMP o PRINCE2 Agile.Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente con diversi stakeholder e guidare team multidisciplinari. Corsi di public speaking e leadership.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul management pubblico, la sanità e l'I.A. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari nel settore pubblico e sanitario. Utilizzare LinkedIn per connettersi con professionisti del settore.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e approcci nel proprio lavoro. Iscriversi a corsi online (MOOC) e workshop pratici per acquisire nuove competenze.esperienze utili
Stage e tirocini
Svolgere stage o tirocini presso enti pubblici, aziende sanitarie o organizzazioni che implementano soluzioni di I.A. per acquisire esperienza pratica.Progetti di ricerca e tesi
Sviluppare progetti di ricerca o tesi di laurea incentrati sull'applicazione dell'I.A. nel settore pubblico e sanitario, ad esempio l'analisi dei dati sanitari o l'ottimizzazione dei processi amministrativi.Volontariato e partecipazione attiva
Partecipare a progetti di volontariato o attività di volontariato in organizzazioni che utilizzano l'I.A. per migliorare i servizi pubblici o sanitari.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















