MACHSIN-Change Management & Social Innovation
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master MACHSIN della LUM "Giuseppe Degennaro" si propone di formare professionisti capaci di guidare la trasformazione nei contesti organizzativi, sociali ed economici. L'obiettivo è sviluppare competenze avanzate nell'innovazione sociale, nell'economia relazionale e nella digital transformation, con un focus sull'approccio integrato e strategico alle politiche e al mercato. Il corso mira a fornire gli strumenti per anticipare i bisogni emergenti e progettare soluzioni innovative, promuovendo un approccio collaborativo e interdisciplinare.
Piano di studi
Il piano di studi del MACHSIN prevede un percorso formativo che combina lezioni frontali, workshop, project work e testimonianze di esperti. Il curriculum include moduli dedicati alla gestione del cambiamento, all'innovazione, all'analisi dei dati, all'economia sociale, alla progettazione di policy e alla comunicazione. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento attivo, con un forte accento sull'applicazione pratica delle conoscenze e sullo sviluppo di competenze trasversali.
Competenze acquisite
I partecipanti al MACHSIN acquisiscono competenze nella progettazione e gestione di progetti di innovazione sociale, nell'analisi dei dati per la valutazione dell'impatto, nella comunicazione strategica e nel fundraising. Sviluppano, inoltre, capacità di leadership, teamwork e problem-solving, fondamentali per operare in contesti complessi e in continua evoluzione. Il master fornisce gli strumenti per interpretare i cambiamenti del mercato e progettare soluzioni innovative e sostenibili.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della gestione del cambiamento e dell'innovazione sociale. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e la personalizzazione dei servizi sono solo alcune delle applicazioni che stanno rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni operano e interagiscono con i propri stakeholder. L'I.A. consente di analizzare grandi quantità di dati per identificare tendenze, prevedere scenari futuri e ottimizzare le strategie di intervento.
Per i futuri laureati del MACHSIN, le opportunità sono molteplici. L'I.A. crea la necessità di professionisti in grado di progettare e implementare soluzioni innovative basate sull'I.A., di gestire progetti complessi e di comunicare efficacemente i risultati. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare competenze specifiche e di affrontare le implicazioni etiche dell'I.A.
Le competenze aggiuntive necessarie per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A. includono la capacità di analizzare dati, di utilizzare strumenti di I.A. per la modellazione predittiva, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di comunicare efficacemente i risultati complessi a un pubblico non tecnico. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di adattarsi a nuovi modelli di lavoro sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R), imparare a visualizzare i dati in modo efficace e a comunicare insight complessi in modo chiaro e persuasivo. Approfondire le tecniche di data storytelling per creare narrazioni basate sui dati.Competenze di progettazione e gestione di progetti basati sull'i.a.
Comprendere i fondamenti dell'I.A., del machine learning e del deep learning. Imparare a identificare le opportunità di applicazione dell'I.A. in contesti specifici, a progettare soluzioni e a gestire progetti complessi che coinvolgono tecnologie di I.A.Competenze di comunicazione e leadership digitale
Sviluppare capacità di comunicazione efficaci in ambienti digitali, imparando a utilizzare i social media, i blog e altri strumenti per raggiungere e coinvolgere il pubblico. Acquisire competenze di leadership per guidare team multidisciplinari in progetti innovativi.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Dedica tempo quotidiano alla lettura di articoli, blog e pubblicazioni scientifiche sull'I.A., la trasformazione digitale e l'innovazione sociale. Iscriviti a newsletter specializzate e segui i leader di pensiero del settore.Networking e partecipazione a eventi
Partecipa a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e l'innovazione. Connettiti con professionisti del settore su LinkedIn e partecipa a gruppi di discussione per condividere conoscenze e creare opportunità.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimenta nuovi strumenti e tecnologie di I.A. attraverso progetti personali o collaborazioni. Iscriviti a corsi online (es. Coursera, edX) e cerca opportunità di formazione continua per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.esperienze utili
Progetti di innovazione sociale basati sull'i.a.
Partecipa a progetti che utilizzano l'I.A. per affrontare sfide sociali (es. salute, istruzione, ambiente). Cerca opportunità di volontariato o collaborazione con organizzazioni non profit che utilizzano l'I.A. per il bene comune.Stage e tirocini in aziende innovative
Cerca stage o tirocini in aziende che operano nel settore dell'I.A., della trasformazione digitale o dell'innovazione sociale. Scegli aziende che offrono opportunità di apprendimento pratico e di collaborazione con esperti del settore.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipa a hackathon e competizioni sull'I.A. e l'innovazione per mettere alla prova le tue competenze e collaborare con altri professionisti. Queste esperienze offrono l'opportunità di apprendere nuove tecnologie, di sviluppare prototipi e di fare networking.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















