Logopedia clinica in età evolutiva: disturbi delle funzioni orali, della voce, del linguaggio e della comunicazione in area pediatrica
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master, offerto dalla LUMSA, si propone di fornire una formazione approfondita e qualificata nel campo dei disturbi evolutivi complessi che riguardano le funzioni orali, della voce, del linguaggio e della comunicazione in area pediatrica. L'obiettivo è di approfondire la fenomenologia e le caratteristiche di ogni disturbo, i criteri e gli strumenti di classificazione e diagnosi, e le metodologie di intervento, tenendo conto delle novità del DSM 5, delle Linee Guida Nazionali e Internazionali, e dei più recenti riferimenti normativi. Particolare attenzione è dedicata alla relazione tra l'esperto, il bambino e il suo contesto familiare e scolastico.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni teoriche tenute da esperti del settore, affiancate da attività pratiche come esercitazioni, project work, consulenza e supervisione, e coaching online. La didattica è strutturata con lezioni frontali sui modelli neurologici e neuropsicologici, linee guida per la valutazione e il trattamento, dimostrazioni pratiche e lavori di gruppo con discussione di casi clinici.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e delle funzioni orali in età evolutiva. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti, dalla clinica alla scuola, e di collaborare con altri professionisti per un approccio integrato e personalizzato.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della logopedia, introducendo strumenti di valutazione e trattamento basati sull'analisi automatica del linguaggio e della voce. Sistemi di riconoscimento vocale e analisi del parlato possono aiutare a identificare i disturbi del linguaggio in modo più rapido e preciso. La tele-riabilitazione, supportata dall'I.A., consente di raggiungere pazienti in aree remote e di monitorare i progressi in modo continuativo.
I laureati in logopedia si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare e utilizzare strumenti I.A.-based per la diagnosi e la terapia. La collaborazione con ingegneri informatici e sviluppatori di software diventerà sempre più importante. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuove tecnologie e di garantire che l'I.A. sia utilizzata in modo etico e responsabile, preservando l'umanità e l'empatia nel rapporto con il paziente.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i logopedisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, utilizzo di software specializzati e telemedicina. La capacità di interpretare i risultati forniti dall'I.A. e di integrare questi dati con la propria esperienza clinica sarà fondamentale. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti tecnologici.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e interpretazione dei risultati i.a.
Acquisire familiarità con strumenti di analisi statistica e visualizzazione dei dati. Imparare a interpretare i risultati generati da sistemi di I.A. per la diagnosi e il trattamento dei disturbi del linguaggio.Utilizzo di software e piattaforme di tele-riabilitazione
Familiarizzarsi con le principali piattaforme di telemedicina e i software specifici per la logopedia. Saper utilizzare questi strumenti per fornire terapie a distanza e monitorare i progressi dei pazienti.Competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Sviluppare capacità di comunicazione efficace con pazienti, famiglie e altri professionisti (medici, psicologi, ingegneri). Imparare a lavorare in team multidisciplinari per un approccio integrato.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e metodologie
Seguire corsi di formazione, partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni nel campo della logopedia e dell'I.A..Pratica regolare di tele-riabilitazione e utilizzo di strumenti digitali
Sperimentare l'utilizzo di piattaforme di tele-riabilitazione e software di analisi del linguaggio per acquisire familiarità e migliorare le proprie competenze.Sviluppo di una rete professionale e partecipazione a comunità online
Connettersi con altri logopedisti, ricercatori e professionisti del settore tramite social media e forum online. Partecipare attivamente a gruppi di discussione per condividere conoscenze ed esperienze.esperienze utili
Tirocini e collaborazioni in centri all'avanguardia nell'uso dell'i.a.
Svolgere tirocini o collaborazioni presso centri di riabilitazione o cliniche che utilizzano strumenti I.A.-based per la diagnosi e il trattamento dei disturbi del linguaggio.Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. applicata alla logopedia
Coinvolgersi in progetti di ricerca che esplorano l'utilizzo dell'I.A. in logopedia, ad esempio, sull'analisi del parlato, il riconoscimento vocale o la tele-riabilitazione.Formazione specifica sull'etica dell'i.a. e la privacy dei dati
Seguire corsi o workshop sulla etica dell'I.A., la protezione dei dati e le implicazioni legali dell'utilizzo di strumenti I.A. in ambito sanitario.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Account Manager
Addetto Buste Paga
Responsabile Staff
Content Creator
Addetto Politiche Attive del Lavoro
HR Account Manager
Consulente del Lavoro
HR Generalist
Digital Marketing Strategist
PR Manager
Specialista SEO
Addetto Gestione del Personale
HR Specialist
Games Supervisor
Responsabile Eventi
Club Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















