LOGISTICA E TRASPORTI

Università degli Studi di GENOVA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Dottorato di Ricerca in "Logistica e Trasporti" presso l'Università degli Studi di Genova mira a formare ricercatori interdisciplinari con competenze avanzate in ambito tecnico, giuridico ed economico. Il corso si concentra sull'approfondimento delle conoscenze scientifico-culturali, con particolare attenzione all'area di specializzazione scelta (economica, giuridica o tecnica). L'obiettivo è fornire ai dottorandi gli strumenti per condurre ricerche originali e contribuire all'avanzamento della conoscenza nel settore.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un primo anno dedicato ad attività didattiche formative, inclusi corsi avanzati e seminari. È prevista la frequenza di corsi in aree scientifiche diverse da quella di provenienza per acquisire competenze multidisciplinari. Il secondo anno include un periodo di mobilità all'estero presso istituzioni partner o sedi di co-tutela. Il terzo anno è dedicato alla stesura della tesi di dottorato, sotto la supervisione di un tutore e di un co-tutore, preferibilmente di un'università straniera. Sono previsti seminari di avanzamento al termine del secondo e a metà del terzo anno.

  • Competenze acquisite

    Al termine del dottorato, i candidati avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca e nell'analisi dei problemi legati alla logistica e ai trasporti. Saranno in grado di sviluppare modelli, condurre analisi complesse e proporre soluzioni innovative. Avranno inoltre competenze trasversali, come la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca, lavorare in team multidisciplinari e gestire progetti di ricerca complessi. Saranno preparati per una carriera accademica o per ruoli di responsabilità nel settore privato.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore della logistica e dei trasporti, automatizzando processi, ottimizzando percorsi e migliorando l'efficienza operativa. Algoritmi avanzati di machine learning vengono utilizzati per prevedere la domanda, gestire le scorte, pianificare i trasporti e ottimizzare le rotte, riducendo costi e tempi di consegna. I veicoli autonomi e i droni stanno trasformando la consegna dell'ultimo miglio e la gestione dei magazzini.

  • I laureati in logistica e trasporti si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni basate sull'I.A., la gestione di flotte di veicoli autonomi e l'analisi di grandi quantità di dati per ottimizzare le operazioni. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, la gestione dei rischi legati alla sicurezza dei sistemi I.A. e la necessità di bilanciare l'automazione con le esigenze umane.

  • Per competere nel mercato del lavoro del futuro, i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione, intelligenza artificiale e robotica. Sarà fondamentale sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e capacità di lavorare in team multidisciplinari. La conoscenza delle normative e delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare grandi quantità di dati e visualizzare le informazioni in modo efficace. Approfondire la conoscenza di Power BI e Tableau.
Intelligenza artificiale e machine learning
Acquisire familiarità con i concetti di base dell'I.A. e del machine learning, studiando modelli di regressione, classificazione e clustering. Approfondire l'uso di framework come TensorFlow e PyTorch.
Programmazione e sviluppo software
Imparare a programmare in Python o Java per sviluppare soluzioni software per la logistica e i trasporti. Approfondire la conoscenza di API e cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure).
Competenze di supply chain management avanzate
Approfondire le conoscenze di supply chain management, con particolare attenzione all'ottimizzazione dei processi, alla gestione dei rischi e alla sostenibilità. Studiare i principi della lean logistics e della circular economy.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente riviste specializzate, blog e articoli scientifici sul settore della logistica, dei trasporti e dell'I.A. Iscriversi a newsletter e seguire i principali esperti del settore sui social media.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sul settore. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e aziende. Utilizzare LinkedIn per connettersi con esperti e rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti, partecipando a progetti pratici e sviluppando prototipi. Seguire corsi online e workshop per acquisire nuove competenze e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini presso aziende all'avanguardia nel settore della logistica e dei trasporti, con particolare attenzione a quelle che utilizzano l'I.A. e le tecnologie digitali. Cercare opportunità in aziende come Amazon, DHL, UPS, o startup innovative.
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca applicata che coinvolgano l'I.A. e le tecnologie digitali per la logistica e i trasporti. Collaborare con università, centri di ricerca e aziende per sviluppare soluzioni innovative.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della logistica, dell'I.A. e dell'analisi dei dati. Seguire corsi specialistici su temi come machine learning, supply chain analytics e smart mobility.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Ingegnere Meccanico
  • Ingegnere Gestionale
  • Progettista Elettrotecnico
  • Field Service Engineer
  • Electrical Designer
  • PLM Consultant
  • Director of Food and Beverage
  • Architetto di Sistema
  • Capo cantiere
  • Specialista Finanza Agevolata
  • Compliance Manager
  • Responsabile Ufficio Gare
  • Analista di Sistema
  • Incident Manager
  • Chief Sustainability Officer
  • Coordinatore Help Desk
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?