Lingue e culture europee euroamericane ed orientali (CATANIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Lingue e Culture Europee Euroamericane e Orientali (LCEEO) dell'Università degli Studi di Catania mira a formare laureati con un'avanzata competenza (C1) in almeno due lingue straniere europee, con relative letterature, e una buona base in una terza lingua. Il corso offre la possibilità di personalizzare il piano di studi, scegliendo, oltre a una lingua europea, tra arabo, giapponese o russo. Gli studenti possono anche studiare letteratura anglo-americana o ispano-americana. Il percorso include lo studio della letteratura italiana, materie storico-geografiche, discipline filologico-letterarie, antropologiche e linguistiche. Ampio spazio è dedicato alle letterature moderne, con un approccio comparatistico e elementi di teoria della letteratura fin dal primo anno.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali, esercitazioni con esperti linguistici madrelingua, seminari, laboratori, tirocini formativi e stage in Italia o all'estero, e programmi Erasmus Plus. È previsto un servizio di tutoraggio personalizzato, soprattutto nel primo anno. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per operare sui testi letterari, con un approccio storico-artistico e comparatistico, e sviluppare capacità logiche e argomentative.
Competenze acquisite
I laureati saranno in grado di esprimersi in modo chiaro e articolato nelle lingue di studio, in diversi contesti. Avranno acquisito le metodologie per operare sui testi letterari, con prospettive storico-artistiche e comparatistiche, e avranno sviluppato capacità logiche, argomentative e di contestualizzazione. Saranno in grado di comunicare con enti stranieri, tradurre e redigere testi informativi, e svolgere attività redazionali per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo. Le competenze metalinguistiche e filologiche permetteranno di fornire consulenze linguistiche, collaborare alla redazione di glossari e tradurre testi letterari e dialoghi di opere audiovisive. I laureati potranno operare in contesti internazionali, favorendo una comunicazione efficace nei linguaggi specialistici. Il corso prepara anche all'iscrizione a una Laurea magistrale (LM37) per l'abilitazione all'insegnamento delle lingue straniere.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle lingue e culture straniere in diversi modi. La traduzione automatica, basata su reti neurali, è diventata sempre più sofisticata, influenzando il lavoro dei traduttori. Gli strumenti di analisi del testo basati sull'I.A. aiutano nell'identificazione di stili, temi e tendenze letterarie. L'I.A. viene utilizzata anche per la creazione di chatbot e assistenti virtuali multilingue, migliorando l'esperienza di apprendimento delle lingue e facilitando la comunicazione interculturale.
Per i futuri laureati in Lingue e Culture Europee Euroamericane ed Orientali, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. La capacità di utilizzare e comprendere gli strumenti di traduzione automatica e di analisi del testo sarà fondamentale. Allo stesso tempo, la domanda di traduttori e interpreti umani con competenze specialistiche e capacità di adattamento culturale rimarrà elevata. L'I.A. aprirà nuove strade nella creazione di contenuti multilingue, nella localizzazione di software e nella gestione di progetti di comunicazione internazionale.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze avanzate nella revisione e adattamento di traduzioni automatiche, nella gestione di progetti linguistici complessi e nella comprensione delle sfumature culturali. Sarà inoltre importante acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati e nella creazione di contenuti digitali multilingue. La capacità di collaborare con l'I.A. e di sfruttare le sue potenzialità sarà cruciale per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Revisione e post-editing di traduzioni automatiche
Acquisire familiarità con gli strumenti di traduzione automatica (es. Google Translate, DeepL) e sviluppare la capacità di revisionare e correggere i testi generati dall'I.A., garantendo accuratezza e coerenza stilistica.Competenze di localizzazione e transcreation
Imparare a adattare contenuti (siti web, software, campagne pubblicitarie) per diversi mercati e culture, tenendo conto delle sfumature linguistiche e culturali. Approfondire la transcreation, ovvero l'adattamento creativo di contenuti per un pubblico specifico.Analisi dei dati testuali e sentiment analysis
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati testuali per estrarre informazioni, identificare tendenze e valutare il sentiment (opinioni e emozioni) espresso nei testi. Familiarizzarsi con strumenti come Python e librerie come NLTK o spaCy.routine di successo
Aggiornamento costante sulle tecnologie di traduzione e I.A.
Seguire regolarmente blog, podcast e pubblicazioni specializzate nel settore della traduzione automatica e dell'I.A. per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi. Partecipare a webinar e conferenze online.Pratica regolare della traduzione e del post-editing
Tradurre e revisionare testi di diversa natura e complessità, sia manualmente che con l'ausilio di strumenti di traduzione automatica. Sperimentare diversi stili di scrittura e formati.Sviluppo di una rete professionale
Connettersi con traduttori, interpreti, esperti di I.A. e professionisti del settore linguistico attraverso piattaforme come LinkedIn. Partecipare a gruppi di discussione online e offline per condividere conoscenze ed esperienze.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende di traduzione o localizzazione
Svolgere tirocini o stage presso aziende specializzate in traduzione, localizzazione o creazione di contenuti multilingue. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.Progetti di traduzione e localizzazione open source
Partecipare a progetti di traduzione e localizzazione open source, come la traduzione di software o siti web. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di contribuire alla comunità.Corsi e certificazioni in traduzione assistita e I.A.
Frequentare corsi e ottenere certificazioni in traduzione assistita (CAT tools) e in competenze legate all'I.A., come l'analisi dei dati testuali o la gestione di progetti linguistici. Considerare corsi offerti da SDL Trados, MemoQ o altre piattaforme.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Responsabile Manutenzione
Account Manager
Guest Experience Manager
Banqueting Manager
Direttore di Hotel
Sommelier
Responsabile Eventi
Lifestyle Supervisor
Media Planner
Games Supervisor
Responsabile Staff
Responsabile di Sala
Responsabile Ufficio Stampa
Room Division Manager
Fundraiser
Responsabile Promozione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente