Linguaggi dei media (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Linguaggi dei media presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore mira a formare professionisti capaci di operare nei diversi settori della comunicazione e dell'industria culturale. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze teoriche e pratiche nel campo del giornalismo, della televisione, dei media digitali, del cinema, del teatro, della pubblicità e delle reti sociali. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per analizzare, interpretare e produrre contenuti multimediali, con un'attenzione particolare alle dinamiche del mercato e alle nuove tecnologie.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un primo anno comune dedicato all'acquisizione delle competenze di base, con particolare attenzione alle discipline linguistiche, sociologiche, mass-mediologiche e ai saperi umanistici. A partire dal secondo anno, il percorso formativo si articola in due direzioni complementari: l'integrazione delle competenze comuni attraverso discipline psicosociali, filosofiche ed economiche, e lo sviluppo di abilità specifiche per le diverse professionalità della comunicazione, attraverso la proposta di profili consigliati (Media dell'informazione, Cinema e Audiovisivi, Eventi e comunicazione dal vivo, Pubblicità). Il corso include laboratori e stage per favorire l'esperienza pratica.
Competenze acquisite
Gli studenti acquisiranno competenze nell'analisi critica dei media, nella produzione di contenuti multimediali, nella gestione di progetti comunicativi e nella conoscenza delle dinamiche del mercato. Saranno in grado di utilizzare strumenti digitali e di comprendere le strategie di comunicazione online. Il corso mira a sviluppare capacità di problem-solving, lavoro di squadra e adattamento alle nuove sfide del settore.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dei media e della comunicazione. L'automazione dei processi, come la scrittura di articoli, l'editing video e la gestione dei social media, sta diventando sempre più diffusa. L'I.A. viene utilizzata per l'analisi dei dati, la personalizzazione dei contenuti e la creazione di esperienze utente più coinvolgenti. Questo porta a una maggiore efficienza e a nuove opportunità di business, ma anche a una crescente competizione.
I futuri laureati dovranno affrontare sfide significative, tra cui la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Le opportunità includono la creazione di contenuti I.A.-assistiti, la gestione di strategie di comunicazione basate sui dati e lo sviluppo di nuove forme di narrazione. Tuttavia, la competizione sarà alta, e sarà fondamentale distinguersi attraverso competenze specialistiche e una solida comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A.
Per avere successo, i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale generativa, content strategy e storytelling. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di pensiero critico, creatività e adattabilità. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di comprendere le implicazioni etiche e sociali delle nuove tecnologie sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Content strategy e storytelling
Studiare le tecniche di content strategy e storytelling per creare contenuti coinvolgenti e rilevanti per il pubblico. Approfondire le piattaforme di distribuzione e le strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi dei dati per comprendere il comportamento del pubblico e misurare l'efficacia delle campagne di comunicazione. Imparare a utilizzare strumenti di data visualization per comunicare i risultati in modo chiaro ed efficace (es. Tableau, Power BI).Intelligenza artificiale generativa e prompt engineering
Sperimentare con strumenti di I.A. generativa (es. ChatGPT, Midjourney) per la creazione di contenuti e l'automazione dei processi. Approfondire il prompt engineering per ottenere risultati migliori e ottimizzare l'utilizzo di questi strumenti.Competenze di coding di base
Acquisire competenze di base in linguaggi di programmazione come Python per automatizzare compiti e analizzare dati. Comprendere i principi fondamentali dello sviluppo web per creare e gestire contenuti online.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste e pubblicazioni specializzate nel settore dei media, della comunicazione e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente con nuovi strumenti e tecnologie, creando prototipi e testando nuove idee. Partecipare a hackathon e workshop per sviluppare competenze pratiche e collaborare con altri professionisti.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop per ampliare la propria rete di contatti. Collaborare con professionisti di diversi settori per sviluppare progetti innovativi e multidisciplinari.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende che utilizzano I.A. e tecnologie avanzate nel settore dei media e della comunicazione. Cercare opportunità in startup e aziende internazionali per acquisire una prospettiva globale.Progetti personali e portfolio
Sviluppare progetti personali per dimostrare le proprie competenze e creare un portfolio di lavori. Utilizzare piattaforme online per condividere i propri progetti e raggiungere un pubblico più ampio.Formazione continua e certificazioni
Seguire corsi di formazione e ottenere certificazioni in aree specifiche come content marketing, data analytics e I.A.. Partecipare a workshop e masterclass per approfondire le proprie competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Case Manager
Responsabile Promozione
Lead Generation Specialist
Digital Marketing Strategist
Consulente Pubblicitario
Change Management Consultant
HR Account Manager
Industrial Relation Specialist
Brand Manager
Addetto Amministrazione del Personale
Social Media Manager
Addetto Politiche Attive del Lavoro
HR Generalist
HR Specialist
Digital Marketing Specialist
Psicologo del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















