Lettere classiche (SIENA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Lettere classiche presso l'Università di Siena mira a formare operatori della conoscenza con una solida preparazione multidisciplinare nel campo degli studi classici. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti per interpretare, valorizzare e trasmettere il patrimonio culturale del mondo antico, con particolare attenzione all'Antropologia del mondo antico, unarea di eccellenza dell'ateneo senese, grazie al Centro Interuniversitario fondato da Maurizio Bettini. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate in Letterature classiche, Filologia classica e Storia antica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approfondimento delle lingue classiche (greco e latino), lo studio delle letterature antiche, della filologia e della storia. Sono previste attività seminariali, laboratori e tirocini per sviluppare competenze pratiche e metodologiche. L'approccio didattico è volto a sviluppare capacità di analisi critica, interpretazione testuale e contestualizzazione storica e culturale.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze avanzate nell'analisi e interpretazione di testi classici, nella ricostruzione del contesto storico-culturale, nella ricerca filologica e nella comunicazione del sapere. Saranno in grado di utilizzare strumenti informatici per la ricerca e l'analisi dei dati. Saranno preparati per la valorizzazione del patrimonio culturale e per la sua diffusione attraverso diversi canali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore degli studi umanistici, offrendo nuovi strumenti per l'analisi dei dati testuali, la ricerca e la divulgazione del sapere. Algoritmi di Natural Language Processing (NLP) possono essere utilizzati per l'analisi semantica e stilistica dei testi classici, facilitando la ricerca di pattern e connessioni. L'I.A. può automatizzare alcune attività di ricerca, come la trascrizione e l'analisi di manoscritti, liberando i ricercatori per compiti più creativi e interpretativi.
I laureati in Lettere classiche si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. La capacità di utilizzare gli strumenti di I.A. per la ricerca e l'analisi dei dati sarà sempre più richiesta. Allo stesso tempo, sarà fondamentale sviluppare competenze critiche per valutare l'affidabilità dei risultati generati dall'I.A. e per interpretare i dati in un contesto storico-culturale. La capacità di comunicare in modo efficace e di divulgare il sapere in modo chiaro e accessibile sarà ancora più importante.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in data literacy, ovvero la capacità di comprendere, analizzare e interpretare i dati. Sarà utile anche la conoscenza di strumenti di visualizzazione dei dati e di digital humanities. Inoltre, la capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comunicare in modo efficace con un pubblico non specializzato sarà un vantaggio significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Alfabetizzazione ai dati (data literacy)
Acquisire la capacità di comprendere, analizzare e interpretare i dati. Imparare a valutare criticamente le fonti e a riconoscere i bias.Competenze di digital humanities
Familiarizzarsi con gli strumenti e le metodologie digitali per la ricerca e l'analisi dei dati testuali e storici. Imparare ad utilizzare software per la visualizzazione dei dati e l'analisi di rete.Competenze comunicative e di divulgazione
Sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace e di divulgare il sapere in modo chiaro e accessibile a diversi pubblici. Imparare a utilizzare i social media e altri canali digitali per la comunicazione scientifica.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e articoli sul tema dell'I.A. e delle digital humanities. Seguire i principali esperti e le istituzioni di ricerca nel settore.Sperimentazione e pratica
Sperimentare gli strumenti di I.A. e le metodologie delle digital humanities. Partecipare a workshop, corsi online e progetti di ricerca per acquisire esperienza pratica.esperienze utili
Tirocini e collaborazioni
Svolgere tirocini presso istituzioni culturali (musei, archivi, biblioteche) o aziende che utilizzano I.A. per la valorizzazione del patrimonio culturale. Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgono l'I.A. e le digital humanities.Formazione continua
Frequentare corsi di formazione e workshop sull'I.A., le digital humanities e le competenze digitali. Ottenere certificazioni riconosciute nel settore.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, seminari e workshop per entrare in contatto con esperti del settore e per ampliare la propria rete professionale. Seguire i principali eventi e le community online dedicate all'I.A. e alle digital humanities.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche
Sfoglia le carriere
Account Manager
Digital Marketing Strategist
Front Office Manager
Responsabile Eventi
Bar Manager
Quality Manager
Brand Ambassador
Responsabile Promozione
Direttore Operativo
Lead Generation Specialist
Night Manager
Responsabile di Sala
Club Manager
Social Media Manager
Direttore di Sala
Consulente Pubblicitario
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente




















