LA NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA: DALL'EPOCA PRECONCEZIONALE AL POST-PARTUM

Università Cattolica del Sacro Cuore

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master universitario di primo livello in "Nutrizione in Gravidanza: dall'epoca preconcezionale al post-partum" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore si propone di fornire una formazione completa e aggiornata sulle tematiche nutrizionali relative alla gravidanza, con un focus particolare sull'importanza di una corretta alimentazione per la salute della madre e del bambino. Il corso mira a trasmettere conoscenze approfondite per la prevenzione di patologie e la promozione del benessere durante tutte le fasi della gestazione, dall'epoca preconcezionale al post-partum. L'obiettivo è quello di formare professionisti in grado di fornire consulenza nutrizionale basata sull'evidenza scientifica e di affrontare le sfide poste dalle diverse condizioni cliniche e dai disturbi alimentari.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del Master prevede un percorso formativo della durata di 1,5 anni (18 mesi), per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU), pari a 1500 ore di formazione. Il corso include lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e attività di laboratorio. Il programma didattico copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui la fisiologia della gravidanza, i fabbisogni nutrizionali specifici, la valutazione dello stato nutrizionale, la dieta in gravidanza e allattamento, la gestione dei disturbi alimentari, l'alimentazione in presenza di patologie, gli aspetti tecnologici, igienici ed economico-sociali della nutrizione applicata. Sono previste attività di tirocinio presso strutture sanitarie e ambulatori per l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, discussioni di casi clinici, simulazioni e project work.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella valutazione dello stato nutrizionale della donna in gravidanza e nel post-partum, nella formulazione di piani alimentari personalizzati, nella gestione dei disturbi alimentari e delle patologie correlate alla gravidanza. Saranno in grado di interpretare i dati della ricerca scientifica e di applicare le più recenti raccomandazioni nutrizionali. Avranno sviluppato capacità di comunicazione e di counseling per supportare le donne e le famiglie durante questo periodo delicato. Saranno in grado di operare in diversi contesti professionali, come ospedali, cliniche, ambulatori, studi privati e servizi di nutrizione pubblica. Avranno inoltre una solida conoscenza degli aspetti tecnologici, igienici ed economico-sociali della nutrizione applicata.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della nutrizione e della salute materna in diversi modi. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati relativi a diete, stili di vita e risultati di salute, consentendo una personalizzazione sempre maggiore dei piani nutrizionali. I chatbot e gli assistenti virtuali basati sull'I.A. offrono consulenza nutrizionale e supporto personalizzato, accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La diagnostica per immagini potenziata dall'I.A. può migliorare la precisione delle valutazioni dello stato di salute della madre e del feto. Inoltre, l'I.A. sta contribuendo allo sviluppo di nuovi alimenti e integratori alimentari progettati per soddisfare esigenze nutrizionali specifiche durante la gravidanza e l'allattamento.

  • I futuri laureati in nutrizione in gravidanza avranno l'opportunità di lavorare in un settore in rapida evoluzione, dove la capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. sarà fondamentale. Saranno in grado di collaborare con sistemi di I.A. per fornire un'assistenza più precisa e personalizzata alle donne in gravidanza. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'uso della tecnologia con l'importanza del rapporto umano e di garantire la privacy e la sicurezza dei dati dei pazienti. Sarà essenziale rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni tecnologiche e sulle implicazioni etiche dell'I.A. in ambito sanitario.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della nutrizione dovranno sviluppare competenze specifiche, come la capacità di analizzare e interpretare grandi quantità di dati, la conoscenza dei principi di machine learning e la familiarità con le piattaforme di telemedicina. Sarà inoltre importante sviluppare competenze di comunicazione e di empatia per interagire efficacemente con i pazienti e per spiegare loro le raccomandazioni basate sull'I.A. La capacità di valutare criticamente le informazioni e di distinguere tra fonti affidabili e non affidabili sarà cruciale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e interpretazione di modelli di machine learning
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e comprendere i principi di machine learning per interpretare i risultati di algoritmi applicati alla nutrizione.
Competenze di telemedicina e utilizzo di piattaforme digitali
Imparare a utilizzare piattaforme di telemedicina e strumenti digitali per la consulenza nutrizionale a distanza, garantendo la sicurezza e la privacy dei dati.
Competenze di comunicazione e counseling personalizzato
Sviluppare capacità di comunicazione efficace e di empatia per interagire con i pazienti, spiegando le raccomandazioni basate sull'I.A. in modo comprensibile e personalizzato.

routine di successo

Aggiornamento continuo sulle tecnologie e le ricerche in ambito nutrizionale e i.a.
Seguire regolarmente corsi di aggiornamento, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni tecnologiche e sulle ricerche nel campo della nutrizione e dell'I.A..
Pratica della mindfulness e della gestione dello stress
Adottare pratiche di mindfulness e tecniche di gestione dello stress per affrontare le sfide del lavoro e per migliorare la capacità di empatia e di comunicazione con i pazienti.
Sviluppo di una rete professionale e collaborazione multidisciplinare
Costruire una rete professionale solida e collaborare con altri professionisti (medici, psicologi, etc.) per offrire un'assistenza completa e multidisciplinare.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca in contesti innovativi
Svolgere tirocini e partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'uso dell'I.A. e delle tecnologie digitali nel campo della nutrizione in gravidanza, presso strutture all'avanguardia.
Partecipazione a workshop e hackathon sull'i.a. in ambito sanitario
Partecipare a workshop e hackathon focalizzati sull'I.A. in ambito sanitario per acquisire competenze pratiche e per entrare in contatto con professionisti del settore.
Volontariato in organizzazioni che promuovono la salute materna
Svolgere attività di volontariato in organizzazioni che si occupano di salute materna per acquisire esperienza pratica e per contribuire al benessere delle donne e dei bambini.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie

Università degli Studi di PERUGIA

AGRICOLTURA SOSTENIBILE (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di MILANO

AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di FIRENZE

AGRICULTURAL HERITAGE SYSTEMS

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di CATANIA

AGRICULTURAL, FOOD AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

Università degli Studi di CATANIA

Università Politecnica delle MARCHE

ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ALIMENTAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE, IL BENESSERE E LO SPORT

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ANIMAL AND FOOD SCIENCE

Università degli Studi di PADOVA

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

APPROCCIO MULTIDICIPLINARE A DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E OBESITÀ

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di TORINO

ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATA E NUTRIZIONE IN NEONATOLOGIA

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Capo Reparto
  • Responsabile di Produzione
  • Responsabile Logistica
  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Responsabile Qualità
  • Fleet Manager
  • Technical Writer
  • Ingegnere della Sicurezza
  • Responsabile Acquisti
  • Medical Sales Representative
  • Responsabile Magazzino
  • Responsabile Trasporti
  • Magazziniere
  • Inside Sales
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?