La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie dell'insegnamento

LINK CAMPUS University

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di perfezionamento offerto da LINK CAMPUS University si propone di fornire ai docenti una solida base di conoscenze sulle nuove tecnologie applicate all'insegnamento, con particolare attenzione all'utilizzo della lavagna interattiva multimediale (LIM) e di altri strumenti digitali. L'obiettivo รจ quello di sviluppare competenze pratiche e teoriche per progettare e implementare lezioni innovative e coinvolgenti, capaci di rispondere alle esigenze degli studenti del XXI secolo.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'analisi delle principali metodologie didattiche supportate dalla tecnologia, come la didattica capovolta (flipped classroom), l'apprendimento basato sui progetti (project-based learning) e l'uso di piattaforme di e-learning. Verranno approfonditi l'uso della LIM, dei tablet e di software specifici per la creazione di contenuti didattici interattivi. Ampio spazio sarร  dedicato all'analisi di casi studio e alla sperimentazione pratica.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito la capacitร  di utilizzare efficacemente la LIM e altri strumenti digitali per la progettazione e la conduzione di lezioni interattive. Saranno in grado di valutare criticamente le diverse tecnologie didattiche, di scegliere quelle piรน adatte alle proprie esigenze e di creare materiali didattici coinvolgenti e personalizzati. Avranno inoltre sviluppato competenze nell'uso di piattaforme di e-learning e nella gestione di classi virtuali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'istruzione in modo significativo. L'automazione di compiti amministrativi, come la correzione di compiti e la generazione di report, sta liberando tempo per i docenti, che possono concentrarsi maggiormente sull'interazione con gli studenti e sulla personalizzazione dell'apprendimento. Le piattaforme di e-learning basate sull'I.A. offrono percorsi di apprendimento personalizzati, adattandosi al ritmo e alle esigenze di ogni studente.

  • I laureati in questo campo avranno l'opportunitร  di sviluppare nuove competenze nell'uso di strumenti di I.A. per la didattica, come sistemi di tutoraggio intelligenti e strumenti di analisi dei dati sull'apprendimento. Le sfide includono la necessitร  di affrontare questioni etiche legate all'I.A. nell'istruzione, come la privacy dei dati e il rischio di bias algoritmici. La capacitร  di integrare l'I.A. in modo efficace e responsabile sarร  fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dell'istruzione dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, pedagogia basata sui dati e design didattico. Sarร  inoltre importante sviluppare la capacitร  di collaborare con sistemi di I.A. e di valutare criticamente le loro prestazioni. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti tecnologici.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di analisi dei dati applicate all'istruzione
Acquisire familiaritร  con strumenti di analisi dei dati per valutare l'efficacia delle metodologie didattiche e personalizzare l'apprendimento. Imparare a interpretare i dati sull'apprendimento per identificare le aree di miglioramento.
Competenze di design didattico basato sull'i.a.
Sviluppare la capacitร  di progettare lezioni e materiali didattici che integrino l'I.A., come sistemi di tutoraggio intelligenti e strumenti di feedback personalizzato. Approfondire la conoscenza delle piattaforme di e-learning basate sull'I.A..
Competenze di pensiero critico e valutazione dell'i.a.
Imparare a valutare criticamente le applicazioni dell'I.A. nell'istruzione, considerando gli aspetti etici, la privacy dei dati e il rischio di bias. Sviluppare la capacitร  di adattare le proprie strategie didattiche in base ai risultati dell'I.A..

routine di successo

Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie didattiche
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e workshop sulle nuove tecnologie e metodologie didattiche. Iscriversi a newsletter e blog specializzati nel settore dell'istruzione.
Sperimentazione e valutazione di strumenti i.a.
Provare e valutare diversi strumenti di I.A. per l'istruzione, come chatbot per l'apprendimento, strumenti di valutazione automatica e piattaforme di apprendimento adattivo. Condividere le proprie esperienze con altri docenti.
Collaborazione e condivisione di buone pratiche
Partecipare a comunitร  di pratica e forum online per condividere buone pratiche e confrontarsi con altri docenti. Collaborare con colleghi per sviluppare e implementare progetti didattici innovativi.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. nell'istruzione
Coinvolgersi in progetti di ricerca che esplorano l'impatto dell'I.A. sull'apprendimento e sull'insegnamento. Contribuire alla pubblicazione di articoli e alla presentazione di risultati in conferenze.
Sviluppo di competenze di coding e programmazione
Acquisire competenze di base in coding e programmazione per comprendere meglio il funzionamento degli strumenti di I.A. e per personalizzare le proprie soluzioni didattiche. Considerare l'utilizzo di Python o altri linguaggi di programmazione.
Esperienza di insegnamento in ambienti digitali
Sperimentare l'insegnamento in ambienti digitali, come classi virtuali e piattaforme di e-learning. Sviluppare competenze nella gestione di classi online e nell'utilizzo di strumenti di comunicazione digitale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Universitร  degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Universitร  degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Universitร  degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Universitร  degli Studi di MACERATA

Universitร  degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Universitร  degli Studi di SALERNO

Universitร  degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Universitร  degli Studi di SALERNO

Universitร  degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Universitร  degli Studi di TORINO

Universitร  degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Universitร  degli Studi di TORINO

Universitร  degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Universitร  degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Universitร  degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Universitร  degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Brand Manager
  • Digital Marketing Specialist
  • HR Specialist
  • Responsabile Eventi
  • HR Account Manager
  • Brand Ambassador
  • Specialista SEO
  • Business Developer
  • Social Media Manager
  • Consulente Pubblicitario
  • Lead Generation Specialist
  • Consulente del Lavoro
  • Addetto Buste Paga
  • Copywriter
  • Responsabile Promozione
  • Case Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata puรฒ farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso piรน promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?