Joint Master in Parliamentary Procedures and Legislative Drafting

Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Joint Master in Parliamentary Procedures and Legislative Drafting, offerto dalla Luiss Guido Carli, mira a fornire una comprensione approfondita delle procedure parlamentari e della redazione legislativa, con un focus sull'esperienza europea. Il programma si propone di formare professionisti capaci di operare efficacemente nel contesto delle istituzioni parlamentari e delle organizzazioni che interagiscono con esse. Il master offre un'esperienza formativa unica, grazie alla mobilità in tre capitali europee e al contatto diretto con funzionari parlamentari.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede corsi teorici e pratici, con unenfasi sull'analisi comparativa delle procedure parlamentari e delle tecniche di redazione legislativa. Sono incluse visite di studio presso i parlamenti nazionali e incontri con esperti del settore. Il programma è strutturato per offrire una solida base teorica, integrata da esperienze pratiche e simulazioni, al fine di preparare gli studenti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti acquisiranno competenze avanzate nella redazione di atti legislativi, nell'analisi delle procedure parlamentari e nella gestione delle relazioni istituzionali. Saranno in grado di comprendere e interpretare le dinamiche del processo legislativo, di valutare l'impatto delle politiche pubbliche e di comunicare efficacemente con i diversi attori coinvolti. Il master sviluppa anche capacità di problem-solving, lavoro di squadra e adattamento a contesti multiculturali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle procedure parlamentari e della redazione legislativa in diversi modi. L'automazione dei processi, come la ricerca di informazioni e l'analisi di documenti, sta diventando sempre più diffusa. Strumenti basati sull'I.A. possono aiutare nella redazione di leggi, nell'identificazione di potenziali conflitti normativi e nella previsione dell'impatto delle politiche. L'I.A. può anche migliorare l'efficienza delle attività parlamentari, come la gestione delle interrogazioni e la preparazione dei resoconti.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, c'è la possibilità di sviluppare nuove competenze e di specializzarsi in aree come l'analisi dei dati legislativi e lo sviluppo di strumenti di I.A. per il settore pubblico. Dall'altro lato, l'automazione potrebbe portare alla riduzione di alcune attività tradizionali. I laureati dovranno essere in grado di collaborare con l'I.A., di interpretare i risultati delle analisi e di utilizzare gli strumenti tecnologici in modo efficace.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la capacità di analizzare grandi quantità di dati, la conoscenza dei principi dell'I.A. e del machine learning, e la capacità di comunicare in modo chiaro e conciso i risultati delle analisi. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze di problem-solving, pensiero critico e adattabilità, per affrontare i cambiamenti in modo efficace.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati legislativi
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati per estrarre informazioni utili da documenti legislativi, sentenze e altri dati rilevanti. Acquisire familiarità con linguaggi di programmazione come Python e librerie come Pandas e Scikit-learn per l'analisi dei dati.
Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una conoscenza di base dei concetti chiave dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi di classificazione, clustering e elaborazione del linguaggio naturale (nlp). Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX.
Competenze di comunicazione e presentazione
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e conciso i risultati delle analisi, sia oralmente che per iscritto. Praticare la presentazione di dati complessi in modo accessibile, utilizzando strumenti di visualizzazione dei dati come Tableau o Power BI.

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., il diritto e le politiche pubbliche. Iscriversi a newsletter e seguire esperti del settore sui social media (LinkedIn, Twitter).
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare con strumenti di I.A. e machine learning, partecipando a progetti pratici e workshop. Dedicare tempo all'apprendimento di nuove competenze e tecnologie.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e seminari. Costruire una rete di contatti con professionisti, ricercatori e sviluppatori di I.A.. Collaborare a progetti con altri studenti e professionisti.

esperienze utili

Stage e tirocini
Svolgere stage o tirocini presso istituzioni parlamentari, studi legali specializzati in diritto pubblico, o aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per il settore pubblico. Cercare opportunità presso organizzazioni internazionali come l'Unione Europea.
Progetti di ricerca e tesi
Sviluppare progetti di ricerca o tesi di laurea che esplorino l'applicazione dell'I.A. nel diritto e nelle politiche pubbliche. Concentrarsi su temi come l'analisi predittiva delle decisioni giudiziarie o l'automazione dei processi legislativi.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che si concentrano sull'I.A. e sul diritto. Questo permette di applicare le proprie competenze in un contesto pratico e di confrontarsi con altri professionisti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Industrial Relation Specialist
  • Operation Specialist
  • Lead Generation Specialist
  • Portfolio Manager
  • Direttore Generale
  • Strategic Planning Manager
  • Change Management Consultant
  • Media Planner
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Demand Planner
  • Consulente Finanziario
  • Strategy Manager
  • Responsabile Comunicazione
  • Addetto Buste Paga
  • Chief Technology Officer
  • HR Account Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?