International Tourism and Destination Management / Turismo internazionale e gestione dei sistemi turistici (MACERATA)

Università degli Studi di MACERATA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di laurea magistrale in International Tourism and Destination Management (ITourDeM) dell'Università degli Studi di Macerata, erogato interamente in lingua inglese, mira a formare professionisti con competenze avanzate nella progettazione e attuazione di interventi nel settore turistico. Il corso si concentra sulla valorizzazione dei beni culturali, ambientali e territoriali, attraverso metodi di ricerca socio-economica e storico-culturale, la gestione sostenibile dei sistemi turistici e l'elaborazione di strategie di comunicazione efficaci. Particolare attenzione è rivolta al rapporto tra dimensione internazionale, nazionale e regionale, con un focus specifico sulla regione Marche, promuovendo un'identità turistica aperta e innovativa.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'analisi dei contesti territoriali, la programmazione e gestione di progetti culturali e ambientali, lo sviluppo di strategie di comunicazione per il turismo sostenibile e la diffusione di metodi avanzati di ricerca socio-economica e culturale-ambientale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop e project work, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nella pianificazione strategica, nella gestione di destinazioni turistiche, nella comunicazione turistica e nella ricerca socio-economica applicata al turismo. Saranno in grado di analizzare i dati, sviluppare strategie di marketing, gestire progetti complessi e promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo. Le competenze acquisite consentiranno di affrontare le sfide del turismo globale, con un focus sulla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale del territorio.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del turismo in diversi modi. L'automazione dei processi, come la gestione delle prenotazioni e l'assistenza clienti tramite chatbot, sta diventando sempre più diffusa. L'analisi predittiva basata sull'I.A. consente di prevedere le tendenze di viaggio, ottimizzare i prezzi e personalizzare l'esperienza del cliente. Inoltre, l'I.A. sta rivoluzionando il marketing turistico, consentendo una segmentazione più precisa del pubblico e campagne pubblicitarie più mirate.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Le opportunità includono la possibilità di specializzarsi in aree come l'analisi dei dati turistici, lo sviluppo di soluzioni I.A. per il turismo e la gestione di piattaforme digitali. Le sfide riguardano la necessità di acquisire nuove competenze, come la capacità di interpretare i dati, comprendere le tecnologie I.A. e collaborare con sistemi intelligenti. Sarà fondamentale sviluppare competenze trasversali, come la creatività e la capacità di problem-solving, per rimanere competitivi.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche nell'analisi dei dati, nel marketing digitale e nella gestione di piattaforme tecnologiche. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati e la personalizzazione dell'esperienza del cliente sarà fondamentale. Inoltre, la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nel turismo e la capacità di garantire una gestione sostenibile delle destinazioni saranno sempre più importanti.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati turistici
Imparare a utilizzare strumenti di data mining e business intelligence per estrarre informazioni utili dai dati turistici. Approfondire la conoscenza di Python e R per l'analisi statistica e la visualizzazione dei dati.
Marketing digitale e social media
Acquisire competenze avanzate in SEO, SEM, content marketing e gestione dei social media. Approfondire l'uso di strumenti di I.A. per l'automazione del marketing e la personalizzazione delle campagne pubblicitarie.
Comprensione delle tecnologie i.a.
Acquisire familiarità con i concetti di machine learning, deep learning e intelligenza artificiale generativa. Comprendere come queste tecnologie possono essere applicate al settore turistico, ad esempio per la personalizzazione dell'esperienza del cliente e l'ottimizzazione dei prezzi.

routine di successo

Lettura costante
Seguire blog specializzati, riviste di settore e pubblicazioni accademiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del turismo e dell'I.A. Leggere libri come "The Lean Startup" di Eric Ries per comprendere le metodologie di innovazione.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e fiere del settore turistico per incontrare professionisti, condividere idee e scoprire nuove opportunità. Utilizzare LinkedIn per connettersi con esperti del settore e ampliare la propria rete professionale.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. per il turismo. Iscriversi a corsi online (Coursera, Udemy) per acquisire nuove competenze e certificazioni. Adottare un approccio agile all'apprendimento, sperimentando e adattandosi ai cambiamenti del mercato.

esperienze utili

Stage e tirocini all'estero
Svolgere stage e tirocini in aziende turistiche internazionali per acquisire esperienza pratica e ampliare la propria prospettiva globale. Scegliere destinazioni che stanno investendo in tecnologie I.A. per il turismo.
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi specifici nel settore turistico. Collaborare con università e centri di ricerca per sviluppare nuove soluzioni e metodologie.
Sviluppo di progetti personali
Sviluppare progetti personali che utilizzano l'I.A. per migliorare l'esperienza del turista o ottimizzare i processi aziendali. Creare un portfolio di progetti per dimostrare le proprie competenze e capacità.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Consulente di Processo
  • CRM Manager
  • Portfolio Manager
  • Tax Manager
  • Gestore Corporate
  • Responsabile AML
  • Digital Marketing Strategist
  • Data Analyst
  • Retail Manager
  • Social Media Manager
  • Analista Finanziario
  • Brand Manager
  • Delivery Lead
  • Responsabile Agenzia
  • Operatore Fiscale
  • E-commerce Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?