INTERNATIONAL EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS

Università Commerciale "Luigi Bocconi" MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il programma IEMB (International Executive Master in Business) offerto dall'Università Bocconi di Milano è progettato per professionisti mid-senior che desiderano accelerare la propria carriera. L'obiettivo principale è quello di affinare le competenze di leadership e colmare il divario tra conoscenza e azione, fornendo gli strumenti per trasformare le idee in azioni concrete e raggiungere gli obiettivi prefissati. Il programma integra due processi di pensiero, competenze manageriali e lo sviluppo di una leadership sostenibile, offrendo un'esperienza di apprendimento olistica che trasforma i partecipanti in professionisti del business consapevoli, competenti e attenti alla sostenibilità.

  • Piano di studi

    Il programma IEMB è strutturato in 15 mesi part-time, con un approccio globale e compatto. Il piano di studi prevede l'integrazione di lezioni frontali, workshop, project work e attività di networking. Le metodologie didattiche includono case study, simulazioni aziendali, e l'utilizzo di strumenti digitali avanzati. Il programma si concentra sullo sviluppo di una visione strategica, la gestione delle operazioni, la finanza, il marketing e la gestione delle risorse umane, con un focus particolare sulla sostenibilità e l'innovazione.

  • Competenze acquisite

    Al termine del programma, i partecipanti avranno acquisito una serie di competenze fondamentali per il successo nel mondo del business. Tra queste, la capacità di sviluppare una visione strategica, di prendere decisioni complesse, di gestire team multidisciplinari e di comunicare efficacemente a livello globale. Saranno in grado di analizzare dati finanziari, di comprendere le dinamiche del mercato e di implementare strategie di marketing efficaci. Inoltre, avranno sviluppato competenze di leadership, di negoziazione e di problem-solving, fondamentali per affrontare le sfide del mondo del lavoro contemporaneo.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del business, automatizzando processi, migliorando l'analisi dei dati e offrendo nuove opportunità per la presa di decisioni strategiche. L'automazione dei compiti ripetitivi, l'utilizzo di algoritmi di machine learning per l'analisi predittiva e l'implementazione di chatbot per l'assistenza clienti sono solo alcuni esempi dell'impatto dell'I.A. Le aziende utilizzano sempre più l'I.A. per ottimizzare le operazioni, personalizzare l'esperienza del cliente e sviluppare nuovi modelli di business. La capacità di interpretare e utilizzare i dati, insieme alla comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A., sono diventate competenze essenziali per i leader aziendali.

  • I laureati dell'IEMB si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. Da un lato, l'I.A. potrebbe automatizzare alcune funzioni manageriali, richiedendo una maggiore specializzazione e competenze trasversali. Dall'altro lato, l'I.A. creerà nuove posizioni lavorative e richiederà professionisti in grado di gestire e interpretare i dati, sviluppare strategie basate sull'I.A. e collaborare con sistemi intelligenti. La capacità di adattarsi al cambiamento, di apprendere continuamente e di sviluppare una mentalità orientata all'innovazione sarà fondamentale per il successo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze specifiche come l'analisi dei dati, la programmazione (anche a basso livello), la comprensione dei modelli di machine learning e la gestione di progetti I.A.. Sarà inoltre importante sviluppare competenze trasversali come la leadership, la comunicazione, il pensiero critico e la creatività. La capacità di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A. e di prendere decisioni basate sui dati sarà un elemento distintivo per i professionisti del futuro.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire competenze avanzate nell'analisi dei dati, nell'utilizzo di strumenti di visualizzazione (es. Tableau, Power BI) e nella capacità di comunicare efficacemente i risultati attraverso il data storytelling. Imparare a estrarre insight significativi dai dati per supportare le decisioni strategiche.
Comprensione dei modelli di i.a. e machine learning
Acquisire una solida comprensione dei principi fondamentali dell'I.A. e del machine learning, inclusi gli algoritmi più comuni (es. regressione lineare, clustering, reti neurali). Approfondire la capacità di interpretare i risultati dei modelli e di valutare il loro impatto sul business.
Leadership e gestione del cambiamento
Sviluppare competenze di leadership per guidare team multidisciplinari in contesti complessi e in continua evoluzione. Acquisire strumenti e metodologie per gestire il cambiamento organizzativo, promuovere l'innovazione e creare una cultura aziendale orientata all'I.A.

routine di successo

Lettura e aggiornamento continuo
Dedicare tempo regolarmente alla lettura di pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., il business e le tecnologie emergenti. Seguire i principali esperti del settore e partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. e machine learning in progetti reali. Partecipare a workshop e corsi pratici per acquisire competenze applicative. Sviluppare un approccio hands-on per l'apprendimento e la risoluzione dei problemi.
Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a eventi di settore, workshop e conferenze per ampliare la propria rete di contatti. Collaborare con professionisti di diversi settori per condividere conoscenze e competenze. Entrare a far parte di community online e forum di discussione sull'I.A. e il business.

esperienze utili

Progetti di consulenza sull'i.a.
Partecipare a progetti di consulenza che coinvolgano l'implementazione di soluzioni di I.A. per aziende di diverse dimensioni e settori. Acquisire esperienza pratica nella definizione di strategie, nella gestione di progetti e nella valutazione dei risultati.
Formazione in ambito stem
Considerare corsi di formazione o certificazioni in aree STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics), come data science, machine learning o ingegneria dei dati. Questo fornirà una solida base tecnica per comprendere e applicare l'I.A. nel business.
Esperienze internazionali e multiculturali
Sviluppare una prospettiva globale attraverso esperienze di lavoro o studio all'estero. Imparare a collaborare con persone di diverse culture e background. Questo è fondamentale per affrontare le sfide del mercato globale e per comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. in diversi contesti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Agenzia
  • Consulente di Processo
  • Impiegato Assicurativo
  • Impiegato Bancario
  • M&A Consultant
  • Commercialista
  • Broker Assicurativo
  • Cost Controller
  • Station Manager
  • Direttore Amministrativo
  • Direttore Generale
  • Direttore di Rete
  • Executive Director
  • Chief of Staff
  • Co-Founder
  • Private Banker
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?