Interior, Exhibit and Retail Design
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Interior, Exhibit & Retail Design del Politecnico di Torino si propone di formare professionisti capaci di rispondere alla crescente domanda nel settore degli interni, degli allestimenti e del retail. Il corso mira all'aggiornamento costante dei partecipanti sulle trasformazioni in atto, con particolare attenzione all'evoluzione dell'abitare e alle nuove tendenze nel design di arredi, attrezzature, finiture e materiali. Il master, grazie anche alla collaborazione con aziende leader del settore, fornirà le competenze necessarie per effettuare scelte progettuali consapevoli e comunicarle efficacemente.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di tematiche quali l'organizzazione degli spazi interni, l'allestimento di spazi espositivi e di eventi temporanei, gli aspetti gestionali e di marketing del Retail Design e le strategie di progettazione dei punti vendita. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, esercitazioni pratiche, visite a mostre e fiere, e project work, con un focus sulle tecniche digitali di rappresentazione e comunicazione del progetto.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella progettazione di interni, allestimenti e retail design, nella scelta di materiali e finiture, nella gestione di progetti e nella comunicazione efficace dei progetti. Saranno in grado di padroneggiare le tecniche digitali di rappresentazione e comunicazione, e di applicare le conoscenze acquisite per l'ideazione e lo sviluppo di progetti a scala di dettaglio, con particolare attenzione al progetto illuminotecnico.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'Interior, Exhibit e Retail Design attraverso l'automazione di processi, la personalizzazione dell'esperienza cliente e l'ottimizzazione degli spazi. Software di progettazione assistita (CAD) e rendering 3D basati sull'I.A. accelerano il processo creativo, mentre gli algoritmi di analisi dei dati aiutano a comprendere le preferenze dei clienti e a ottimizzare il layout dei negozi. L'I.A. consente anche la creazione di esperienze immersive e interattive, come showroom virtuali e tour guidati da assistenti virtuali.
I futuri professionisti dovranno affrontare la sfida di integrare l'I.A. nei loro progetti, sfruttando le nuove opportunità offerte dalla tecnologia. Questo include la capacità di utilizzare strumenti di progettazione basati sull'I.A., di analizzare i dati per prendere decisioni progettuali informate e di creare esperienze cliente innovative. La capacità di collaborare con l'I.A. e di interpretare i risultati delle analisi algoritmiche sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività, la comunicazione e la capacità di risolvere problemi complessi. Sarà inoltre importante acquisire familiarità con le tecnologie emergenti, come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR), e comprendere come queste possono essere utilizzate per migliorare l'esperienza del cliente e ottimizzare gli spazi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di progettazione assistita dall'i.a.
Acquisire familiarità con software di progettazione basati sull'I.A. (es. Autodesk, SketchUp con plugin di I.A.), imparare a utilizzare strumenti di rendering avanzati e a interpretare i risultati delle analisi predittive per ottimizzare i progetti.Analisi dei dati e visualizzazione
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati relativi al comportamento dei clienti (es. Google Analytics, piattaforme di CRM) e nella visualizzazione dei dati per identificare tendenze e ottimizzare il design degli spazi. Imparare a utilizzare strumenti di dashboarding (es. Tableau, Power BI).Competenze di comunicazione e storytelling visivo
Migliorare le capacità di presentare progetti complessi in modo chiaro ed efficace, utilizzando strumenti di visualizzazione avanzati (es. realtà aumentata e realtà virtuale). Sviluppare la capacità di creare narrazioni visive coinvolgenti per comunicare la visione progettuale.routine di successo
Aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste e webinar del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, tecnologie e applicazioni dell'I.A. nel design. Partecipare a corsi di formazione e workshop per acquisire nuove competenze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente con nuove tecnologie e strumenti di I.A., creando prototipi e testando soluzioni innovative. Partecipare a hackathon e competizioni di design per mettere alla prova le proprie competenze e acquisire nuove esperienze.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, esperti di I.A. e sviluppatori di software. Collaborare con team multidisciplinari per affrontare progetti complessi e acquisire nuove prospettive.esperienze utili
Progetti di design basati sull'i.a.
Lavorare su progetti che integrano l'I.A., come la progettazione di spazi interattivi, la personalizzazione dell'esperienza cliente attraverso l'I.A., o l'ottimizzazione del layout dei negozi utilizzando l'analisi dei dati.Stage e collaborazioni con aziende innovative
Svolgere stage o collaborare con aziende che utilizzano l'I.A. nel settore del design, come studi di progettazione all'avanguardia, aziende di retail o startup tecnologiche. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di apprendere le migliori pratiche.Partecipazione a eventi e conferenze
Partecipare a eventi e conferenze del settore, come il Salone del Mobile, Design Week, e conferenze sull'I.A., per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, fare networking e scoprire nuove opportunità.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















