INTERFACCE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE (ROVERETO)

Università degli Studi di TRENTO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Interfacce e Tecnologie della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Trento si propone di formare professionisti capaci di progettare e sviluppare interfacce utente e sistemi di comunicazione innovativi, integrando conoscenze di tecnologie digitali e psicologia. L'obiettivo è creare prodotti tecnologici più usabili e meno invasivi, tenendo conto degli aspetti tecnico-informatici, cognitivi e sociali della comunicazione mediata dalla tecnologia.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è multidisciplinare e include materie come psicologia, scienze cognitive, informatica, programmazione, analisi matematica, design, sociologia della comunicazione ed ergonomia cognitiva. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori e progetti, con un'ampia rete di collaborazioni internazionali per soggiorni di studio Erasmus e nazionali per tirocini e stage.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze teoriche, metodologiche, sperimentali e applicative nelle aree fondamentali dell'informatica orientata agli utenti, con particolare attenzione alle interfacce di comunicazione tra sistemi e utenti e all'accesso intelligente all'informazione. Saranno in grado di progettare, produrre e valutare questi sistemi, considerando l'impatto sociale, l'usabilità, l'utilità e l'accettazione, anche per utenti con disturbi cognitivo-comunicativi. I laureati saranno preparati per attività di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di interfacce e sistemi di comunicazione.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle interfacce e delle tecnologie della comunicazione. L'automazione dei processi di progettazione e sviluppo, l'implementazione di interfacce conversazionali basate sull'I.A. (chatbot, assistenti virtuali), e l'analisi predittiva del comportamento degli utenti stanno diventando sempre più comuni. L'I.A. permette di creare interfacce più intuitive, personalizzate e accessibili, migliorando l'esperienza utente e l'efficacia della comunicazione.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come la progettazione di interfacce intelligenti, lo sviluppo di sistemi di raccomandazione personalizzati, e l'analisi di grandi quantità di dati (big data) per comprendere meglio le esigenze degli utenti. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare competenze avanzate in I.A. e di affrontare le questioni etiche legate all'uso dell'I.A. nella progettazione delle interfacce.

  • Per avere successo in questo campo, i laureati dovranno acquisire competenze in machine learning, natural language processing (nlp), e data visualization. Sarà fondamentale la capacità di collaborare con team multidisciplinari, comprendendo le esigenze degli utenti e traducendole in soluzioni tecnologiche efficaci. La conoscenza dei principi di design thinking e di user-centered design sarà cruciale per creare interfacce che siano sia tecnologicamente avanzate che user-friendly.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Machine learning e deep learning
Approfondire le basi teoriche e pratiche del machine learning e del deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo dell'interazione uomo-macchina. Studiare i modelli di I.A. più recenti e le loro implicazioni per la progettazione di interfacce.
Natural language processing (nlp)
Acquisire competenze avanzate in NLP per progettare interfacce conversazionali e sistemi di dialogo intelligenti. Studiare le tecniche di analisi del linguaggio naturale, la generazione di testo e la comprensione del contesto.
User experience (ux) design e user research
Sviluppare competenze avanzate in UX design, con particolare attenzione all'user research e ai metodi di valutazione dell'usabilità. Imparare a condurre test utente, ad analizzare i dati di interazione e a progettare interfacce che siano intuitive, accessibili e soddisfacenti per l'utente.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente i blog e i podcast del settore, partecipare a webinar e conferenze, e leggere le ultime pubblicazioni scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci di design attraverso la prototipazione rapida e la creazione di progetti personali. Utilizzare strumenti come Figma, Adobe XD e Sketch per creare prototipi interattivi.
Networking e collaborazione
Partecipare a community online e gruppi di discussione, collaborare con altri professionisti del settore e partecipare a hackathon e workshop per ampliare la propria rete di contatti e condividere conoscenze.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende innovative
Effettuare tirocini e stage in aziende che si occupano di I.A., UX design e sviluppo di interfacce. Cercare opportunità presso aziende come Google, Facebook, Amazon, e startup innovative.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso l'Università di Trento o altri istituti di ricerca. Collaborare con ricercatori e docenti per approfondire le proprie conoscenze e competenze.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon incentrati sull'I.A., l'UX design e lo sviluppo di interfacce. Queste esperienze offrono l'opportunità di applicare le proprie competenze in un contesto pratico e di confrontarsi con altri professionisti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Account Manager
  • Addetto Buste Paga
  • Responsabile Staff
  • Content Creator
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • HR Account Manager
  • Consulente del Lavoro
  • HR Generalist
  • Digital Marketing Strategist
  • PR Manager
  • Specialista SEO
  • Addetto Gestione del Personale
  • HR Specialist
  • Games Supervisor
  • Responsabile Eventi
  • Club Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?