INTERCULTURAL RELATIONS AND INTERNATIONAL MANAGEMENT
Descrizione
Obiettivi formativi
Il programma di Dottorato di Ricerca in Relazioni Interculturali e Management Internazionale presso l'UNINT, in collaborazione con l'Universidade Estadual da Paraíba (Brasile), mira a formare ricercatori e professionisti altamente qualificati. L'obiettivo è fornire una solida conoscenza teorica e applicata della comunicazione interculturale e delle teorie e pratiche di gestione cross-nazionale, con un focus specifico sulle relazioni tra l'Europa e le principali aree geografiche extra-europee in crescita economica, culturale e politica. Il programma si concentra sullo sviluppo di competenze di ricerca di alta qualità, con particolare attenzione a lingue, business internazionale, storia globale, relazioni politiche, economia, finanza e diritto internazionale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede attività di ricerca e formazione nelle aree della linguistica, del management e della comunicazione interculturale. I dottorandi acquisiscono una profonda comprensione dell'influenza degli aspetti economici, legali, sociali, storici e culturali nelle relazioni internazionali. Il programma include seminari, workshop e attività di ricerca supervisionate dal Collegio dei Docenti, progettate per esplorare le diverse prospettive delle relazioni tra l'Europa e le aree emergenti. La collaborazione con l'università brasiliana offre un'opportunità unica per lo scambio di conoscenze e la ricerca congiunta.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiscono competenze avanzate nella ricerca, nell'analisi e nella gestione delle relazioni interculturali e internazionali. Sono in grado di condurre ricerche originali, di analizzare dati complessi e di sviluppare strategie efficaci per la gestione di contesti multiculturali. Le competenze acquisite includono la capacità di comunicare efficacemente in contesti internazionali, di comprendere le dinamiche politiche ed economiche globali e di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi complessi. I laureati saranno in grado di contribuire in modo significativo al mondo accademico, al settore pubblico e al settore privato.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle relazioni internazionali e del management, automatizzando compiti ripetitivi come la traduzione di documenti e l'analisi di dati. Strumenti basati sull'I.A. possono analizzare grandi quantità di dati per identificare tendenze economiche e politiche, prevedere scenari futuri e supportare il processo decisionale. L'automazione dei processi e l'analisi predittiva stanno diventando strumenti indispensabili per le aziende e le organizzazioni internazionali.
I laureati in Relazioni Interculturali e Management Internazionale si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di utilizzare l'I.A. per migliorare la comunicazione interculturale, ottimizzare le strategie di marketing globale e gestire le operazioni internazionali in modo più efficiente. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di sviluppare competenze specifiche per lavorare con l'I.A., come la capacità di interpretare i dati e di collaborare con i sistemi di I.A.. La capacità di valutare criticamente le informazioni generate dall'I.A. sarà fondamentale.
Per avere successo in questo contesto, i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, intelligenza emotiva e pensiero critico. Sarà essenziale sviluppare la capacità di collaborare con sistemi di I.A., di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di utilizzare gli strumenti di I.A. per migliorare la comunicazione e la gestione. La conoscenza delle lingue straniere e delle culture diverse rimarrà fondamentale, ma dovrà essere integrata con competenze digitali avanzate.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dell'analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per visualizzare e interpretare dati complessi. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX per acquisire competenze in analisi dei dati e visualizzazione.Competenze di comunicazione digitale e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente attraverso diversi canali digitali, utilizzando tecniche di storytelling per coinvolgere il pubblico. Leggere libri come "Contagious: Why Things Catch On" di Jonah Berger e praticare la creazione di contenuti digitali.Competenze di intelligenza emotiva e leadership
Partecipare a workshop e corsi di formazione sulla leadership e l'intelligenza emotiva. Leggere libri come "Emotional Intelligence 2.0" di Travis Bradberry e Jean Greaves e praticare l'autoconsapevolezza e l'empatia.routine di successo
Lettura quotidiana di fonti di informazione internazionali
Leggere quotidianamente giornali internazionali come The Financial Times, The Economist e The Wall Street Journal per rimanere aggiornati sugli eventi globali e le tendenze economiche.Pratica regolare di networking e costruzione di relazioni
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop per incontrare professionisti e costruire una rete di contatti. Utilizzare LinkedIn per connettersi con professionisti del settore.Aggiornamento costante delle proprie competenze digitali
Seguire corsi online, leggere blog e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze tecnologiche e sugli strumenti digitali. Sperimentare nuove piattaforme e applicazioni.esperienze utili
Esperienza di lavoro all'estero
Cercare opportunità di lavoro o stage all'estero per acquisire esperienza pratica in un contesto internazionale. Considerare programmi di scambio e volontariato.Partecipazione a progetti di ricerca internazionali
Collaborare a progetti di ricerca con università e istituzioni di ricerca internazionali per sviluppare competenze di ricerca e networking. Pubblicare articoli scientifici.Sviluppo di competenze linguistiche avanzate
Studiare lingue straniere, in particolare quelle più rilevanti per il proprio campo di interesse. Immergersi nella cultura del paese studiando, viaggiando e interagendo con madrelingua.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente