Innovazione e Management delle Amministrazioni Pubbliche
Descrizione
Obiettivi formativi
Il MIMAP, offerto dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, è un Master di II livello progettato per fornire una formazione post-laurea di eccellenza. Il corso si concentra sullo sviluppo di logiche aziendali, di management e di governance pubblica nel contesto delle Amministrazioni Pubbliche Italiane. L'obiettivo è rafforzare le conoscenze e le competenze gestionali e manageriali necessarie per affrontare le nuove sfide poste alla Pubblica Amministrazione dai recenti processi di riforma, come la spending review e gli interventi sulla corruzione. Il master mira a formare professionisti capaci di guidare il cambiamento e l'innovazione all'interno delle istituzioni pubbliche.
Piano di studi
Il piano di studi del MIMAP prevede un approccio multidisciplinare che combina lezioni frontali, seminari, workshop e project work. Il curriculum include moduli su management pubblico, finanza pubblica, diritto amministrativo, innovazione tecnologica e gestione dei processi. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento attivo, con particolare attenzione all'analisi di casi studio reali e all'utilizzo di strumenti digitali per la simulazione e la gestione dei dati. Sono previste attività di laboratorio e tirocini presso amministrazioni pubbliche e aziende del settore.
Competenze acquisite
Al termine del MIMAP, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in diversi ambiti. Saranno in grado di analizzare e interpretare i processi decisionali e le dinamiche organizzative della PA. Avranno competenze nella gestione delle risorse umane, nella pianificazione strategica e nel controllo di gestione. Saranno in grado di utilizzare strumenti di analisi dei dati e di valutazione delle performance. Saranno preparati a promuovere l'innovazione e il cambiamento all'interno delle amministrazioni pubbliche, con particolare attenzione alle relazioni con cittadini, imprese e organizzazioni del terzo settore.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della Pubblica Amministrazione, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e offrendo nuove opportunità per i servizi ai cittadini. L'automazione dei compiti ripetitivi, come l'elaborazione di documenti e la gestione delle pratiche, libera i dipendenti pubblici per concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto. L'I.A. è utilizzata per l'analisi dei dati, la previsione dei trend e l'ottimizzazione delle risorse, portando a decisioni più informate e a una migliore allocazione dei fondi pubblici. L'implementazione di sistemi di I.A. per la gestione delle relazioni con i cittadini (chatbot, assistenti virtuali) migliora l'accessibilità e la qualità dei servizi.
Per i futuri laureati del MIMAP, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di progettare, implementare e gestire sistemi di I.A. all'interno delle amministrazioni pubbliche, contribuendo a modernizzare e rendere più efficienti i servizi. La sfida è quella di acquisire le competenze necessarie per collaborare con l'I.A., comprendendo i suoi limiti e le sue potenzialità. I professionisti dovranno essere in grado di valutare criticamente le soluzioni basate sull'I.A., garantendo la trasparenza, l'etica e la protezione dei dati personali.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati del MIMAP dovranno sviluppare competenze specifiche. Sarà fondamentale la capacità di comprendere e interpretare i dati, utilizzando strumenti di analisi avanzata. Sarà importante acquisire competenze nella gestione dei progetti di implementazione dell'I.A., nella valutazione dell'impatto e nella gestione del cambiamento organizzativo. La conoscenza delle normative sulla protezione dei dati personali (GDPR) e dell'etica dell'I.A. sarà cruciale per garantire un utilizzo responsabile e sostenibile di queste tecnologie.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di data literacy
Acquisire la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare i dati per prendere decisioni informate. Imparare a utilizzare strumenti di visualizzazione dei dati (es. Tableau, Power BI) e a comprendere i concetti di base di statistica e machine learning. Approfondire la conoscenza delle fonti di dati aperti e delle loro applicazioni nella PA.Competenze di project management agile
Sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi utilizzando metodologie agili (es. Scrum, Kanban). Imparare a definire obiettivi chiari, a gestire i rischi, a collaborare in team multidisciplinari e a rispondere in modo flessibile ai cambiamenti. Certificazioni come PMP o PRINCE2 Agile possono essere utili.Competenze di etica e governance dell'i.a.
Acquisire una solida comprensione dei principi etici che guidano lo sviluppo e l'implementazione dell'I.A., come la trasparenza, l'equità e la responsabilità. Approfondire le normative sulla protezione dei dati personali (GDPR) e le implicazioni legali dell'I.A.. Studiare i modelli di governance dell'I.A. e le strategie per mitigare i rischi.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Dedica tempo ogni settimana alla lettura di pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., la trasformazione digitale e le politiche pubbliche. Iscriviti a newsletter e segui i principali esperti del settore sui social media (es. LinkedIn, Twitter).Networking e partecipazione a eventi
Partecipa attivamente a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e la trasformazione digitale nel settore pubblico. Networking con professionisti del settore, ricercatori e policy maker. Utilizza piattaforme online (es. Meetup) per connetterti con comunità di interesse.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimenta nuovi strumenti e tecnologie. Iscriviti a corsi online (es. Coursera, edX, Udacity) e partecipa a progetti pratici per acquisire esperienza diretta. Adotta un approccio di apprendimento continuo, rimanendo sempre aggiornato sulle ultime tendenze.esperienze utili
Tirocini e progetti di ricerca
Svolgi tirocini presso amministrazioni pubbliche o aziende che operano nel settore della trasformazione digitale. Partecipa a progetti di ricerca sull'I.A. e le politiche pubbliche, collaborando con università e centri di ricerca. Cerca opportunità di lavoro che ti permettano di applicare le tue competenze in contesti reali.Volontariato e partecipazione civica
Coinvolgiti in attività di volontariato o di partecipazione civica che ti permettano di comprendere le esigenze dei cittadini e di contribuire al miglioramento dei servizi pubblici. Collabora con organizzazioni del terzo settore che utilizzano l'I.A. per affrontare problemi sociali.Formazione e certificazioni specialistiche
Segui corsi di formazione e ottieni certificazioni specialistiche in aree come l'analisi dei dati, il machine learning, la cybersecurity e la gestione dei progetti. Considera la possibilità di ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale (es. AWS Certified Machine Learning, Google Professional Data Engineer).Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















