Ingegneria Meccanica (BARI)

Politecnico di BARI

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Bari si propone di fornire una solida preparazione di base, con particolare attenzione all'Ingegneria Industriale. L'obiettivo è quello di formare professionisti in grado di affrontare le sfide del mondo del lavoro, con un'ampia visione e capacità di adattamento. Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per l'analisi, la progettazione, la produzione e la gestione di sistemi meccanici complessi. Il corso offre una preparazione compatibile con il proseguimento nella Laurea Magistrale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include corsi di base, corsi caratterizzanti e corsi affini. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni, attività di laboratorio e seminari. Sono previste attività seminariali e, qualora possibile, tirocini e stage presso industrie, PMI del settore manifatturiero e studi professionali. Il corso offre una preparazione professionalizzante tramite corsi di progettazione nel settore meccanico.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze in diversi ambiti, tra cui: progettazione meccanica, analisi strutturale, termodinamica, meccanica dei fluidi, automazione industriale e gestione della produzione. Saranno in grado di utilizzare software di simulazione e progettazione CAD/CAM. Avranno inoltre sviluppato capacità di problem solving, lavoro di squadra e comunicazione efficace.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria meccanica, automatizzando processi e ottimizzando la progettazione. Software di progettazione assistita dall'I.A. (AI-assisted design) e simulazione basata sull'I.A. stanno diventando strumenti standard, riducendo i tempi di sviluppo e migliorando l'efficienza. La robotica collaborativa (cobotics) e i sistemi di produzione intelligenti (smart manufacturing) stanno rivoluzionando le fabbriche, aumentando la produttività e la flessibilità.

  • I laureati in ingegneria meccanica si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione di sistemi robotici, lo sviluppo di sistemi di produzione intelligenti e l'ottimizzazione dei processi tramite I.A.. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, acquisire competenze in I.A. e collaborare efficacemente con sistemi automatizzati. La capacità di analizzare dati, interpretare risultati di simulazione e integrare l'I.A. nei processi produttivi sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in machine learning, analisi dei dati e programmazione. La conoscenza dei sistemi CAD/CAM e dei software di simulazione sarà essenziale, così come la capacità di lavorare in team multidisciplinari. La comprensione dei principi dell'I.A. e della sua applicazione nell'ingegneria meccanica sarà un vantaggio competitivo significativo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i concetti fondamentali di machine learning e deep learning, attraverso corsi online (ad esempio, Coursera, edX), libri (ad esempio, Deep Learning with Python di François Chollet) e progetti pratici. Imparare ad applicare algoritmi di I.A. per l'analisi dei dati e l'ottimizzazione dei processi.
Robotica e automazione
Approfondire la conoscenza della robotica, dei sistemi di controllo e dell'automazione industriale. Seguire corsi specializzati, partecipare a workshop e simulazioni. Familiarizzarsi con piattaforme di sviluppo come ROS (Robot Operating System) e con la programmazione di robot industriali.
Analisi dei dati e data visualization
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati, utilizzando strumenti come Python con librerie come Pandas e NumPy. Imparare a visualizzare i dati in modo efficace con strumenti come Tableau o Power BI. Comprendere come estrarre informazioni utili dai dati per prendere decisioni informate.

routine di successo

Apprendimento continuo
Dedica tempo regolare all'aggiornamento delle competenze, seguendo corsi online, leggendo pubblicazioni scientifiche e partecipando a conferenze del settore. Iscriviti a newsletter specializzate e segui i principali esperti del settore sui social media.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimenta nuove tecnologie e approcci attraverso progetti personali o collaborativi. Utilizza piattaforme di prototipazione rapida e stampa 3D per trasformare le idee in realtà. Partecipa a hackathon e competizioni di ingegneria.
Networking e collaborazione
Costruisci una rete di contatti professionale partecipando a eventi del settore, unendoti a gruppi di discussione online e collaborando con colleghi e professionisti. Sii attivo sui social media professionali come LinkedIn.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Cerca opportunità di stage e tirocini presso aziende che stanno implementando I.A. e tecnologie avanzate nei loro processi produttivi. Cerca esperienze pratiche in settori come la robotica, l'automazione e la manifattura intelligente.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipa a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. all'ingegneria meccanica. Contribuisci allo sviluppo di nuove soluzioni e tecnologie.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipa a competizioni di ingegneria e hackathon, dove potrai applicare le tue competenze in I.A. e robotica per risolvere problemi reali. Queste esperienze ti aiuteranno a sviluppare capacità di problem solving, lavoro di squadra e creatività.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • CRM Manager
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Progettista Fluidodinamico
  • Consulente Fiscale
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Showroom Manager
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Lead Generation Specialist
  • Ingegnere Meccatronico
  • Digital Product Manager
  • Investment Manager
  • Responsabile Commerciale
  • Digital Marketing Strategist
  • Consulente Finanziario
  • Digital Sales Manager
  • Cloud Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?