Ingegneria Informatica e dell'Automazione (BARI)

Politecnico di BARI

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione del Politecnico di Bari mira a formare professionisti altamente qualificati nei settori dell'Informatica e dell'Automazione. L'obiettivo è fornire una solida preparazione universitaria, funzionale sia all'immediato inserimento nel mondo del lavoro che all'approfondimento degli studi a livelli superiori. Il corso si focalizza sullo sviluppo di competenze tecniche e culturali, consentendo agli studenti di affrontare le sfide del settore con un approccio ingegneristico, utilizzando metodi e strumenti delle ICT in un'ampia gamma di applicazioni.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'acquisizione di competenze fondamentali in Informatica, come algoritmi, strutture dati, linguaggi di programmazione, metodi di elaborazione dati e architetture di calcolo. Parallelamente, si approfondiscono gli aspetti tipici dell'Automatica, inclusi modellazione e controllo di sistemi, con particolare attenzione all'analisi e alla sintesi di sistemi di controllo in retroazione. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio e progetti, per garantire unesperienza completa e l'acquisizione di competenze pratiche.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Ingegneria Informatica e dell'Automazione del Politecnico di Bari acquisiscono la capacità di analizzare, progettare e sviluppare sistemi informatici complessi, gestire e controllare processi, e organizzare e integrare hardware e software applicativi. Le competenze comprendono anche la conoscenza di Ingegneria del software, sistemi operativi, basi di dati, sistemi informativi, applicazioni distribuite basate su tecnologie Web e automatica. Il corso mira a sviluppare una significativa attitudine alla ricerca e allo sviluppo, preparando gli studenti ad affrontare problemi nuovi e a utilizzare tecnologie consolidate.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria informatica e dell'automazione. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'apprendimento automatico stanno diventando strumenti essenziali per lo sviluppo di sistemi intelligenti e efficienti. L'I.A. sta portando a una maggiore integrazione tra hardware e software, consentendo la creazione di sistemi più complessi e capaci di adattarsi a scenari dinamici. I professionisti del settore devono essere pronti a collaborare con l'I.A., sfruttando le sue capacità per migliorare la produttività e l'innovazione.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono ampie e stimolanti. L'I.A. apre nuove frontiere nella progettazione di sistemi intelligenti, nella robotica, nell'analisi dei dati e nella cybersecurity. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie, di sviluppare competenze trasversali e di affrontare le implicazioni etiche dell'I.A.. La capacità di integrare l'I.A. nei processi aziendali e di risolvere problemi complessi sarà fondamentale per il successo professionale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza approfondita di machine learning, deep learning, cloud computing e big data. È essenziale sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e comunicazione efficace. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comprendere le implicazioni etiche e sociali dell'I.A. sarà un vantaggio competitivo significativo nel mercato del lavoro del futuro.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i principali framework (TensorFlow, PyTorch) e algoritmi. Studiare i modelli di deep learning per la visione artificiale, il NLP e i sistemi di raccomandazione. Approfondire le tecniche di ottimizzazione e di valutazione dei modelli.
Robotica e sistemi embedded
Studiare l'architettura dei sistemi robotici, i sensori, gli attuatori e le tecniche di controllo. Approfondire la programmazione di sistemi embedded (Arduino, Raspberry Pi) e l'integrazione con l'I.A.. Partecipare a progetti di robotica e di automazione.
Cloud computing e edge computing
Acquisire competenze sulle principali piattaforme cloud (AWS, Google Cloud, Azure). Studiare l'architettura dei sistemi edge computing e le loro applicazioni. Approfondire le tecniche di deployment e di gestione delle applicazioni cloud-native.
Cybersecurity e privacy
Studiare le principali minacce informatiche e le tecniche di difesa. Approfondire le normative sulla privacy (GDPR) e le tecniche di protezione dei dati. Acquisire certificazioni in cybersecurity (CISSP, CEH).
Competenze di business e project management
Sviluppare capacità di comunicazione, leadership e gestione del team. Studiare i principi di project management (Agile, Scrum). Acquisire competenze di analisi di mercato e di business development.

routine di successo

Apprendimento continuo
Seguire corsi online (Coursera, edX, Udacity) e leggere libri e articoli scientifici. Partecipare a conferenze e workshop. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore.
Pratica costante
Sviluppare progetti personali e partecipare a competizioni di coding (Kaggle). Contribuire a progetti open source. Sperimentare nuove tecnologie e framework.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e meetup del settore. Connettersi con professionisti su LinkedIn. Collaborare a progetti con colleghi e studenti.
Sperimentazione e innovazione
Sperimentare nuove idee e tecnologie. Partecipare a hackathon e workshop di innovazione. Essere curiosi e aperti al cambiamento.

esperienze utili

Stage e tirocini
Svolgere stage e tirocini in aziende del settore. Acquisire esperienza pratica e conoscere le dinamiche aziendali. Scegliere aziende all'avanguardia nell'I.A. e nell'automazione.
Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari. Collaborare con ricercatori e docenti. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati a conferenze.
Partecipazione a competizioni
Partecipare a competizioni di I.A. e robotica (es. RoboCup). Mettersi alla prova in contesti competitivi. Sviluppare capacità di problem-solving e di lavoro in team.
Esperienze internazionali
Svolgere periodi di studio all'estero (Erasmus). Partecipare a summer school e workshop internazionali. Entrare in contatto con culture e approcci diversi.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • Analista del Credito
  • Electrical Designer
  • Medical Sales Representative
  • Infrastructure Manager
  • Consulente Pubblicitario
  • Fundraiser
  • Responsabile Acquisti
  • PLM Consultant
  • Analista SAP
  • Consulente IT
  • Product Manager
  • Consulente Fiscale
  • CFO
  • Insurance Advisor
  • Manager della Sostenibilità
  • SOC Analyst
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?