Ingegneria gestionale (DALMINE)

Università degli Studi di BERGAMO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l'Università degli Studi di Bergamo mira a formare professionisti con solide basi ingegneristiche, capaci di affrontare la complessità dei processi aziendali in contesti dinamici. L'obiettivo è quello di fornire competenze per progettare, gestire e dirigere, integrando aspetti tecnologici, informatici, economici e organizzativi. Il corso si focalizza sull'innovazione e sulla capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'acquisizione di 120 CFU in due anni, con esami, laboratori, tirocini e la prova finale. Il curriculum include materie avanzate di ingegneria gestionale, economia, organizzazione aziendale e tecnologie dell'informazione. Sono previste attività di mobilità internazionale per ampliare le prospettive degli studenti.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Ingegneria Gestionale acquisiscono competenze distintive nell'utilizzo delle tecnologie, nel coordinamento delle risorse umane, nell'elaborazione di strategie aziendali, nella gestione del sistema produttivo e logistico, nell'analisi degli investimenti e nella gestione dell'innovazione. Il corso prepara professionisti multidisciplinari per diversi settori, tra cui imprese industriali, servizi logistici, sanità, consulenza.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria gestionale, automatizzando processi, ottimizzando la supply chain e migliorando la presa di decisioni. L'automazione intelligente dei processi produttivi, l'analisi predittiva della domanda e l'ottimizzazione dei flussi logistici sono solo alcuni esempi di come l'I.A. stia impattando questo settore. L'adozione di sistemi di I.A. sta portando a una maggiore efficienza, riduzione dei costi e miglioramento della qualità.

  • I futuri laureati in Ingegneria Gestionale avranno l'opportunità di guidare l'implementazione di soluzioni basate sull'I.A., sviluppando nuove competenze in machine learning, data science e analisi dei dati. Le sfide includono la gestione dei dati, la comprensione dei modelli di I.A. e la capacità di integrare l'I.A. nei processi aziendali esistenti. La capacità di collaborare con sistemi intelligenti e di interpretare i risultati dell'I.A. sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze avanzate in analisi dei dati, programmazione (Python, R), e conoscenza dei sistemi ERP. Sarà essenziale sviluppare una forte capacità di problem-solving, pensiero critico e adattabilità. La comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi saranno competenze sempre più richieste.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data science
Imparare a utilizzare strumenti di analisi (Python, R), visualizzazione dei dati (Tableau, Power BI) e tecniche di machine learning. Approfondire la conoscenza dei database e delle architetture cloud (AWS, Azure, Google Cloud).
Competenze di programmazione e sviluppo software
Acquisire familiarità con linguaggi di programmazione come Python e Java. Approfondire la conoscenza di framework per l'I.A. (TensorFlow, PyTorch) e strumenti di sviluppo software (Git, Docker).
Competenze di business intelligence e decision making
Sviluppare la capacità di interpretare i dati per prendere decisioni strategiche. Acquisire conoscenza di strumenti di business intelligence (Tableau, Power BI) e di metodologie di analisi decisionale (analisi predittiva, ottimizzazione).

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog specializzati, riviste di settore e pubblicazioni scientifiche sull'I.A., l'ingegneria gestionale e le tecnologie emergenti. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Pratica e sperimentazione
Sperimentare con progetti personali, partecipare a hackathon e contribuire a progetti open source per applicare le competenze acquisite e sviluppare nuove capacità.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e eventi di settore per entrare in contatto con professionisti e aziende. Collaborare con colleghi e mentor per condividere conoscenze e affrontare sfide complesse.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende che applicano l'I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del settore. Cercare opportunità in startup e aziende tecnologiche.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca per approfondire le proprie conoscenze e contribuire all'innovazione. Concentrarsi su progetti applicativi.
Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. (ad esempio, da Google, AWS, Microsoft). Seguire corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udacity per acquisire nuove competenze e rimanere aggiornati.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • Data Engineer
  • Tecnico Preventivista
  • Direttore Generale
  • Area Manager
  • Head of Investment
  • Copywriter
  • Supply Chain Manager
  • Digital Sales Manager
  • Agente di Commercio
  • Continuous Improvement Engineer
  • Gestore Retail
  • Consulente Financial Services
  • Responsabile Trasporti
  • Operation Specialist
  • M&A Consultant
  • Chief Information Officer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?