Ingegneria gestionale (BRESCIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l'Università degli Studi di Brescia mira a formare professionisti trasversali e multidisciplinari, capaci di progettare e gestire l'innovazione nelle imprese. Il corso si focalizza sullo sviluppo di competenze integrate per affrontare le sfide del mondo del lavoro, con un'attenzione particolare agli aspetti tecnici, organizzativi, gestionali, economici, finanziari, normativi e sociali, inclusi il fattore umano, la sicurezza, l'energia e l'ambiente.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo che include attività caratterizzanti, affini o integrative, e attività a scelta dello studente. Il corso è strutturato in tre curricula: Logistico e Produttivo, Economico e Organizzativo, e Modellistica ed Ottimizzazione. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, project work e attività di laboratorio, con la possibilità di svolgere parte delle attività all'estero tramite programmi di mobilità internazionale.
Competenze acquisite
Gli studenti acquisiscono competenze nella risoluzione di problemi complessi relativi all'organizzazione e alla gestione dei processi operativi aziendali, con un approccio logico-quantitativo e capacità di modellizzazione. Sviluppano inoltre competenze nell'ideazione e nell'utilizzo di leve tecnologiche, gestionali, organizzative e di information & communication technology per l'innovazione e lo sviluppo delle imprese. Il corso fornisce anche solide competenze nei metodi di progettazione, gestione e sviluppo dei processi aziendali, con particolare attenzione ai sistemi informativi, all'economia, all'organizzazione e alla gestione dell'innovazione, anche nel contesto dell'internazionalizzazione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'ingegneria gestionale, automatizzando processi, ottimizzando la gestione delle risorse e migliorando l'efficienza operativa. L'implementazione di sistemi di I.A., come l'apprendimento automatico e l'analisi predittiva, sta rivoluzionando la pianificazione della produzione, la gestione della supply chain e il controllo qualità. Le aziende utilizzano sempre più l'I.A. per prendere decisioni basate sui dati, prevedere la domanda e personalizzare i prodotti e i servizi.
Per i futuri laureati in ingegneria gestionale, le opportunità sono molteplici. La crescente domanda di professionisti in grado di implementare e gestire soluzioni di I.A. offre nuove prospettive di carriera. Tuttavia, le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di acquisire nuove competenze. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i dati generati da questi sistemi sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze avanzate in analisi dei dati, modellazione predittiva e intelligenza artificiale applicata. Sarà inoltre essenziale possedere una solida comprensione dei principi di gestione aziendale, della logistica e della produzione. La capacità di comunicare efficacemente e di lavorare in team multidisciplinari sarà un vantaggio competitivo significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati avanzata
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (Python, R), machine learning e deep learning per l'estrazione di informazioni utili e la creazione di modelli predittivi.Competenze di programmazione e sviluppo software
Imparare i linguaggi di programmazione più utilizzati (Python, Java) e acquisire familiarità con le piattaforme cloud (AWS, Azure, Google Cloud) per lo sviluppo di applicazioni di I.A. e la gestione dei dati.Competenze di business intelligence e decision making
Sviluppare la capacità di utilizzare strumenti di business intelligence (Tableau, Power BI) per la visualizzazione e l'interpretazione dei dati, e di applicare l'I.A. al processo decisionale.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire corsi online, partecipare a webinar e leggere pubblicazioni specializzate per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo dell'I.A. e dell'ingegneria gestionale.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop per costruire una rete di contatti professionale e collaborare con altri esperti di I.A. e ingegneria gestionale.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e approcci, sviluppando prototipi e progetti personali per acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. ai problemi aziendali.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere come l'I.A. viene applicata nel mondo reale.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A., collaborando con università e centri di ricerca per approfondire le proprie conoscenze e competenze.Certificazioni professionali
Ottenere certificazioni professionali riconosciute nel settore dell'I.A. (ad esempio, certificazioni AWS, Google Cloud, Microsoft Azure) per dimostrare le proprie competenze e qualifiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Business Analyst
Design Engineer
Specialista Finanza Agevolata
Consulente Commerciale
Responsabile Controllo di Gestione
Consulente SAP
Digital Marketing Strategist
Business Intelligence Specialist
Account Manager
Responsabile Logistica
Responsabile di Produzione
IoT Engineer
Supply Chain Manager
Ingegnere Tempi e Metodi
Controller
M&A Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
