Ingegneria Gestionale (AVERSA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" mira a formare ingegneri con solide competenze in fisica-matematica, essenziali per affrontare i problemi complessi dell'ingegneria industriale. L'obiettivo è fornire una preparazione approfondita per l'economia, l'organizzazione d'impresa, la gestione dei processi produttivi e logistici, e dei sistemi energetici, con un focus sulla sostenibilità.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle conoscenze nei settori dell'automazione, della tecnologia, della produzione industriale e del management. Il secondo anno offre la possibilità di specializzarsi in aree come gli impianti, l'economia-organizzazione e l'energia. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, e l'utilizzo di strumenti avanzati come codici di calcolo e sistemi di elaborazione dati.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze nella progettazione, organizzazione e gestione operativa dei sistemi produttivi, con particolare attenzione all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità energetica. Saranno in grado di applicare metodologie avanzate di management e di affrontare problemi complessi legati alla gestione industriale di prodotto e processo. Le competenze acquisite includono anche la capacità di analizzare e gestire sistemi complessi, come quelli relativi alla sicurezza e alla qualità dei sistemi produttivi.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria gestionale, automatizzando processi, ottimizzando la supply chain, e migliorando la pianificazione della produzione. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per prevedere la domanda, gestire le scorte, e ottimizzare le risorse. L'I.A. consente anche di migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità dei processi produttivi.
I futuri laureati in ingegneria gestionale avranno l'opportunità di lavorare in un ambiente in cui l'I.A. è integrata in ogni aspetto del lavoro. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, e di collaborare con sistemi I.A. per prendere decisioni complesse. Le opportunità includono lo sviluppo di nuove soluzioni per l'ottimizzazione dei processi, la gestione dei dati e la creazione di modelli predittivi.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, machine learning, e intelligenza artificiale. Sarà fondamentale la capacità di interpretare i risultati dei modelli I.A., di comunicare efficacemente con i team multidisciplinari, e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A.. La conoscenza dei sistemi di automazione e della robotica sarà sempre più richiesta.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per l'analisi e la visualizzazione dei dati. Approfondire la conoscenza di SQL per l'estrazione e la gestione dei dati.Machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i concetti di machine learning e deep learning, utilizzando framework come TensorFlow e PyTorch. Studiare modelli predittivi e algoritmi di ottimizzazione.Competenze di programmazione e automazione
Migliorare le proprie capacità di programmazione in Python e acquisire competenze in RPA (Robotic Process Automation) per automatizzare i processi aziendali. Approfondire la conoscenza di sistemi MES (Manufacturing Execution System).routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo dell'I.A. e dell'ingegneria gestionale. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con progetti personali e partecipare a hackathon per applicare le competenze acquisite. Utilizzare piattaforme come Kaggle per competizioni di machine learning.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con università e aziende.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage in aziende che applicano l'I.A. nei processi produttivi e nella gestione della supply chain. Cercare opportunità in aziende come Amazon, Google, e AWS.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca universitari o aziendali focalizzati sull'I.A. applicata all'ingegneria gestionale. Concentrarsi su aree come l'ottimizzazione dei processi, la manutenzione predittiva e la gestione delle risorse.Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni riconosciute nel campo dell'I.A. e dell'analisi dei dati (es. Google AI Certification). Seguire corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udacity.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















