Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (BARI)

Politecnico di BARI

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni del Politecnico di Bari mira a formare professionisti con una solida preparazione tecnica e scientifica, adatta sia all'approfondimento accademico sia all'inserimento nel mondo del lavoro. Il corso si propone di fornire una cultura multidisciplinare, con solide basi nelle discipline scientifiche fondamentali per l'ingegneria. L'obiettivo รจ sviluppare competenze specifiche nei settori di Automatica, Informatica, Elettronica, Campi elettromagnetici, Telecomunicazioni e Misure, tenendo conto delle sinergie con le altre discipline dell'ingegneria dell'Informazione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo che include lezioni frontali, esercitazioni, attivitร  di laboratorio e, per chi intende inserirsi nel mondo del lavoro dopo la laurea triennale, un tirocinio in azienda con lo sviluppo di una tesi finale. Il corso si concentra su materie caratterizzanti come elettronica, telecomunicazioni e sistemi di misura, integrando lo studio di discipline provenienti da settori esterni all'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, per una formazione completa.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze in diversi ambiti, tra cui la progettazione e lo sviluppo di sistemi elettronici e di telecomunicazione, la gestione di reti di comunicazione, l'analisi e la risoluzione di problemi complessi, e la capacitร  di utilizzare strumenti e tecnologie all'avanguardia. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti lavorativi, sia nel settore pubblico che in quello privato, e di affrontare le sfide poste dall'innovazione tecnologica, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e all'I.A..

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni. L'automazione dei processi di progettazione, la simulazione avanzata di sistemi complessi e l'ottimizzazione delle prestazioni delle reti di comunicazione sono solo alcuni esempi di come l'I.A. stia rivoluzionando il settore. Lintegrazione dell'I.A. nei dispositivi e nelle infrastrutture di comunicazione sta portando a sistemi piรน intelligenti, efficienti e in grado di adattarsi dinamicamente alle esigenze degli utenti.

  • Per i futuri laureati, le opportunitร  sono molteplici. La crescente domanda di esperti in I.A. per lo sviluppo di sistemi embedded, l'ottimizzazione delle reti 5G e 6G, e la progettazione di circuiti integrati intelligenti aprirร  nuove strade. Le sfide includono la necessitร  di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie, la gestione di grandi quantitร  di dati e la capacitร  di collaborare con sistemi I.A.. Inoltre, la crescente attenzione alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati richiederร  competenze specifiche in questo ambito.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., รจ fondamentale acquisire competenze in machine learning, deep learning, elaborazione del linguaggio naturale e computer vision. La capacitร  di progettare e implementare algoritmi di I.A. per applicazioni specifiche, insieme alla comprensione dei principi di funzionamento dei sistemi I.A., sarร  un vantaggio competitivo significativo. Inoltre, la capacitร  di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente i risultati delle analisi sarร  essenziale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Machine learning e deep learning
Acquisire familiaritร  con i concetti fondamentali, gli algoritmi e le tecniche di machine learning e deep learning. Imparare a utilizzare framework come TensorFlow e PyTorch. Seguire corsi online (ad esempio, quelli offerti da Coursera o edX) e partecipare a progetti pratici.
Iot e sistemi embedded
Studiare i principi di progettazione e sviluppo di sistemi IoT e sistemi embedded. Acquisire esperienza pratica con piattaforme hardware come Arduino e Raspberry Pi. Approfondire le conoscenze di programmazione in linguaggi come C e Python.
Sicurezza informatica e cybersecurity
Studiare i principi di sicurezza informatica, le vulnerabilitร  dei sistemi e le tecniche di difesa. Seguire corsi e ottenere certificazioni (ad esempio, CompTIA Security+). Approfondire le conoscenze di crittografia e sicurezza delle reti.
Progettazione di circuiti integrati e sistemi di comunicazione avanzati
Approfondire le conoscenze di progettazione di circuiti integrati (VLSI) e sistemi di comunicazione avanzati (5G, 6G). Utilizzare strumenti di simulazione e progettazione EDA (Electronic Design Automation). Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo.

routine di successo

Apprendimento continuo
Dedicare tempo regolarmente all'apprendimento di nuove tecnologie e competenze. Seguire blog, podcast e canali YouTube di esperti del settore. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar e conferenze.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e hackathon. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e altre piattaforme. Collaborare a progetti open source e partecipare a gruppi di studio.
Sperimentazione e prototipazione
Realizzare progetti personali e prototipi per applicare le conoscenze acquisite. Utilizzare piattaforme di sviluppo rapido e strumenti di prototipazione. Sperimentare con nuove tecnologie e approcci.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende all'avanguardia
Cercare opportunitร  di tirocinio o stage in aziende che operano nel campo dell'I.A., dell'IoT, della sicurezza informatica o delle telecomunicazioni avanzate. Scegliere aziende che investono in ricerca e sviluppo e che offrono opportunitร  di apprendimento e crescita.
Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare con i docenti e i ricercatori del Politecnico di Bari su progetti di ricerca innovativi. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati delle ricerche a conferenze e workshop.
Sviluppo di progetti personali e open source
Sviluppare progetti personali che dimostrino le proprie competenze e capacitร . Contribuire a progetti open source su GitHub. Creare un portfolio online per presentare i propri lavori.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Universitร  degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Universitร  degli Studi di MESSINA

Universitร  degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Universitร  degli Studi di GENOVA

Libera Universitร  di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Universitร  di BOLZANO

Universitร  del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Universitร  del SALENTO

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Universitร  degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Universitร  degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • CRM Manager
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Progettista Fluidodinamico
  • Consulente Fiscale
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Showroom Manager
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Lead Generation Specialist
  • Ingegnere Meccatronico
  • Digital Product Manager
  • Investment Manager
  • Responsabile Commerciale
  • Digital Marketing Strategist
  • Consulente Finanziario
  • Digital Sales Manager
  • Cloud Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata puรฒ farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso piรน promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?