Ingegneria Elettronica (BRESCIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi di Brescia mira a formare ingegneri con una solida preparazione scientifica e tecnologica nel campo dell'elettronica. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di competenze nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi elettronici, con particolare attenzione alle applicazioni industriali, biomediche e delle telecomunicazioni. Il corso si propone di fornire una base teorica approfondita e competenze pratiche per affrontare le sfide del settore.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include corsi di base di matematica, fisica e informatica, seguiti da corsi specialistici in elettronica, telecomunicazioni, microelettronica e sistemi embedded. Sono previste attività di laboratorio, progetti e tirocini per favorire l'apprendimento pratico e l'applicazione delle conoscenze acquisite. Il piano di studi è progettato per fornire una preparazione completa e aggiornata alle esigenze del mercato del lavoro.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella progettazione e sviluppo di circuiti e sistemi elettronici, nella gestione di strumenti di misura e simulazione, e nella risoluzione di problemi complessi. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in diversi settori, tra cui l'industria, la biomedicina e le telecomunicazioni. Avranno, inoltre, sviluppato capacità di analisi, sintesi e problem-solving, essenziali per l'attività professionale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria elettronica, automatizzando processi di progettazione e ottimizzazione di circuiti, sistemi embedded e dispositivi. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono impiegati per la simulazione e l'analisi di sistemi complessi, riducendo i tempi di sviluppo e migliorando le prestazioni. L'I.A. abilita lo sviluppo di sistemi più intelligenti e adattivi, come i sistemi di controllo avanzati e i dispositivi per l'Internet of Things (IoT).
I futuri laureati in ingegneria elettronica avranno l'opportunità di lavorare in settori in forte crescita, come l'automazione industriale, la robotica, la telemedicina e i veicoli autonomi. Le sfide includono la necessità di sviluppare sistemi elettronici sempre più efficienti, affidabili e sicuri, in grado di interagire in modo intelligente con l'ambiente circostante. La capacità di collaborare con l'I.A. e di interpretare i dati generati dai sistemi intelligenti sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in machine learning, deep learning, intelligenza artificiale embedded e sicurezza informatica. La conoscenza dei linguaggi di programmazione come Python e dei framework come TensorFlow e PyTorch sarà un vantaggio significativo. Inoltre, la capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente i risultati delle analisi sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Progettazione di sistemi embedded con intelligenza artificiale
Acquisire competenze nella progettazione di sistemi embedded che integrano algoritmi di I.A., come l'utilizzo di microcontrollori e sistemi su chip (SoC) per applicazioni di machine learning. Approfondire la conoscenza di framework come TensorFlow Lite per l'ottimizzazione di modelli di I.A. per dispositivi a risorse limitate.Sicurezza informatica e cybersecurity per sistemi elettronici
Studiare le vulnerabilità dei sistemi elettronici e le tecniche di protezione, inclusi crittografia, autenticazione e gestione degli accessi. Approfondire le normative sulla sicurezza dei dati e la protezione della privacy, come il GDPR. Familiarizzarsi con strumenti e metodologie per la valutazione della sicurezza.Competenze di data science e analisi dei dati
Imparare a utilizzare Python e librerie come Pandas, NumPy e scikit-learn per l'analisi dei dati. Acquisire familiarità con le tecniche di visualizzazione dei dati e la comunicazione dei risultati. Studiare le metodologie di machine learning e deep learning per l'analisi di dati provenienti da sensori e sistemi elettronici.routine di successo
Apprendimento continuo e aggiornamento costante
Seguire corsi online, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze nel campo dell'I.A. e dell'ingegneria elettronica. Dedicare tempo regolarmente all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie.Sperimentazione e prototipazione
Realizzare progetti pratici e prototipi per applicare le conoscenze acquisite. Utilizzare piattaforme di sviluppo come Arduino e Raspberry Pi per sperimentare con sistemi embedded e I.A.. Partecipare a hackathon e competizioni per sviluppare nuove idee.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori, e collaborare a progetti di ricerca e sviluppo. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per costruire e mantenere una rete professionale. Condividere le proprie conoscenze e competenze.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende all'avanguardia
Svolgere tirocini e stage presso aziende che operano nel campo dell'I.A., dell'automazione industriale, della robotica o delle telecomunicazioni. Cercare opportunità in aziende come STMicroelectronics, Leonardo, Ericsson o Bosch per acquisire esperienza pratica e conoscere le ultime tecnologie.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso l'Università degli Studi di Brescia o altri istituti di ricerca. Collaborare con ricercatori e docenti per sviluppare nuove soluzioni e pubblicare articoli scientifici. Concentrarsi su progetti che coinvolgono l'I.A. e le sue applicazioni nell'ingegneria elettronica.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon che riguardano l'I.A., l'elettronica e la robotica. Queste esperienze offrono l'opportunità di mettere in pratica le proprie competenze, di collaborare con altri studenti e professionisti, e di sviluppare soluzioni innovative. Alcune competizioni rilevanti includono RoboCup e IEEE competitions.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Private Banker
Digital Product Manager
Consulente Assicurativo
Consulente Pubblicitario
Ingegnere Elettrico
Coordinatore Help Desk
Chief Sustainability Officer
Consulente SAP Finance
Infrastructure Manager
PLM Consultant
Contract Manager
Responsabile Progettazione Elettrica
Insurance Advisor
Technical Presales
Area Manager
Responsabile Tesoreria
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
