Ingegneria Elettronica (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Bari mira a formare professionisti di alto profilo nel campo dell'elettronica e delle sue applicazioni. L'obiettivo è quello di fornire una solida preparazione teorico-scientifica, sviluppando conoscenze, competenze e capacità di progetto e innovazione. Il corso si concentra sulla progettazione di dispositivi, apparati e sistemi elettronici e optoelettronici complessi e innovativi, preparando gli studenti a concepire e proporre soluzioni innovative in diversi contesti applicativi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo unico, con un'ampia gamma di insegnamenti avanzati. Gli studenti approfondiscono le loro conoscenze in aree chiave come la progettazione di circuiti integrati, la microelettronica, l'optoelettronica, le telecomunicazioni e i sistemi embedded. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori e progetti di ricerca, con un focus sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze avanzate nella progettazione, nello sviluppo e nella gestione di sistemi elettronici e optoelettronici. Sono in grado di affrontare problemi complessi, di utilizzare strumenti di simulazione e progettazione all'avanguardia e di lavorare in team multidisciplinari. Le competenze includono la capacità di progettare circuiti, di sviluppare sistemi embedded, di analizzare e risolvere problemi di elettronica e di optoelettronica, e di gestire progetti complessi.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria elettronica, automatizzando processi di progettazione, simulazione e testing. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono impiegati per ottimizzare la progettazione di circuiti integrati, per la diagnosi di guasti e per lo sviluppo di sistemi embedded più efficienti e intelligenti. La collaborazione uomo-macchina diventa sempre più cruciale, con gli ingegneri che utilizzano strumenti basati sull'I.A. per aumentare la loro produttività e creatività.
I laureati in ingegneria elettronica si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale per applicazioni embedded, la progettazione di hardware specializzato per l'I.A. (ad esempio, GPU e TPU) e la creazione di soluzioni innovative per l'Internet of Things (IoT). Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, di acquisire competenze in I.A. e di collaborare efficacemente con specialisti di dati e sviluppatori di software.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in machine learning, deep learning, elaborazione del segnale e computer vision. La capacità di utilizzare strumenti di simulazione avanzati, di comprendere l'architettura dei sistemi di I.A. e di lavorare in team multidisciplinari sarà fondamentale. Inoltre, la conoscenza delle normative sulla privacy e sull'etica dell'I.A. diventerà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Progettazione di sistemi basati sull'i.a.
Acquisire competenze nella progettazione di sistemi embedded che integrano algoritmi di I.A., come machine learning e deep learning. Approfondire la conoscenza delle architetture hardware per l'I.A. (GPU, TPU) e dei framework di sviluppo (TensorFlow, PyTorch).Competenze di machine learning e deep learning
Studiare i fondamenti del machine learning e del deep learning, inclusi algoritmi, modelli e tecniche di ottimizzazione. Approfondire la conoscenza di librerie e framework come scikit-learn, TensorFlow e PyTorch. Partecipare a corsi online e workshop per acquisire esperienza pratica.Competenze di computer vision e elaborazione del segnale
Acquisire competenze nell'elaborazione del segnale e nella computer vision, fondamentali per lo sviluppo di applicazioni di I.A.. Studiare algoritmi di elaborazione delle immagini, riconoscimento di pattern e analisi di dati sensoriali. Utilizzare strumenti e librerie come OpenCV.Competenze di progettazione di circuiti integrati per l'i.a.
Approfondire la progettazione di circuiti integrati specializzati per l'I.A., come ASIC e FPGA. Studiare le architetture di calcolo parallelo e le tecniche di ottimizzazione per l'hardware. Utilizzare strumenti di EDA (Electronic Design Automation) per la simulazione e la progettazione.routine di successo
Apprendimento continuo
Seguire corsi online, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e dell'elettronica. Dedicare tempo all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e prototipare soluzioni innovative. Utilizzare piattaforme come Arduino, Raspberry Pi e FPGA per sviluppare progetti pratici. Partecipare a hackathon e competizioni.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A. e dell'elettronica. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con team multidisciplinari. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per costruire la propria rete professionale.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini presso aziende che operano nel campo dell'I.A., dell'elettronica e dei sistemi embedded. Acquisire esperienza pratica nella progettazione, nello sviluppo e nell'implementazione di soluzioni basate sull'I.A..Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università, centri di ricerca o aziende. Contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni innovative nel campo dell'I.A. e dell'elettronica.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon focalizzati sull'I.A., l'elettronica e i sistemi embedded. Mettere in pratica le proprie competenze, collaborare con altri professionisti e sviluppare soluzioni innovative in un ambiente competitivo.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















