Ingegneria edile-architettura (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Bologna mira a formare professionisti con una solida preparazione nelle discipline della rappresentazione, della storia e del restauro, della composizione architettonica e delle tecniche progettuali. L'obiettivo è fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare progetti complessi, con particolare attenzione al recupero e alla rigenerazione urbana, alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Il corso si propone di sviluppare una figura professionale in grado di integrare aspetti figurativi, tecnologici, gestionali e di processo, rispondendo alle esigenze del mercato internazionale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo che intreccia ambiti disciplinari trasversali, offrendo insegnamenti sia in italiano che in inglese. Gli studenti approfondiranno le tematiche della progettazione architettonica e urbana, della riqualificazione dell'esistente, del progetto di conservazione, della progettazione tecnologica e strutturale, e dell'impiego dei materiali. Sono previste attività applicative, esercitazioni e laboratori multidisciplinari, con un focus sullo sviluppo di soluzioni progettuali complesse. Il corso si basa sui requisiti delle direttive europee (85/384/CEE) e include un periodo di tirocinio presso aziende e strutture convenzionate, oltre a opportunità di esperienza internazionale.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione architettonica e strutturale di edifici complessi, con particolare riferimento alla riqualificazione e al recupero edilizio. Saranno in grado di utilizzare strumenti come il Building Information Modeling (BIM) e di affrontare le sfide energetiche e ambientali del settore. Le competenze acquisite includono la capacità di analisi e progettazione innovativa, la gestione del processo edilizio, la valutazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare. I laureati saranno preparati per operare in un contesto internazionale, integrando diverse competenze e conoscenze.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria edile-architettura, automatizzando processi e introducendo nuove metodologie di progettazione. Software basati sull'I.A., come quelli per la modellazione BIM e la simulazione strutturale, stanno diventando strumenti essenziali per i professionisti. L'I.A. facilita la creazione di progetti più efficienti, sostenibili e personalizzati, riducendo i tempi e i costi di progettazione. Lanalisi predittiva e l'ottimizzazione algoritmica stanno migliorando la gestione dei progetti e la manutenzione degli edifici.

  • I futuri laureati in ingegneria edile-architettura avranno l'opportunità di sfruttare l'I.A. per innovare e competere a livello globale. La capacità di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. sarà fondamentale per la progettazione di edifici intelligenti e la gestione efficiente delle risorse. Le sfide includono l'adattamento a nuovi flussi di lavoro, la necessità di collaborare con sistemi intelligenti e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nella progettazione e nella costruzione.

  • Per avere successo in questo mercato, i professionisti dovranno sviluppare competenze in modellazione parametrica, analisi dei dati e intelligenza artificiale generativa. La conoscenza dei principi di design computazionale e la capacità di collaborare con team multidisciplinari saranno cruciali. La formazione continua e l'aggiornamento sulle ultime tecnologie saranno essenziali per rimanere competitivi e guidare l'innovazione nel settore.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Modellazione parametrica e design computazionale
Acquisire familiarità con software come Grasshopper e Dynamo per la progettazione algoritmica e la generazione di forme complesse. Approfondire la conoscenza dei principi del design computazionale per ottimizzare i progetti e rispondere a esigenze specifiche.
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Matplotlib) per interpretare i dati relativi agli edifici e all'ambiente circostante. Sviluppare competenze nella data visualization per comunicare efficacemente i risultati.
Intelligenza artificiale generativa e machine learning
Esplorare le applicazioni dell'I.A. generativa (es. Midjourney, Stable Diffusion) per la creazione di concept e la prototipazione. Approfondire i concetti base del machine learning per l'ottimizzazione dei progetti e la previsione delle performance.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e workshop sulle nuove tecnologie e metodologie di progettazione. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze del settore.
Sperimentazione e prototipazione
Dedica tempo alla sperimentazione di nuovi software e strumenti. Realizza prototipi e progetti personali per applicare le competenze acquisite e sviluppare un portfolio.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti e aziende innovative. Collaborare a progetti multidisciplinari per ampliare le proprie competenze e conoscenze.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o aziende, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. e delle nuove tecnologie nel settore dell'edilizia.
Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage presso aziende che utilizzano l'I.A. e le tecnologie avanzate nella progettazione e nella costruzione, come studi di architettura all'avanguardia o aziende specializzate in BIM e design computazionale.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon focalizzati sull'innovazione nel settore dell'edilizia, per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Site Manager
  • Responsabile Agenzia
  • Plant Engineer
  • Co-Founder
  • Electrical Designer
  • Private Banker
  • Direttore dei lavori
  • Compliance Manager
  • Geometra di cantiere
  • Tester
  • Analista SAP
  • Incident Manager
  • Manager della Sostenibilità
  • IT Specialist
  • Architetto Software
  • Design Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?